1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 0:34

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318 Ha e HaRGB Sadr region.
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
direi che non c'è confronto!!! io avrei abusato un pò sui contrasti..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318 Ha e HaRGB Sadr region.
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 12:58
Messaggi: 661
Località: Roma - Garbatella/Marranella
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao alessandro,

ottimo risultato...ma da tarquinia citta'? :shock:


A presto :wink:

_________________
—-—-—-—-—-—-—-•-—-—-—-—-—-—-—
Stefano Palmieri (ex alster)

http://www.flickr.com/photos/stefanopalmieri75
http://www.astrobin.com/users/Stefano_Palmieri/
http://www.juzaphoto.com/p/StefanoPalmieri

Montatura: Heq5 Skyscan 3
Ottica: Borg 101ed f/4 - Leica 180mm Telyt Apo f3,4 - Nikon 85mm f1,8 - Nikon 50mm f1,8, Samyang 14mm f2,8
Camera: Canon 40d mod&cooled CENTRAL Ds


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318 Ha e HaRGB Sadr region.
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 18:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Zona centro commerciale :roll:
Qui è un incubo :shock:
Comunque di meglio per ora non ho potuto.
Grazie Stefano.
Nepa ha scritto:
direi che non c'è confronto!!! io avrei abusato un pò sui contrasti..

Le mie elaborazioni in genere sono sempre molto lunghe per la serie che la scorsa settimana ho rielaborato una foto di oltre un anno fa. Quindi direi che non è la versione definitiva, in realtà è già cambiata: ho sistemato Sadr che non mi piaceva. :D

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318 Ha e HaRGB Sadr region.
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 20:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
Allora grazie a Nicola che mi ha ricordato una tecnica che avevo appreso agli inizi di questa avventura della fotografia astronomica e che poi avevo messo nel cassetto (anche perché avevo abbandonato la composizione in quadricromia) ho rivisto l'elaborazione secondo il metodo di Rob Gendler.
Mi piacerebbe avere una vostra impressione riguardo le due foto in HaRGB.


Decisamente meglio la seconda. Ne hanno però sofferto un pò le stelle, i cui colori sono meglio nella prima versione...dai ancora uno sforzo :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318 Ha e HaRGB Sadr region.
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 21:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vedrò cosa posso fare :D
L'ultima versione mi sembra leggermente troppo satura nel rosso! Vedrò di modificare un po' i colori senza perdere troppo segnale.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318 Ha e HaRGB Sadr region.
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 13:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ultima è davvero buona, se riesci come ti hanno detto c'è da recuperare un po' di colore nelle stelle. Il cielo rimane comunque chiaro, se si aprono i livelli in ps il cursore di sinistra è molto lontano dalla base della curva. Poi i livelli RGB non sono allineati, ho provato a dividere i canali e buttare tutto in AA4 che tara in automatico i coefficenti RGB ed il risultato è nettamente migliore!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318 Ha e HaRGB Sadr region.
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Kiunan ha scritto:
Poi i livelli RGB non sono allineati, ho provato a dividere i canali e buttare tutto in AA4 che tara in automatico i coefficenti RGB ed il risultato è nettamente migliore!

Purtroppo non avendo AA4 non posso applicare questa dritta :wink:
Grazie comunque
Se ho un po' di tempo in serata vedo di finirla, qualcosa ho fatto, e devo dire che sono riuscito a recuperare tutto il colore della prima versione, a discapito però di un po' di segnale.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010