Ritorno a casa in periferia dopo la festa patronale della mia città verso mezzanotte. Arrivo davanti casa.
Di solito io osservo tra le 21:30 e le 22:30 perché ho la scuola (

), e mai avevo visto una cosa che mi ha fatto sobbalzare il cuore. Ho sempre sottovalutato il mio "sito" (base casa

), ma questa notte sopra di me uno spettacolo emozionante mi colpisce nel profondo.
Scendo dall'automobile (non guido io, sono un ragazzino

) e volgo lo sguardo verso il cielo: tante stelle che non avevo mai visto e lì, per la prima volta da casa mia, la
Via Lattea solcava la Lira e il Cigno

. Avrei tanto voluto avere un SQM o le mappe di Renzo! Stimo:
Bortle 5 a 1km dalla città. Non avevo mai osservato a quell'ora, ma visto che per me oggi è giorno di riposo (festa patronale), non ho esitato a dedicare un'oretta (da mezzanotte all'una) alla mia passione.
Monto il
Seben, prendo sedia e triatlas. Mi rilasso cinque minuti prima di incominciare ad osservare.
Ad un certo punto, mi sono spaventato che nemmeno il gatto che mi passa davanti correndo di notte fa: un
bolide direzione "ESE->S" infuoca il cielo, grandissimo, luminosissimo, non una semplice stella cadente! La scia rimane per 10 secondi. Bellissimo!
Stimo il seeing: Arturo non si muove
quasi.
• approfitto per osservare il
gigante con gli anelli che prestò tramonterà. Con il 25mm è molto bello, scorgevo forse qualche banda sul disco (sarà l'immaginazione, chissà!) e la divisone di Cassini era appena percettibile. Nonostante tutto avevo una buona visione nell'insieme.
Alla fine della serata, mentre mettevo il coperchio sul tubo, mi è venuta l'idea di applicare la maschera d'apertura fuori asse in dotazione (un buco nel coperchio) da 40-50mm. Ebbene, il pianeta mi sembrava si presentasse più staccato dal fondo e più inciso, ma privo di dettagli.
• rinunciando per M29, mi sposto un pò più sopra alla ricerca di
M57 (è stata la prima volta che ho tentato). Cercandola con uno star hopping partendo da Vega, un
satellite artificiale mi sfreccia davanti! E' il terzo in tre serate! A prima "botta", eccola lì nel 25mm: un'affascinante nebulosa planetaria a forma di anello era stagliata nel mio oculare come una nuvola circolare con un buco al centro (solo in distolta). Mi è piaciuta tantissimo, perfino più di M42, la solita Nebulosa di Orione... che soddisfazione essere riuscito ad individuarla ed osservarla.
La mia poco duratura serata osservativa (come al solito

) finisce qui, e sono comunque soddisfatto di quel poco che ho osservato sotto questo bellissimo cielo!
Gianluca
Cieli Sereni