1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 0:19

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Condensa dentro ST10
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mi rivolgo a chi utilizza l'St10 per chidere un consiglio: ho problemi di condensa dell'umidità all'interno, quando porto il sensore in temperatura.
Utilizzo il sistema che permette di cambiare i sali dessicanti senza svitare il cilindro. Non usavo la camera da molto tempo e per oprima cosa ho provveduto a inserire un sacchetto nuovo di pacca, ma evidentemente dentro c'era molta umidità. Come posso fare per eliminarla?
Grazie mille dei consigli.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa dentro ST10
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 10:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sei sicuro che il ghiaccio ti si sia formato dentro alla camera e non sul vetrino fuori? In caso di umidità estrema può capitare che si formi anche sul vetrino (e poi di solito va via in 3/5 minuti).

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa dentro ST10
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 10:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao Pilloli. Grazie del tuo parere.
Non saprei se si tratta di ghiaccio sul vetrino esterno. Il fatto è che non ho mai avuto di questi problemi. Proverò a raffreddare la camera e a dare un'occhiata attarverson il filtro ir cut, per non dover smontare la ruota portafiltri.
Tuttavia, l'alone ci ha messo parecchio tempo per togliersi di mezzo e comunque ne restava ancora un po' a un'ora dall'accensione.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa dentro ST10
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 10:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Poco tempo fa ho fatto la rigenerazione dei sali dell'essicante. Leggendo qua e la si consigliava di tenere la camera chiusa almeno un giorno prima di riutilizzarla dopo la rigenerazione dei sali, in modo tale che l'umidità interna venga assorbita. Magari se riprovi oggi non avrai problemi!

Ciao.

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa dentro ST10
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 10:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Mauro. Speriamo.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa dentro ST10
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 12:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posso fare una domanda un pò Ot? ma sti sali esistono anche in barrette rigide?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa dentro ST10
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'unica volta che ho visto un sistema dessicante non basato sui granuli era il cerchietto dell'St4... None escludo che possa esserci un sistema "rigido".

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa dentro ST10
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 11 aprile 2008, 21:13
Messaggi: 1223
Località: roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah !!!!
Ascolta il buon Lebo che c'ha l'ST10: svita il cilindro dei sali, mettilo al forno per tre ore a 180 gradi, ricordati di togliere l'o-ring altrimenti lo squagli eppoi rimonta il tutto.
Fai questa operazione almeno due o tre volte l'anno a seconda dell'utilizzo.
...e buon appetito.

_________________
Paolo Pinciaroli
http://www.paolopinciaroli.com
http://the-boot-blog.blogspot.com/
Sissignore!
tutti i vicini pensano che noi siamo strani.
e noi pensiamo lo stesso di loro.
e facciamo tutti centro


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa dentro ST10
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 14:31 
naturalmente, una volta rigenerati i sali, occorre qualche ora per 'asciugare' nuovamente l'ambiente del sensore: se nel mentre devi riprendere per forza, metti una temperatura di poco superiore a 0°C. . Per quanto apparentemente macchinoso, questo sistema è molto economico e funzionale.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Condensa dentro ST10
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 16:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie delle indicazioni sia a Lebo che a Gianluca. Vedrò di dare una cucinata come si conviene alla cartuccia.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010