1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 16:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info Sbig doppio sensore
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 12:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Salve a tutti, due sere fa stavo provando la St9 dell'associazione astrofili di cui sono socio, era montata su uno smith 8" con riduttore, focale poco più di 1200 mm, montato su una CGEM.
Ho affinato il fuoco del sensore di guida per iniziare l'inseguimento, passo al sensore di ripresa ma era fuori fuoco, affinando il fuoco nel sensore di ripresa mi sfuocava la stella guida ma l'inseguimento era sempre corretto...
Come è possibile? Ma i due sensori non sono sullo stesso piano focale?
La Sbig era senza ruota porta filtri ne alcun filtro avvitato.
Attendo i vostri preziosi consigli.

Grazie
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Sbig doppio sensore
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 12:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16961
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se non ha preso colpi i sensori sono sullo stesso piano focale per cui devono essere ambedue a fuoco sullo stesso piano.
Ma il piano focale dello strumento è piano ???
Se lo strumento ha un campo curvo è ovvio che il sensore di guida fuori asse sarà sfuocato.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Sbig doppio sensore
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
I sensori sono sullo stesso piano focale, come dice Renzo sarà il campo dello strumento ad essere curvo.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Sbig doppio sensore
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 17:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Il sensore di guida è posto perpendicolarmente al sensore di ripresa. Davanti al sensore di guida c'è uno specchio posto a 45º. Questo specchio è in effetti montato su un supporto che può essere spostato leggermente per regolare l'offset di messa a fuoco tra sensore di guida e sensore di ripresa. Non è un'operazione semplice e per farla devi aprire la camera, io te lo sconsiglio anche in considerazione del fatto che la guida non è resa meno precisa da ua leggera sfuocatura della stella. Limitati a fare il fuoco sul sensore di ripresa.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Sbig doppio sensore
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 17:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ah mi ero scordato, in caso di stelle un pò curve che ho sul rifrattore ho trovato utile guidare in bin 2x2.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info Sbig doppio sensore
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 11:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 23 gennaio 2009, 0:29
Messaggi: 833
Località: Senigallia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille, farò delle prove con un altro strumento.

Saluti
Marco

_________________
Rifrattore Bosma ED Fpl-53 80/560 -- Meade ACF 10"
Gemini G53F con Pulsar 2
OAG Lacerta -- Lodestar x2
Moravian G2 8300 Mono Astronomik L-RGB -- Baader Ha OIII SII -- QHY5L-IIm Baader IR-LRGB
Nikkor AF 180mm 2.8 ED

http://www.amastrofili.org/home.asp
http://www.astrobin.com/users/cicciobocc/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 6 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 35 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010