1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 4:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:11
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Cerco di spiegarmi sul principio che ho cercato di realizzare:
La risoluzione temporale della guida è più alta (meno tempo) della risoluzione temporale
della ripresa (più tempo), per cui dal punto di vista del sistema di ripresa il movimento
della guida risulta continuo, un pò come un film, è fatto di fotogrammi ma se li fai scorrere
veloci sembra si muovano.
In questo modo la guida non corregge l'inseguimento, ma fa lei stessa l'inseguimento per cui
diventano ininfluenti gli errori di posizionamento in polare, il PEC e altri difetti vari della montatura.

Io ho poco tempo da dedicare, ho due bambine piccole e devo aiutare mia moglie a
metterle a letto (e non ci vogliono mai andare) ed al mattino mi sveglio presto, per
cui è impensabile per me passare un paio d'ore a settare il tutto alla perfezione.

Ciao, se sono stato utile ne sono contento, visto tutto quello che ho imparato da internet....

Ps. poi quando riesco posto una foto ed il grfico di PHD.

_________________
------------------------------------
Fabio G.

Osservo con:
Celestron C9.25
SW EQ6
Konus Vista 80
Canon 350D
MagZero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 18:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bafio ha scritto:
risuluzione angolare guida = arctan(pixel guida/Foc guida) = 3.72*10(-7)°/pix = 1.34*10(-3) ''/pix
risoluzione angolare ripres = arcten(pixel ripr/Foc ripr) = 1.52*10(-7) °/pix = 5.44*10(-4) ''/pix
. Che non riesco a capirli, scusa ma sono un po' gnucco.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 19:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
c'è un solo controsenso in questa storia..la rotazione di campo..anche se insegui in maniera perfetta se lo stazionamento polare non è corretto avrai per forza una rotazione di campo!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 10:11 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:11
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
rispondo a astroaxl:
Scusami, non ho spiegato i calcoli, è un esercizio di trigonometria:
L'angolo (solido) sotteso da un pixel corrisponde all'angolo di vertice di
una piramide che ha per base il pixel stesso e altezza la lunghezza focale
del tubo.
Per semplicità faccio calcoli su una faccia della piramide, così
avrò un triangolo con base un lato del pixel e altezza la lunghezza focale
(posso fare questa approssimazione perchè si tratta di angoli piccoli, la
base è molto più piccola dell'altezza)

Ora visto che si tratta di angoli piccoli faccio un'altra approssimazione,
il mio trangolo lo semplifico come rettangolo, per cui la tangente dell'angolo al
vertice è data dal rapporto tra il cateto base (lato del pixel) e il cateto
altezza (lunghezza focale).

ottenuta la tangente, l'operazione inversa alla tangente restituisce l'angolo
di vertice.
l'unità di misura dei cateti deve essere la stessa e l'unità di misura dell'angolo
restituito è in gradi.

Rispondo a Nepa:
Penso tu abbia ragione, però ci faccio un pensiero.

Ciao a tutti

_________________
------------------------------------
Fabio G.

Osservo con:
Celestron C9.25
SW EQ6
Konus Vista 80
Canon 350D
MagZero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 12:27 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
bafio ha scritto:
Cerco di spiegarmi sul principio che ho cercato di realizzare:
La risoluzione temporale della guida è più alta (meno tempo) della risoluzione temporale
della ripresa (più tempo), per cui dal punto di vista del sistema di ripresa il movimento
della guida risulta continuo, un pò come un film, è fatto di fotogrammi ma se li fai scorrere
veloci sembra si muovano.
In questo modo la guida non corregge l'inseguimento, ma fa lei stessa l'inseguimento per cui
diventano ininfluenti gli errori di posizionamento in polare, il PEC e altri difetti vari della montatura.

Ciao bafio, perdona la schiettezza ma questa è una vaccata da osteria perchè se fai un'allineamento al polo alla viva il parroco avrai SEMPRE una rotazione di campo e quindi puoi scordarti tempi lunghi per singoli frame.

Ciao Ulisse031, il tuo risultato lo ritengo un buon banco di prova per capire se è il caso di continuare o meno su questa strada. Io non credo che con l'asse di Ar ballerino i tuoi futuri tentativi avranno molto successo. Come primo passo dovresti risolvere questo "saltallamento" dell'asse. Da come lo hai descritto potrebbe non essere dato dall'errore periodico, ma da un eccessivo attrito dovuto alla mancanza di gioco tra la vite senza fine e la ruota dentata. Per toglierti ogni dubbio scaricati PemPro (è gratuito per 30 giorni) e fai un PEC decente, se con questo non risolvi allora devi mettere mano alla meccanica della montatura. Una seconda soluzione potrebbe essere quella di utilizzare un'ottica adattiva che, oltre a risolvere il problema, a lunghe focali aiuta nella qualità generale delle immagini. Un'ultimo suggerimento è quello di pensare seriamente alla guida fuori asse ruotabile a 360°. In questo caso però diventa OBBLIGATORIO l'utilizzo di software come The Sky6 o Maxim DL con i quali puoi pianificare la ricerca della stella guida, diversamente lascia perdere perchè a queste focali beccare di culo una stella guida giusta è come fare 6 al superenalotto.
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 14:14 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:11
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si la rotazione di campo esiste sempre, come l'errore
periodico per la vite senza fine, però l'errore di allineamento
alla polare non è l'unico parametro di cui la rotazione è funzione.

l'effetto della rotazione (perchè questo interessa) dipende molto
dalla distanza dalla stella guida dal soggetto (per quanto riguarda l'ampiezza della rotazione),
oltre che dalla declinazione dell'oggetto (per quanto riguarda la velocità della rotazione).
Per cui utilizzando una stella guida vicina la soggetto da riprendere, per vicino possiamo dire compresa nel frame,
paradossalmente una lunga focale subisce meno effetto di una corta focale (dove il campo è più ampio e
quindi aumenta il raggio della rotazione).

Con questo voglio dire che non è detto che basti un allinemento al polo manicale per ottenere una buona foto,
e come in ogni misura ha senso pensare ad una tolleranza, data dal costo per ottenere un "perfetto" allinemento
in relazione alla qualità ottenibile (anche il seeing fa la sua parte, in bene ed in male, allarga le stelle di
campo e quindi aumenta la tolleranza sull'ovalizzazione dovuta alla rotazione)

Il mio errore di allineamento tipico alla polare posso stimarlo in un paio di gradi, poi
mi preoccupo però di allineare tele guida e tele ripresa e cercare la stella guida più vicina la centro,
questo è sufficente per ottenere una esposizione di 5-6 min.


Il mio problema più grosso sulla ripresa con la focale lunga sono le oscillazioni ed il rumore termico,
sulla EQ6 il C9 + tele guida e reflex è al limite e più aumento il tempo di posa più aumenta la
probabilità di un colpo di vento o altro, inoltre dopo 5-6 min di ripresa il rumore termico sulla 350D
è evidente, e questi parametri avrebbero la meglio su una rotazione di campo magari piccolissima.

ciao, ciao

_________________
------------------------------------
Fabio G.

Osservo con:
Celestron C9.25
SW EQ6
Konus Vista 80
Canon 350D
MagZero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2011, 18:14 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
bafio ha scritto:
l'effetto della rotazione (perchè questo interessa) dipende molto
dalla distanza dalla stella guida dal soggetto (per quanto riguarda l'ampiezza della rotazione),
oltre che dalla declinazione dell'oggetto (per quanto riguarda la velocità della rotazione).
Per cui utilizzando una stella guida vicina la soggetto da riprendere, per vicino possiamo dire compresa nel frame,
paradossalmente una lunga focale subisce meno effetto di una corta focale (dove il campo è più ampio e
quindi aumenta il raggio della rotazione).

Ciao, mi permetto di fare qualche piccola precisazione solamente perchè qualche neofita, leggendo quanto asserisci, potrebbe andare in confusione, non capire più nulla e perdere alcune notti invano solo per aver letto qualche cagata.
La rotazione di campo è indotta eslusivamente dal disallineamento al polo che la stella guida, anche se fosse al centro del soggetto, non può correggere. Tanto per capirci esistono montature che sono in grado di inseguire perfettamente, senza bisogno di un'autoguida, per decine di minuti. Se i fortunati possessori di queste montature facessero un'allineamento polare con 2 gradi di errore e scattassero 10 minuti senza autoguida, avrebbero, oltre agli errori logici dovuti al cattivo allineamento, anche una rotazione di campo. Qui stiamo parlando di gente che fotografa da anni e si danna l'anima per avere un allineamento al polo "decente". Che siano tutti coglioni o masochisti? E' sicuramente vero che alcuni preferiscono avere un leggero disallineamento per guidare in declinazione con "trazione" da un solo lato eliminando di fatto il problema del backlash, ma parliamo di piccoli errori voluti. Se fosse come dici tu a cosa serve un cannocchiale polare o un software di allineamento o la deriva? a una benemerita mazza? Se fosse così semplice allineiamo tutti alla Polare e chi se ne frega! (magari SI POTESSE, ma non funziona).
Marco


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 7:48 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 aprile 2011, 15:11
Messaggi: 46
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non volevo essere estremista, non intendo dire che la rotazione di campo,
come altri "problemi" legati all'inseguimento sono tutte finzioni ed io ho
visto la luce.
No, non è questo.
Intendo porre l'accento sul compremesso tra precisione e risultati ricercati,
cercando di evitare assolutismi come "sempre" o "obbligatorio".
Quello che ho voluto riportare sono esperienze fatte alla ricerca di un compromesso
tra risultato e semplicità d'uso, allo scopo di condividere con altri ed allo stesso
tempo verificare.
Però ti prego di non usare termini come "cagata" o altro, anche per rispetto verso
le esperienze altrui, senza bisogno di fare polemica. La foto esempio la puoi
vedere all'inizio del post, è solo un frame raw, ma è ottenuta con questo metodo.
Quando cercherò esposizioni da 15min o più, ovviamente farò un allineamento più
preciso, tutto relativo.

ciao, cieli sereni (e belle foto)

_________________
------------------------------------
Fabio G.

Osservo con:
Celestron C9.25
SW EQ6
Konus Vista 80
Canon 350D
MagZero MZ-5m


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: mercoledì 8 giugno 2011, 10:42 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabio io trovo il post molto interessante, quindi non considerare Markigno che forse gli girano, e postaci altri risultati :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: giovedì 9 giugno 2011, 12:40 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
bafio ha scritto:
Però ti prego di non usare termini come "cagata" o altro, anche per rispetto verso
le esperienze altrui, senza bisogno di fare polemica.

Ciao bafio, su questo punto hai ragione da vendere e chiedo umilmente scusa a tutti per un linguaggio decisamente incivile sia nel Forum che nella vita quotidiana. E' oltremodo giusto che ognuno faccia le proprie esperienze, prove e quant'altro, divulgandone i risultati e le giuste considerazioni. Con Il mio intervento intendevo puntualizzare un concetto che a livello teorico, purtroppo, non è molto sindacabile. E' altrettanto vero che in pratica uno può adeguare il tutto, cercando il miglior compromesso in base alle proprie esigenze, purchè sia consapevole dei limiti che ne conseguono.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 26 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010