1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 19:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 3 ottobre 2008, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Per "riportare la serenità nel topic", intendo che nessuno debba raccogliere altre provocazioni o continuare sul percorso della polemica.
Questo vale ancher per chi è stato provocato.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re:
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riapro questo vecchio topic, per chiedere se qualcuno di voi conosce delle persone che possiedono (oppure che hanno posseduto) un Tele Vue NP127 (versione non is), e le loro impressioni d'uso sia sul visuale che sulle foto deep-sky in formato APS.
Grazie.

P.S. non è che tutti quegli NP127 venduti allora nell'usato presagivano l'uscita della versione is, così la gente si voleva sbarazzare del modello vecchio per prendere quello nuovo? Sapete com'è no, la strumentite... :roll:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TeleVue 127NP
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 19:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
Mi era sfuggito questo post, interessante notare come chi descriva i TV in maniera egregia chi ne pensa peste e corna....io posto il mio contributo schierandomi nella seconda categoria.
Ne ho avuti parecchi e mai nessuno mi ha folgorato e in visuale e in fotografia anzi direi il contrario...
Dal mio punto di vista la TV dovrebbe occuparsi solo di fare oculari, i tubi ottici sarebbe meglio lasciasse stare....ne è testimonianza l'assenza assoluta di astroimager di fama mondiale che li utilizzino e di come siano poco diffusi anche tra gli amatori in genere.....diciamo 1 su 10?? forse ma forse meno...

personalmente ho posseduto un ranger (carino), un pronto (carino e ben intubato) un TV 76 (pessimo) un Tv 85 (onesto) tre genesis due SDF ed uno antecedente, tutti e tre mediocri, stelle discrete in fotografia ma in visuale da scartare a priori, un TV 101 (appena decente) ed infine di recente ci sono ricaduto con un NP101, astigmatico e con ottiche tensionate a basse temperature, otticamente era buono ma non esuberante, con quei problemi è stato prontamente rispedito al mittente.....

Insomma mai più TV per quanto mi riguarda.
ciao ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TeleVue 127NP
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 22:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
"Mai più"... Un po' azzardata come affermazione, visto che ne hai posseduti ben 9 (nove) come tu stesso riferisci !
Probabilmente mi sbaglio ma... secondo me ci cascherai ancora !!! :lol: :wink:

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TeleVue 127NP
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 23:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 febbraio 2006, 0:18
Messaggi: 789
Località: roma
no king, non credo sia azzardata l'espressione....9 o giu' di li sono un buon numero per rendersi conto se una ditta produce materiale di qualità o meno non trovi?? così la pensavo al primo e secondo....vediamo un pò se mi sbaglio o se i modelli di fascia piu' alta sono concorrenziali ai piccoli....basta tutti una mezza ciofeca.....ciò non toglie che abbia avuto anche dei Taka e AP mezze ciofeche, quindi rimane solo una cosa da fare, provare il pezzo e poi decidere, a priori non è possibile dire sta cosa è una meraviglia o meno.

Un esempio su tutti, il miglio apo che abbia mai avuto è stato un TEC 160Fl numero 012, una cosa indescrivibile punto. di recente ho usato provato e goduto a fondo del numero 035 acquistato di recente da un caro amico modica cifra di 14k sull'unghia, credimi un altro strumento, immagini sbiadite meno contrastate e bho...diverse e non di poco... a sto puno permettetemi se spendo un patrimonio pretendo il massimo in senso assoluto altrimenti evviva i cinesi, costano poco lavorano alla grande, fanno divertire e mettono tutti d'accordo portafoglio e famiglia...

ciao

_________________
cieli d'alta montagna a tutti!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TeleVue 127NP
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah, come sempre credo che la verità stia nel mezzo......
certamente i TV sono strumenti sovrastimati, non a caso nell'usato si deprezzano parecchio.
da quì a definirli scadenti, ci andrei cauto.
Io ho un np101, preso usato a 1800€, per quel che mi riguarda li vale tutti,ma è vero che 4000 non li avrei mai spesi,la resa con un sensore aps-c è più che decorosa, lo strehl direi ottimo, l'intubazione sembra ampliamente sovradimensionata, faccio veramente fatica a credere che possa scollimarsi,buono il focheggiatore e da vedere è bellissimo.
evidentemente sono stato fortunato......... :roll:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TeleVue 127NP
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto, grazie sinceramente delle risposte, sopratutto a Morales e Kind of Blue, che hanno citato delle loro esperienze dirette.

Personalmente non me la sento di esprimere un giudizio così "tranchant", e ne spiego il motivo: secondo me, questi strumenti della serie NP messi a punto dalla Tele-Vue, sono degli oggetti abbastanza particolari, e quindi andrebbero giudicati nel "contesto" delle specifiche applicazioni per cui sono stati pensati. Nascono come degli strumenti di fascia alta, con l'idea di fornire delle prestazioni buone sia per un uso visuale, che per un uso fotografico deep-sky. Nell'uso visuale, sia per osservazioni panoramiche a basso ingrandimento, che per osservazioni in alta risoluzione di pianeti e stelle doppie, insomma, quasi degli strumenti "tuttofare". Possibile?!

Ora, sebbene blasonati e decisamente costosi, credo che non sia ragionevole aspettarsi delle prestazioni al top dei top per ciascuno di questi campi di applicazione. Anche se la pubblicità di chi li commercializza (e della stessa Tele Vue) potrebbe indurre a credere che gli NP eccellano in tutto (e forse qui sta' l'esagerazione), credo piuttosto che sia ragionevole attendersi che siano pur sempre un compromesso, per quanto di alta qualità, ma che non possano essere in pole-position sempre e dappertutto, non credo che sia tecnicamente possibile, e comunque non a queste cifre (che pure sono delle gran belle cifre, accidenti!).

Personalmente ho posseduto 2 (sì, due) NP101 della Tele-Vue, versione classica (non is). Il primo era eccellente, con uno star-test da manuale: offriva delle visione stupende, sia a grande campo con un oculare Nagler da 22mm (25x, campo di 3,3 gradi) che ad alta risoluzione (fino a 300x circa su stelle doppie). dato via per un attacco di strumentite (mannaggia a me!). Il secondo era buono ma non eccelso (leggera scollimazione, appena percepibile ad alto ingrandimento come un'assimetria negli anelli di diffrazione, lievissimo accenno di astigmatismo). Dato via per febbre d'apertura (se potessi tornare indietro, tutto sommato, ora come ora me lo terrei). In campo fotografico, entrambi rendevano piuttosto bene, coprendo il formato APS senza troppi problemi. Certamente, per alcune applicazioni specifiche, esistono degli schemi ottici migliori. Per esempio, restando sui Petzval, il Takahashi FSQ 106 che ho avuto modo di usare in fotografia, rende indubbiamente meglio sulle riprese digitali. Non che l'NP101 non andasse bene! Anzi, forniva delle immagini ottime. Solo che l'FS106 andava ancora meglio (stelle più piccole su formato più grande, assenza di deboli aloncini attorno alle stelle più brillanti). Non ho provato l'FS106 in visuale, ma se dovesse risultare che l'NP101 va meglio, in particolare ad alti ingrandimenti, non ne sarei sorpreso più che tanto. In visuale, in particolare sui pianeti, ho notato che un Takahashi FS102 forniva delle immagini appena un pelino più incise dell'NP101; anche qui, intendiamoci, si trattava di sfumature al limite della percezione, forse anche soggettive, ma a me è sembrato così.

Ora, affetto da un'inguaribile desiderio di possedere uno strumento di buona qualità ottica, super-portatile, e che mi permettesse delle piacevoli osservazioni visuali ed anche qualche soddisfazione in fotografia, recentemente avevo messo gli occhi su di un NP127 usato (vecchio modello non is). Perciò la mia domanda di qualche giorno fa.

Sabato mattina ho concluso l'affare (ho barattato il mio C14 con l'NP127 in questione), e così ho passato con lui le ultime due notti, la prima delle quali sotto un limpido cielo di montagna (SQM 21.4) a guarduzzare in giro col nuovo venuto che ora ho in firma.

Dunque, come va? Bene, decisamente bene: con una HEQ5 forma un'accoppiata perfetta per il visuale: puntamento veloce, peso contenuto (il tubo nudo dell'NP127 pesa circa 7 kg), una vera gioia per gli astrofili itineranti in cerca di cieli bui.

La resa visuale sugli oggetti deep-sky è davvero sorprendente! Si passa dalle panoramiche sulla Via Lattea (mai vista una Nord America + Pellicano così brillanti ed incise, a 30x e 2,7 gradi di campo con il Nagler 22mm e filtro OIII) alla massima risoluzione compatibile col seeing (M92 ed M56 ben risolti in stelle a 181x con Nagler 7mm + barlow 2x T.V., per non parlare degli altri, ben più ovvi, come M13, M3. M5, M4 ed M22). Piacevolissimo sulle stelle doppie (risolta senza alcun problema una doppia a 1.2", seppure il seeing non fosse affatto buono) ed il pianeta Saturno (incredibilmente inciso e privo di alcuna dominante colorata seppur un po' bassino sull'orizzonte quando l'ho puntato).

Ma quello che mi ha lasciato letteralmente di stucco, è stata la sua abilità nel mostrare oggetti del profondo cielo davvero al limite: guida alla mano (volumi di KEPPLE e SANNER sull'osservazione degli oggetti deep-sky) ho puntato una serie di galassiette micragnose tra Lyr, Her e CrB. Non credevo ai miei occhi: pur con fatica, i batuffolini di 12.ma e 13.ma magnitudine c'erano! La più debole (una piccola ellittica di 13.2) l'ho vista solo dopo un bel po' di esercizio e con discreta fatica, ma stava esattamente dove la posizionava il disegno della guida, e con l'aspetto elongato che gli competeva (e no, non avevo guardato dove doveva stare PRIMA di puntarla, ma solo DOPO). Ovviamente non sto dicendo che vedevo dei dettagli, ma che si distingueva il loro aspetto diffuso rispetto alle stelle di campo, e se c'era, la loro elongazione. Certo c'era un cielo da urlo, con la Via Lattea nel Cigno che sembrava in 3D, con tutti quei chiaroscuri dei sacchi di carbone, ma perbacco: questi sono solo 127mm; OK, di buona qualità, ma pur sempre 5" restano!

Poi, nell'arco di mezz'oretta mi sono osservato una bella carrellata di oggetti: Crescent, Cyrrus, Cocoon, M57, M27, M16, M11, M81+M82, M51, ecc.).

E' lo strumento tuttofare, il meglio del meglio che c'è in giro? Non credo proprio; da quello che ho visto, è un eccellente compromesso, come c'era da aspettarsi. La mancanza di oculari a cortissima focale e, sopratutto, il seeing non buono, mi ha impedito di spingere oltre i 180X, per vedere la resa ad elevati ingrandimenti, e se eventualmente usciva qualche magagnetta. A 180x lo star test è da manuale: anellini ben definiti in intra ed extra, leggermente più contrastati in intra. Immagine a fuoco di una secchezza impressionante, con primo anellino simmetrico e debolissimo secondo anello che ribolle nella turbolenza. Tuttavia sono convinto che se lo mettessi a fianco ad un Takahashi TOA 130, o di altre bestiole di razza del genere, e puntassi una stella od un pianeta a 300x, nel TOA mi aspetterei di vedere indubbiamente un po' meglio, sia nel dettaglio che nella resa cromatica dei soggetti (come pure mi aspetto di vedere una resa migliore dell'NP127 rispetto al TOA130 per i grandi campi stellari panoramici, done l'NP con la sua corta focale ed il campo spianato, probabilmente rende meglio rispetto al TOA).

Se così dovesse accadere, lo riterrei inevitabile (l'NP 127 è pur sempre un f/5.2 nativo da 5" di diametro). Ma non me la prenderei: l'NP127 che ho avuto modo di provare in queste notti non sarà "mister muscolo apocromaticità a 360 gradi", ma sinceramente non mi interessa affatto. Per il tipo di applicazioni (per il momento solo visuali, in futuro spero anche astrofotografiche) che avevo in mente di fare, per ora a me va più che bene: mi ha offerto alcune delle più belle visioni del cielo che io abbia mai potuto sperimentare nella mia (oramai) lunga carriera di astrofilo; ore di piacevole relax all'oculare, con alcune gradite sorprese, e tanto divertimento.

Nel campo astrofotografico vi saprò dire quando avrò fatto le prime prove: per il momento non ho nessuna voglia di togliere la diagonale e gli oculari :D

Questa è stata la mia personalissima esperienza.

Ciao,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il lunedì 30 maggio 2011, 16:22, modificato 7 volte in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TeleVue 127NP
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 14:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh, complimenti dunque per l'acquisto!!
il 127 da vedere è bellissimo, assai compatto e non ho dubbi che anche fotograficamente ti saprà dare più di qualche soddisfazione e se poi proprio ti stanchi potresti provare a venderlo dalle parti di Ferrara...... :mrgreen: :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: TeleVue 127NP
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 15:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ehm, magari ne riparliamo verso l'autunno: statistiche alla mano, la mia strumentite attualmente causa un tempo di vita media di 6 mesi cadastrumento. :lol:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il lunedì 30 maggio 2011, 15:07, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: TeleVue 127NP
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 15:07 
Non connesso

Iscritto il: domenica 24 settembre 2006, 23:01
Messaggi: 1999
Tipo di Astrofilo: Visualista
se vuoi un accoppiata perfetta fino e anche oltre ai bordi del cmapo, piazza sul tuo np un qualsiasi ethos, ho un ricordo indelebile sulle 3 cime di lavaredo con un np101 e un ethos 17, rendeva ancor di più del nagler 31 lievemente astigmatico ai bordi... , un'accoppiata concorrente è il peccolo pentax 75 con gli xw 30 e 40 mm, abberazioni proprio zero su un campone sterminato


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 36 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010