1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 10:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
Salve a tutti ...

oggi pome , un oretta di test sulle varie configurazioni del tele Halfa AstroRefranken Stein 100/700..
malgrado un forte vento, seeing pessimo e calore indicibile ( qui a Bolzano città c'erano oltre 33 gradi) ... ho anche provato a fare un pò di riprese test ...

attività solare minima (cromosferica), ma c'erano dei bei filamenti e soprattutto delle belle protuberanze ..
in particolare una estesa ed alta sul lembo est-sud-est

le riprese sono purtroppo pessime, balla tutto e sembra di guardare il sole da dietro un vetro zigrinato, però qualcosina si è salvato ... intanto ho elaborato la protuberanza .. il resto si vedrà ...

posto un'immagine a focale 1400 mm tramite Barlow 2x e poi un'altra, assai faticosa, a focale maggiore , circa 3000, in cui per salire di focale ho usato il metodo della proiezione di oculare ..

a parte il discorso seeing, quello che volevo provare era proprio lo spingere il tele a focali elevate usando un oculare e delle estensioni t2 .. vedere come andava a quelle focali il sistema di focheggiatura, come reagiva il sistema meccanico, i vari tubi e tubetti ...
l'esperimento ha dato i suoi frutti, nel senso che non comprerò una barlow 3x ma vedrò di usare appunto la proiezione di oculare per salire , quando serve ..

l'immagine a focale di circa 3000 mm .. è quello che è ... ma mi pare che di dettagli se ne vedano ...

è evidente che i 3000 erano sicuramente troppi, ma era un test e purtroppo non avevo il tempo di provare altre configurazioni meno tirate ..

la camera usata è una dmk21, l'oculare un Hyperion 10,8 (17 + anello tuning 28mm)

i frame sono circa 80 su 500 , sommati con R6 e poi rifinitura in PS

ancora qualche test e sarà ora di portare il nanetto in montagna .. :mrgreen:

saluti

Vincenzo.


Allegati:
prom est  11-05-25 ut13-16-35 .jpg
prom est 11-05-25 ut13-16-35 .jpg [ 125.47 KiB | Osservato 1519 volte ]
prom est 11-05-25 ut13-42-17 .jpg
prom est 11-05-25 ut13-42-17 .jpg [ 114.85 KiB | Osservato 1519 volte ]


Ultima modifica di Vincenzo22 il mercoledì 1 giugno 2011, 12:50, modificato 3 volte in totale.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
aggiungo un mosaico della ar11216 ...
medesime condizioni meteo e medesimo settaggio di ripresa
elaborazione un pochino faticosa ... :oops:

ciao


Allegati:
ar11216 mosaico 25 maggio .jpg
ar11216 mosaico 25 maggio .jpg [ 413 KiB | Osservato 1490 volte ]
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 7:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Vincenzo, la protuberanza è fantastica, i dettagli sono impressionanti, la ar11216 un po meno definita ma comunque bella :wink:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 11:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Ciao Vince,

sono d'accordo con Geremia: la protuberanza è fatta benissimo mentre, nonostante l'immagine sia comunque molto buona, quella della 11216 denuncia un seeing non adatto a quelle focali. Ma il motto è sempre quello: memento audere semper (non vorrei sembrare un nostalgico, ma qui si adatta perfettamente) che qualche volta ci va meglio di quanto pensavamo. La fortuna si dice predilliga gli audaci :mrgreen:

Ciao Vince
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 11:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
spettacolare! :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 11:40 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
BELLISSIME :wink:

che roba ragazzi, e io sto smadonnando con la montatura ancora... :evil:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bravo Vincenzo! Mi accodo agli altri per i complimenti...la protuberanza è davvero fantastica! :wink:

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1345
Località: Bolzano
grazie a tutti, Ragazzi ... :D

in effetti come detto , la focale era un pò troppo per il seeing di quell'ora ... ma c'erano delle prove da fare ..
tra l'altro ripensando alla teoria e facendo i conti, sono andato anche i sovracampionamento, visto che riprendendo in halfa il fattore andrebbe alzato ..
ho ripreso a 0,37 " pixel mentre quello più corretto sarebbe stato 0,44" pixel , sempre seeing a parte ..
ho già rifatto i conti e per la proiezione dovrò usare l'anello tuning da 14mm anzichè quello da 28mm ..

cmq già che c'ero ho fatto anche altri due conti e la protuberanza più o meno dovrebbe avere una altezza di circa 90.000 km ... :shock:

un cordiale saluto

Vincenzo.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 19:54 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bellissima questa protuberanza!!!
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 20:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 9 settembre 2008, 11:24
Messaggi: 1635
Località: Cicciano (NA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vincenzo22 ha scritto:

cmq già che c'ero ho fatto anche altri due conti

Vincenzo.


Ho sempre pensato che tu fossi un ragioniere mancato :D :D :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 12 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010