1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 0:43

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: rs232 per lx200 classic
MessaggioInviato: martedì 21 marzo 2006, 21:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
mi è stato chiesto di postare lo schema che ho usato.... eccolo qui:

http://forum.astrofili.org/album_showpage.php?pic_id=385&user_id=201

Come ho detto nell'altro post non è invenzione mia ma lo ho trovato su internet. Io l'ho seguito e il telescopio sembra muoversi a dovere sia usando IRIS che il programma meade Epoch2000sk.

Dati i cieli nuvolosi non ho avuto occasione di provarlo sul campo e quindi non so cosa faccia in autoguida o in goto.
L'ho provato a casa e la connesione pc - lx200 si crea subito e dando comandi manuali il tele si sposta nelle giuste direzioni. I dati di ascensione retta e declinazione vengono rilevati correttamente.

Chiaramente non mi assumo responsabilità sull'esattezza dello schema e dei danni che esso potrebbe creare.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 22 marzo 2006, 13:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Abbastanza semplice come schema (chissà cosa mi aspettavo) :P comunque grazie dell'attenzione. Che lx200 hai?

Cieli limpidi e senza condensa

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 23 marzo 2006, 15:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ho un classic 10" f10 su superwedge, comprato da poco e molto usato...

ieri sero l'ho provato in goto e funziona con meade epoch2000sk e il cavo rs232 autocostruito


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 2:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Io ho trovato su internet tre schemi diversi, nessuno andava....poi ho invertito il pin 2 col 3 dal lato del connettore seriale ed ha funzionato.
Io uso un adattatore usb seriale, in pratica ho un lx200 usb.

Ho il classic anche io, l'ho provato tutta la sera...e direi che ha due caratteristiche, semplice e immediato e super preciso. Con cartes du ciel basta lanciare il programma e connettere, ti indica dove è il tele. Non occorrono 20 minuti di allineamento come col lx90, basta andare su una stella e dirgli che è la stella di align, stop. Un'altra cosa: la pulsantiera grande semplice e non devi spezzarti le dita sui tastini di gomma che ha l'autostar che non prendevano mai il comando. Il display finalmente si legge, quello dell'autostar specie se faceva freddo non si capiva una mazza. Lx200 è così semplice e immediato da usare che non ho più paura di perdere l'allineamento, anzi spesso sblocco gli assi e rifaccio l'allineamento solo per non fare rumore! (infatti è un po rumoroso).
Per non parlare dell'ottica, stasera ho visto un saturno da foto, un giove che sembrava la luna piena , un m3 risolto fino all'ultima stellina, una 104 che si vedeva la divisione!!

troppo bello!

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 17:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sai se esiste un manuale decente di cartes du ciel, con il mio tele, su superwedge ho problemi per allinearlo decentemente anche se vedo la polare.
Tu lo usi in polare o alta-azimuth?
Con il settaggio a polare devo perforza mettergli dentro le coordinate del site e non vorrei aver commesso errori li. Mi tocca fare aventi e indietro due tre volte tra stelle di puntamento e polare prima di ottenere un puntamento piu o meno accettabile.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 21:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
In polare non ho ancora provato, sto aspettando di completare la testa in alluminio. In Altzim funziona talmante bene anche se non leggi il manuale!

In teoria dovresti metere perfettamante in bolla la base della TE, inserire la data e l'ora esatta (occhio al fuso orario per meade il nostro fuso è -1, non +1) e le coordinate del sito (gradi e primi). Dopodichè (prima metti la forca orizzontale con una livella) gli dici di andare alla polare la quale non si trova al polo celeste ma gli ruota in torno. A questo punto regoli la testa con le viti di azimut e inclinazione e centri la polare. Puoi fare un allign una stella e ritornare alla polare per raffinare la correzione della testa, più volte lo fai meglio è. Se lo usi in postazione fissa ti consiglio di regolare l'azimut della testa equatoriale col metodo della stellina che deriva a est e ovest. Della serie se tende ad andare a nord ruoti la testa verso est o ovest (non ricordo, basta ragionarci un po! :? ).

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 26 febbraio 2006, 11:04
Messaggi: 10072
Località: Caserta (N:41° E:14°)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
websurf
Cita:
Mi tocca fare aventi e indietro due tre volte tra stelle di puntamento e polare prima di ottenere un puntamento piu o meno accettabile.

Credo sia un problema di corretto allineamento polare più che un allineamento fine come suggerisce Giovanni.
Ho usato un LX90LNT in polare per un po di tempo e non mi risultano queste difficoltà, anzi mi ha sempre strabiliato per la sua precisione nel puntare gli oggetti.
Dopo aver messo in bolla hai verificato l'altezza della testa equatoriale allineando il tubo alla forcella?

_________________
Il mio blog: https://www.astroimaging.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 0:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vi spiego cosa faccio e mi dite se è ok..

monto il treppiede, ci piazzo su la superwedge e metto il tutto in bolla, dopo di che regolo il tele in modo che mi dia 0 di AR e 90 di declinazione. Accendo il tutto, scelgo align, polar, mi dice di fare quello che ho gia fatto, schiaccio enter e lui si sposta un pochino, mi dice di beccare la polare e premere enter, così faccio, usando le viti di regolazione della supewedge. Fatto cio premo enter e il tele si muove verso la seconda stella di allineamento, la centro, questa volta con i motori. dopodichè provo, normalmente con sirio e normalmente ci va vicino, ma non abbastanza da entrare in un oculare da 20.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:34
Messaggi: 275
Località: Firenze
Cita:
modo che mi dia 0 di AR e 90 di declinazione


con l'autostar la posizione di parking non è a ar 0 ma con la forca orizzontale quindi la ar dipende dalla date e dall'ora.

lui parte dalla posizione di parking e in base ai dati data ora e sito cerca la polare.

ma ripeto con autostar, con il classic non ho ancora provato in polare.

Fai bene ad agire solamente sulla superwedge quando lui va alla polare.

appena provo ti faccio sapere

_________________
Giovanni

LX200 1 piede....Jack lo sbudellatore di canon


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 9 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010