1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 10 agosto 2025, 23:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Problema con CCD sbig
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 9:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti!
Ho trovato un problema con la mia st2000, o almeno credo sia tale.
La cosa è nata perchè ho voluto rifare i dark dato che quelli che avevo erano stati fatti nel 2008.
Eccovi uno dei dark ripresi nel 2008, si tratta di 1 minuto a 0°
Allegato:
dark-(0°;-1-minuto;-binning-1x1)_14.jpg
dark-(0°;-1-minuto;-binning-1x1)_14.jpg [ 468.25 KiB | Osservato 1177 volte ]

il secondo è stato ripreso oggi con uguali caratteristiche.
Allegato:
dark_0_1minuti.jpg
dark_0_1minuti.jpg [ 459 KiB | Osservato 1177 volte ]

é ovvio il problema quella stranissima fascia nera in basso.

Non dovrebbe trattarsi di un problema di computer dato che ho provato su due pc diversi ottenendo lo stesso risultato, ho provato anche con la disattivazione dell'antivirus nel caso potessero esserci problemi con il download, ma niente.
Cosa misteriosa perchè il mese scorso comunque funzionava e scaricava light senza problemi con lo stesso computer.

Potrebbe essere rovinato il cavo usb, a questo proposito chiedo ma che voi sappiate il cavo fornito è un normalissimo cavo usb oppure ha delle accortezze particolari per il funzionamento con la ccd? altrimenti provo a comprarne uno in qualsiasi negozio di informatica.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con CCD sbig
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 10:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

è importante che tu legga i valori numerici relativi alle differenze visibili, i due frames hanno lo stesso stretch? a volte vediamo cose che in realtà hanno pochissimi ADU di differenza e ci "spaventiamo". Controlla i valori prima di tutto.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con CCD sbig
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 11:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Tra l'altro aggiungo. Quale programma usi per scaricare le immagini?

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con CCD sbig
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora rispondo a ras
quello del 2008 è stato ottenuto con ccdsoft, quello attuale sia con ccdsoft che maxim il risultato non è cambiato.

Per astrojoe ho controllato con attenzione lo stretch comunque ti allego due screen shot di maxim in cui si vedono i due frame dando gli stessi valori di max e min.

2011
Allegato:
Untitled-2.jpg
Untitled-2.jpg [ 151.85 KiB | Osservato 1126 volte ]


2008
Allegato:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 459.37 KiB | Osservato 1126 volte ]


c'è proprio qualcosa che non va! i due istogrammi sono completamente diversi!

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con CCD sbig
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,

a questo punto, ti consiglio di riprendere dei bias frames. Non so se li hai anche del 2008, se si, sarebbe importante fare un confronto. Tieni presente che i bias sono la "fotografia" del rumore della camera e solo da questi si può provare a capire qualcosa di più. In ogni caso, nonostante la differenza rilevata, che problemi rilevi nell'uso "pratico"?

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con CCD sbig
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 14:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho anche i bias, ma di quelli ho solo le medie del 2008.

Ti allego lo screen di maxim con bias mediana di 15 immagini del 2008
Allegato:
Untitled-1.jpg
Untitled-1.jpg [ 408.22 KiB | Osservato 1121 volte ]


e questo è quello è quello del 2011
Allegato:
Untitled-2.jpg
Untitled-2.jpg [ 138.79 KiB | Osservato 1121 volte ]


Per allinearmi a quello del 2008 quello del 2011 è stato ottenuto con IRIS, la temperatura è ovviamente la stessa.

Il problema c'è, non riesco proprio ad immaginare cosa sia successo praticamente la camera è stata usata un mese fa ma solo con light e non dava alcun problema.
Per l'uso pratico non saprei perchè dopo la scorsa volta in cui andava questa è la prima volta che la riaccendo, stasera proverò qualche posa con il telescopio.

Che palle!! in più so aggiunge che la camera non è stata acquistata qui, quindi dovrò anche considerare la rispedizione negli USA, o sperare che qualche buon rivenditore mi faccia da intermediario, tanto la camera è fuori garanzia.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con CCD sbig
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Aggiungo che non è il cavo dato che ne ho rimediato un altro a casa e non va comunque.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con CCD sbig
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 14:50 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:14
Messaggi: 817
Ciao Lorenzo,
sei sicuro che il raffreddamento funzioni ?
Al di la di quello che ti dice il programma, cambiando le impostazioni di temperatura, cambia anche la posizione del picco dell'istogramma e la larghezza della curva ?
Il comportamento che evidenzi farebbe pensare a un mancato ( o insufficiente ) raffreddamento del sensore.
Marco

_________________
SkyWatcher 120ED + Camere CCD Autocostruite con Kodak KAI-4021M ( 4Mpixel ) e KAF8300 ( 8.3Mpixel )
http://mpaolilli.blogspot.com/
http://www.uai.it/ccd/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con CCD sbig
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 27 marzo 2006, 9:29
Messaggi: 1412
Località: Genzano di Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Oddio mi sembra un cambiamento troppo esagerato per imputarlo al raffreddamento. E'come se una regione del sensore rispondesse in maniera diversa.
Anzi a pensarci bene, non credo neanche sia un problema di sensore, il bias da lo stesso difetto e visto che è fatto soltanto facendo funzionare i circuiti di lettura deve essere successo qualcosa all'elettronica.
Comunque in caso come faccio a sapere se il raffreddamento funziona? per il computer va bene.

_________________
Our problems are manmade; therefore they can be solved by man. And man can be as big as be wants.
No problem of human destiny is beyond human beings.
Man's reason and spirit have often solved the seemingly unsolvable, and we believe they can do it again.

John F.Kennedy

Cieli sereni, Lorenzo!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Problema con CCD sbig
MessaggioInviato: sabato 28 maggio 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao,

in realtà potrebbe anche trattarsi del raffreddamento, ma se osservi l'andamento della forma dell'istogramma, appare abbastanza gaussiano tranne che per un leggero avvallamento. La cosa importante è che questo andamento sia gaussiano. Se fosse un problema di temperatura, allora sarebbe anche normale data l'usura. Tieni presente che il raffreddamento del chip avviene tramite ciò che si chiama "cold finger" ovvero un pezzo di rame che si appoggia al sensore da dietro e che si collega al peltier. E' anche possibile che, con il passare del tempo, questa superficie non sia più a perfetto contatto con l'intero sensore, generando delle minimali differenze di temperatura tra le varie zone del sensore stesso a cui potrebbe essere imputato il tuo fatto. Altra cosa è che dopo anni, l'elettronica si "stara" nella sua corrente di bias che, con un sensore usato, dovrebbe essere ricontrollata. Purtroppo è una operazione che non puoi fare da te, è necessario un controllo dell'assistenza.
Una cosa importante è verificare che non vi siano disturbi anomali nel bias frame tipo pattern visibili, o zone differenti. puoi verificarlo sul SINGOLO frame facendo una media con un kernel 3x3 in Maxim e vedere se ci sono anomale distribuzioni o spot o altro. Tutti i vari frames non mediati dovrebbero apparire praticamente identici, se differissero tra loro di parecchio, potrebbe esserci un problema, ma non necessariamente del ccd. A volte, riprendendo con diversi computers, i bias differiscono per via dello stramaledetto usb :evil: I sensori che non hanno una memoria frame buffer interna, possono avere questi problemi.

Ciao da JOE

P.S. l'andamento a gradiente dei bias è normale, dato che il sensore deve trasportare la carica linea x linea verso il registro. Questo significa che c'è una fila che verrà letta per prima via via fino all'ultima che, prima di essere scaricata, continuerà ad accumulare segnale perchè semplicemente è ancora lì (basta già la dark current) e siccome l'istogramma è esasperato vediamo questa differenza sinonimo di precisione del sensore che legge anche queste microscopiche differenze.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010