1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 12:18

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 21:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E' tra le galassie di taglio più famose e appariscenti. Sorprende per le
dimensioni apparenti.
Una volta inquadrata ci si meraviglia per quanto sia lunga e sottile
17,2' x 2,8' sono le sue dimensioni! L'aspetto fotografico più appariscente
è senz'altro la sottile banda oscura che si staglia nettissima, dentellata
e irregolare per tutta la lunghezza.
Il bulge appare ellittico e luminoso, ma non sufficiente a formare il blooming
con pose di 300 secondi a f/5.

La galassia ngc 4565 si trova a meno di tre gradi di distanza dal Polo Nord
Galattico ed è più che probabile si trovi ad una distanta intermedia tra noi
e il grande Ammasso di Galassie della Vergine-Chioma che in pratica l'avvolge.

Nelle immediate vicinanze di NGC 4565 ci sono altre due galassie appariscenti:
sono NGC 4562 e IC 3571. La prima è una galassia di tipo Sc, non presenta
alcun dettaglio degno di nota se non quello di trovarsi in prossimità del bordo
orientale dell'ammasso di stelle della Chioma di Berenices: Mel 111.

La seconda invece, IC 3571, è una galassia irregolare di 0.3'x 0.3'
ed è di 17,5p magnitudine. Nel suo interno, a circa 5.2" d'arco dal centro, c'è
una stella di magnitudine 21.22r con AP 54°: è una gran bella sfida riuscire
a staccare questa debole stella.

La parte più meridionale di NGC4565 è caratterizzata da una cospicua corte
di deboli galassie tutte comprese tra la 18^ e la 20^ magnitudine.
Si tratta in realtà di tre piccoli Ammassi di Galassie fra loro molto
ravvicinati, anzi sovrapposti (V. mappa).

Proseguendo sempre in direzione SE a circa 18' dal nucleo di NGC4565, troviamo
un altro Ammasso di Galassie, ben più importante dei precedenti:
Zwicky 5304 (ZwCl 1235.0+2605). Tale ammasso sembra contenere circa
139 galassie, con grado di concentrazione 2.

Ovviamente non visibili in questa fotografia, ma per chi fosse in
grado di oltrepassare la 22^ magnitudine, una volta giunti a questa
profondità, segnalo che è possibile fotografare in NGC 4565 i suoi più luminosi
ammassi globulari (!), la maggior parte dei quali identificabili nei pressi del
bulge centrale.
A titolo di curiosità il catalogo che elenca questi oggetti si chiama:
Kissler-Patig+Ashman+Zepf+Freeman - sigla di riconoscimento: KAZF.
Ne sono stati scoperti più di una dozzina tramite alcune profonde
immagini ottenute con l'Hubble Space Telescope.

L'odierna fotografia è la risultante di 32 pose da 300 secondi (2,7 h).
Purtroppo la profondità ne è uscita compromessa per via dalle condizioni
di trasparenza del cielo caratterizzate da foschia.
Spero di rifarmi... presto! :lol:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _brc_L.htm

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 9:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sempre interessantissime le analisi delle tue immagini. Credo che arrivare alla 22esima per prendere i globulari sia però davvero una cosa improba... :shock:
L'immagine è davvero ben fatta e mi sembra anche ben bilanciata. Personalmente preferisco la versione a largo campo rispetto a quella 100%. In quest'ultima mi sembra un pò tirato il dettaglio ma non so se è il monitor che ho.
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 14:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 10 febbraio 2006, 17:04
Messaggi: 3043
Località: Catania
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bella ripresa Danilo, complimenti come sempre
Giuseppe

_________________
Ritchey Chrètien 10" Starworks
Takahashi FSQ 106N
coronado PST
vixen 80M solarscope
SBIG STL 11000/ guide remote
I.S. DMK21 618
MONTATURA ARTIGIANALE
NEQ6 PRO
https://www.facebook.com/groups/2379154 ... 5/?fref=ts ( gruppo foto astronomiche deep sky su FB)
http://giuseppepetralia.interfree.it/index.html
https://plus.google.com/photos/11663000 ... banner=pwa


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
Credo che arrivare alla 22esima per prendere i globulari sia però davvero una cosa improba...



Grazie Fabiomax!
Per la possibilità di andare molto in profondità non lo escluderei a priori.
Certamente occorrono: ottimi cieli e setup ben gestiti.

Da Roma mi è capitato di "rosicchiare" la 21^ magnitudine nel rosso.
Da Forca Canapine con le ottiche non proprio al massimo della centratura
era successo di superare la 22^ magnitudine con "soli" 10 minuti a frame
(pose complessive oltre le 2 ore). Quello che purtroppo spiazza e limita le
nostre profondità è fondamentalmente il seeing (ammettendo di avere un
setup ottimizzato e adatto a raggiungere simili magnitudini).

Però, in quelle rare volte che si ha fortuna di disporre della notte giusta,
sono convinto che i principali globulari di NGC 4565 possono essere un limite
raggiungibile, certo non facilmente, perchè è senz'altro una bella sfida, ma
penso che con un poco di fortuna siano... documentabili.

Il catalogo sopra citato riporta che i 2 ammassi globulari di ngc 4565 più
luminosi sono di 21^ mag. Seguono altri 5 globulari tra la 22,0^ e la 22,4.
Gli altri logicamente a scendere.

Riprendere 7 globulari in NGC4565 potrebbe essere un'altra gran bella
soddisfazione! :wink:

Ringrazio anche te, Giuseppe!

Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 22:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In fondo a questa pagina:

http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _L_map.htm

ho riportato per intero il catalogo con le posizione di AR e Dec più le magnitudini B
di tutti gli ammassi globulari scoperti in NGC 4565.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 23:06 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto leggendo la mappa che è veramente dettagliata. certo è che per il 95% di questi globulari credo che servirebbe un newton da 40 cm e ccd...sotto un gran cielo!
Ciao,
Fabiomax

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 18:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9618
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
FabioMax,

ora sono d'accordo con te! :lol:
A parte tutto, non bisogna anche sottovalutare la lavorazione degli specchi
unito al perfetto campionamento ccd-telescopio-seeing medio della postazione.
Un caro saluto,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5348
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
wow! bellissimo il disco volante!! notevole come sempre!

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 19:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Spettacolo! I globulari di un'altra galassia!!!
Mi domando: e' alla tua portata fotografare le singole stelle di una galassia (anche la piu' vicina)? Oppure questo sarebbe "il primo passo" nella fotografia... extragalattica, transgalattica...?
L'argomento e' davvero affascinante, ho trovato una foto ad alta risoluzione di NGC4565
http://iopscience.iop.org/1538-3881/118/1/197/fg1.h.jpg
su un articolo che parlava appunto dei suoi globulari. Non ho idea se si vedano in questa foto...

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 20:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:06
Messaggi: 4146
Località: Siracusa
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Impressionante la quantità di oggetti nella mappa! Nonostante le condizioni meteo di ripresa sei riuscito ad ottenere qualcosa veramente notevole! :wink:

Un curiosità, quale software utilizzi per creare delle mappe così dettagliate da sovrapporre alle foto?

_________________
Diego Barucco
PNebulae


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010