1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 23:12

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cavo seriale palm
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 13:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
mentre mettevo un [cerca] nel mercatino per un cavetto seriale per il mio palm tungsten T3 (da usare per il controllo dell'LX200) mi è venuta in mente una idea malsana!

io ho questo cavetto qua:
Allegato:
dettagliocavipalm.jpg
dettagliocavipalm.jpg [ 11.69 KiB | Osservato 2243 volte ]


di cui qualche dettaglio si trova qua: http://www.italianbiz.it/dettaglio_prod ... odotto=633

ho la sensazione (ma potrei sbagliarmi) che quel connetore tondo (che chiamano PS2) in realtà sia proprio una porta seriale (infatti le antenne GPS "normali" generalmente si collega(va)no tramite seriale, no?).

quindi, pensavo, se taglio via quel connettore (che non mi serve ad una beneamata) dovrei ritrovarmi con i famosi 3 fili della rs232, puo' essere? e se fosse come potrei capire in che modo collegarli ad un connttore DB9) devo andare a tentativi? (che in realtà poi non sarebbero nemmeno troppi?)

ho, secondo voi qualche possibilità di riuscita o voglio sommare pere con mele?

incredibilmente su ebay i cavetti seriali li trovo solo negli usa, 1 dollaro il cavo, 30 dollari le s.s. :(

vabbe' mi rispondo da solo :lol:
Allegato:
ps2_minidin_6pin_female.gif [2.5 KiB]
Mai scaricato

Allegato:
untitled.JPG
untitled.JPG [ 9.92 KiB | Osservato 2240 volte ]


e tolgo il [cerco] dal mercatino :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavo seriale palm
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 13:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai 3! combinazioni.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavo seriale palm
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 13:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
sono stato piu' veloce a trovare la soluzione io che kappotto :lol:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavo seriale palm
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 13:25 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non vorrei dire na' strunzata...ma poi lo connetti ad una usb con un adattatore? o diretto a seriale?
perchè ho fatto fare ieri il cavo per il synscan rs232-db9 per attaccarlo ad un adattatore seriale-usb (matsuyama, chi li ha assaggiati dice che sono buoni!) e sul manuale c'è scritto a chiari note di utilizzare solo i contatti 2,3 e 5...che poi sul db9 vanno 2,5,3...
oddio, è pur vero che ieri sera non mi ha funzionato :? (skymap...) e devo provare ancora con eqmod, ma occhio a non alimentarlo se non serve...(contatto 4 dal tuo schema, mi sembra... :roll: )

prendi con le pinze quanto sopra, please :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavo seriale palm
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
il problema è "come installo un adattatore usb-seriale su un palmare con PalmOS"? è una cosa molto complicata... invece usando solo i tre pin RX-TX-Ground del PS2 dovrei risolvere in quattro e quattrotto :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavo seriale palm
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 16:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
si, ok, ho visto che c'è anche l'alimentazione, e io quella non la attaccherei...lo so ho detto una cosa ovvia... :x

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavo seriale palm
MessaggioInviato: domenica 29 maggio 2011, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
pensi che possa funzionare anche su palm one ,e con quale programma? :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavo seriale palm
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 8:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
non conosco PalmOne, in realtà :D
comunque per pilotare la montatura con il palm ho usato sia astromist che planetarium (che è free) :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavo seriale palm
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 22:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
ok grazie :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: cavo seriale palm
MessaggioInviato: mercoledì 1 giugno 2011, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La teoria è teoria, in pratica senza particolari problemi individui la massa cioè la calza, quando tagli il cavo controlla che vi sia la calza ed eventualmente un cavo groud che saranno equipotenziali, nel senso che non si dovrebbe misuare niente.

Poi hai due possibilità rx ed il tx che saranno disaccoppiati da qualche fotodiodo, quindi se sbagli non succede niente.

Al limite senza tagliare il cavo con 3 spilli inseriscili nel connettore femmina oppure prendi una vecchia trastiera e sfrutti il ps2/maschio e misuri direttamente da li, fai le connessioni e provi. indirettamente potresti fare la stessa prova infilando il cavo della tastiera e misurare.

dai che ce la fai ....

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010