1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 19:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 10:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sono felice di dirvi che il problema era effettivamente l'eccessivo serraggio delle viti che
trattengono lo specchio alla culla. :)

Ora il difetto è quasi del tutto sparito... vi allego un'immagine dove potete notare ancora un lieve difetto.
Oltre al mosso che è evidente in direzione destra/sinistra, si nota una leggera punta (effetto coda di cometa)
in direzione ore 10. Scusate, ma mi sono dimenticato di fare immagini migliori... ero in preda all'euforia di fare M13! :lol:

Secondo voi è da imputare ad una collimazione non perfetta o allentare le viti ancora un po?


Allegati:
M13.jpg
M13.jpg [ 181.95 KiB | Osservato 703 volte ]

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 10:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La punta potrebbe anche essere un effetto del mosso. Le immagini intra ed extrafocali dovrebbero dire se le tensioni sono sparite o meno.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 12 gennaio 2009, 0:42
Messaggi: 456
Località: Suzzara (MN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella li...Andrea :wink: sono contento che hai risolto

_________________
Davide.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 10:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Alioth-Davide...
appena c'è una sera decente posto qualche foto di Intra/Extra focale per verificare se tutto è a posto.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Eccomi qui, come promesso vi posto alcune immagini fatte giovedì sera.
Ho nuovamente allentato le viti che tengono serrato lo specchio...
ricollimato e fatto alcune foto.

Voi che dite? E' tutto ok?


Allegati:
Arturo.jpg
Arturo.jpg [ 90.19 KiB | Osservato 654 volte ]
Intra.JPG
Intra.JPG [ 27.51 KiB | Osservato 654 volte ]
Extra.JPG
Extra.JPG [ 30.38 KiB | Osservato 654 volte ]

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 16:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quasi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 19:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Collima usando ingrandimenti alti, quindi fai lo star test ad ingrandimenti sostenuti e non sfuocare troppo.
Lascia ovviamente acclimatare il newton, 10" sotto buona ventilazione richiedono almeno 40min.... e non basta che sia fuori dal pomeriggio, la temperatura cambia nel corso della giornata, acclimatare non significa far prendere aria al telescopio ma portarlo a temperatura ambiente ;)


ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 11:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Concordo, devi sfuocare meno e a più alti ingrandimenti.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 11:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ad essere sincero ho utilizzato il LaserColli della Baader.
I raggi laser erano perfetti...

Mi suona strano però che l'ombra del secondario non sia perfettamente al centro!
Però qualcuno di voi in una risposta precedente diceva, se non erro, che
il secondario dovrebbe essere leggermente decentrato.

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, per intercettare tutto il cono di luce il secondario è sempre leggermente decentrato ed è spostato dalla parte più lontana rispetto al focheggiatore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010