E' tra le galassie di taglio più famose e appariscenti. Sorprende per le
dimensioni apparenti.
Una volta inquadrata ci si meraviglia per quanto sia lunga e sottile
17,2' x 2,8' sono le sue dimensioni! L'aspetto fotografico più appariscente
è senz'altro la sottile banda oscura che si staglia nettissima, dentellata
e irregolare per tutta la lunghezza.
Il bulge appare ellittico e luminoso, ma non sufficiente a formare il blooming
con pose di 300 secondi a f/5.
La galassia ngc 4565 si trova a meno di tre gradi di distanza dal Polo Nord
Galattico ed è più che probabile si trovi ad una distanta intermedia tra noi
e il grande Ammasso di Galassie della Vergine-Chioma che in pratica l'avvolge.
Nelle immediate vicinanze di NGC 4565 ci sono altre due galassie appariscenti:
sono
NGC 4562 e
IC 3571. La prima è una galassia di tipo Sc, non presenta
alcun dettaglio degno di nota se non quello di trovarsi in prossimità del bordo
orientale dell'ammasso di stelle della Chioma di Berenices: Mel 111.
La seconda invece, IC 3571, è una galassia irregolare di 0.3'x 0.3'
ed è di 17,5p magnitudine. Nel suo interno, a circa 5.2" d'arco dal centro, c'è
una stella di magnitudine 21.22r con AP 54°: è una gran bella sfida riuscire
a staccare questa debole stella.
La parte più meridionale di NGC4565 è caratterizzata da una cospicua corte
di deboli galassie tutte comprese tra la 18^ e la 20^ magnitudine.
Si tratta in realtà di tre piccoli Ammassi di Galassie fra loro molto
ravvicinati, anzi sovrapposti (V. mappa).
Proseguendo sempre in direzione SE a circa 18' dal nucleo di NGC4565, troviamo
un altro Ammasso di Galassie, ben più importante dei precedenti:
Zwicky 5304 (ZwCl 1235.0+2605). Tale ammasso sembra contenere circa
139 galassie, con grado di concentrazione 2.
Ovviamente non visibili in questa fotografia, ma per chi fosse in
grado di oltrepassare la 22^ magnitudine, una volta giunti a questa
profondità, segnalo che è possibile fotografare in NGC 4565 i suoi più luminosi
ammassi globulari (!), la maggior parte dei quali identificabili nei pressi del
bulge centrale.
A titolo di curiosità il catalogo che elenca questi oggetti si chiama:
Kissler-Patig+Ashman+Zepf+Freeman - sigla di riconoscimento:
KAZF.
Ne sono stati scoperti più di una dozzina tramite alcune profonde
immagini ottenute con l'Hubble Space Telescope.
L'odierna fotografia è la risultante di 32 pose da 300 secondi (2,7 h).
Purtroppo la profondità ne è uscita compromessa per via dalle condizioni
di trasparenza del cielo caratterizzate da foschia.
Spero di rifarmi... presto!
http://www.danilopivato.com/tabulae_coe ... _brc_L.htmCari saluti,
Danilo Pivato