1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 17:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Info utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 20:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Salve ho acquistato uno SkyWatcher 900/130mm con montatura eq2,vorrei sapere come fare ad usare bene il motorino di inseguimento,visto che l'altro ieri ho dovuto seguire saturno a mano anzichè usare il comodissimo inseguitore,
potete darmi info a riguardo???

Il motorino ha un comando con 4 tasti e cioè 4x-> poi 4x<- poi 2x-> e stop.....

Grazie in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: lunedì 16 maggio 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
andiamo in neofiti :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 23 aprile 2011, 17:15
Messaggi: 2375
Località: Modena
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzitutto devi puntare la montatura verso il Nord, impostando il valore di latitudine derlla tua postazione di osservazione sulla tua montatura.
Poi devi puntare una stella con il telescopio, magari con oculare a focale lunga per facilitare le cose, poi devi centrare perfettamente il cercatore con le apposite viti, su quella stella.
Poi, punti Saturno, con il cercatore, lo centri nel telescopio, e lo insegui a velocità minima (2X) guardando il pianeta nel telescopio, con il solo movimento di ascensione retta, correggendo ogni tanto anche in declinazione.

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/reynolds/
Flickr: https://www.flickr.com/photos/147052405 ... 549106852/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 20:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Grazie mille per la dritta,infatti sono riuscito nell'impresa,ma un ultima domanda,vorrei fare foto di galassie ecc,visto che l'occhio umano ha un limite mentre facendo una bella esposizione posso vedere di più,
e volevo sapere se con il mio telescopio skywathcer 130/900 con montatura eq2 ,posso fare esposizioni lunghe per fare le foto alle galassie e/o cmq registrare con web digitale per telescopio perchè ho paura che non vada bene.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 15:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Ciao!
Perchè pensi che non vada bene? Quali sono le tue perplessità?
Parlane pure, :D , l'ho avuta anch'io l' eq2 con quel newton. Poi ti risponderò :wink:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 19:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Ciao Grazie per avermi risposto,poi che fortuna che ha risposto qualcuno che ce l'avuto....

In pratica ho il telescopio Skywatcher 900/130mm
con
Lente barlow x2 di serie(che fa pena)
10mm di serie
25 mm di serie
4mm omni celestron
6mm plossl eagle(che fa paura )
macchina digitale da 130 euro.

Ecco le mie perplessità:
1:vedo tutto inverso non avendo un raddrizzatore e ho paura di perdere qualita comprandone uno scarso, o cmq sapere se conviene girarle con il pc quando si elabora le foto.
2:avendo un eq2 non verra un effetto scia?visto che non è un telescopio professionale.
3:quanto mi consigli di esposizione con la macchinetta non sapendo nemmeno se supporta sta opzione qui,e cmq come faccio ad agganciare che a mano è impossibile.....

Ciao Grazie ,spero mi rispondi presto non vedo l'ora di leggere la risposta.....


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
La macchinetta sarà una compatta alla quale non puoi togliere l'obbiettivo.
Riuscirai a fare foto alla luna avvicinando l'obbiettivo all'oculare da 25 o da 10.
Devi selezionare la messa a fuoco della macchina in manuale all'infinito, con il focheggiatore del newton a fuoco per l'occhio umano.
Ma ricordo che la mia vecchia coolpix 3100 riusciva a mettere a fuoco da sola in autofocus, se riprendevo al terminatore della luna,
ovvero la zona lunare tra la notte e il giorno.
Se usi l'esposizione automatica può darsi che venga sovraesposta ma non è detto.
L'ideale sarebbe scattare tutto in manuale con gli scatti di prova.

Nel caso avessi una reflex senza obbiettivo non potresti montarla perchè quel newton lì non raggiunge il fuoco.
In pratica dovresti entrare ancora di più col focheggiatore ma poi va a battuta e non raggiungi il fuoco.
Per attaccare una reflex al focheggiatore ci sono gli appositi anelli T, c'è quello per Nikon, quello per Canon ecc ecc.

Potresti cambiare telescopio...ma veniamo al punto:

EQ2

Non ci provare nemmeno, nemmeno in sogno, ad iniziare l'hobby dell'astrofotografo con quella, con tempi superiori al 1/25 di secondo.
La nostra comunità astrofila del forum potrebbe perdere un futuro fotografo di talento!!
Mi hanno detto, tra l'altro, che quest'anno mancano parecchi fotografi allo starparty del forum :P

L'eq2 anche se tu la stazioni bene al polo non andrà mai bene nemmeno in visuale per le troppe vibrazioni :cry:
Te ne sarai accorto.

Ciao, a presto!!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 20:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 5 dicembre 2009, 20:16
Messaggi: 35
Che peccato pensavo poteva fare di piu il mio telescopio essendo passato da un rifrattore celestron 700/60mm....

Ultima domanda se posso e non disturbo troppo...che cosa posso fare con questo skywatcher quindi???Grazie


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 21:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Se lo piazzi su una eq5 puoi fare dei filmati alla luna, marte, giove e saturno comprando una camera adatta allo scopo. Una webcam philps vesta ad esempio o, perchè no, la nuova Chamaeleon ormai popolarissima nel forum.
Che ti rimarrà sempre anche per i prossimi telescopi.
L'unica solita pippa è che quel newton non raggiunge il fuoco con la
tecnica del "fuoco diretto" ovvero sensore nudo nel focheggiatore, perchè è
troppo interno. Risolvi estraendo il fuoco comprando una buona barlow anche meno potente di 2x.

Questi filmati con appositi software diventano una foto singola con risultati da non credere.
Frequenta la sezione fotografia del sistema solare e imparerai.

Per le foto al cielo profondo con macchina fotografica non ne parliamo fino a quando non penserai ad una montatura heq5 (con l'acca davanti) o ad una eq6 :D

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Info utilizzo montatura EQ2
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2011, 16:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 24 febbraio 2008, 12:23
Messaggi: 2224
Località: Caselle Torinese (TO), Aversa(ogni tanto)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
concordo con jasha....mantenendo il tubo ottico e upgradando la montatura ad una eq5, utilizzando una barlow 2X o 3X con una webcam (con sensore ccd) puoi tirare fuori dei bei lavoretti da cui trarre belle soddisfazioni.
per la fotografia di oggetti deboli servono investimenti più onerosi per iniziare, se sei disposto a spendere ti si può indirizzare verso un setup minimo per divertirti e ottenere già qualche bel rsultato

_________________
Ero link77
Vixen VISAC VC200L - TS APO65Q - Moravian G2-8300 FW - la Gemini G42 Oservatory + ....in my backyard observatory
Galleria: http://www.flickr.com/photos/25471229@N06/collections/
http://www.astrobin.com/users/agostinognasso/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 10 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010