1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 10:57

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: B&W e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 13:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Altro Saturno della stessa sera, questa volta ottenuto con il Newton 302mm ( che riporto in firma ), due elaborazioni una morbida e l'altra spinta:

Allegato:
Saturn1105182121TUzano.jpg
Saturn1105182121TUzano.jpg [ 177.96 KiB | Osservato 826 volte ]



a proposito notate quel dettaglio quasi puntiforme scure nell'emisfero nord ( quello sotto ) del pianeta? Cosa può essere? Artefatto o cosa?

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
continuo a vedere anelli invisibili :shock:
il dettaglio potrebbe essere anche semplicemente una macchia sul sensore, bisognerebbe confrontarlo con altre immagini contemporanee per avere la certezza.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi hanno riferito che può essere l'ombra di Tethis...

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ora che vedo dal pc di casa mi è un po' più chiaro l'effetto anello: è come se l'intero anello fosse sdoppiato, avesse uno spessore. Curioso artefatto!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 18:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 16 febbraio 2011, 20:41
Messaggi: 893
Bellissime!

Personalmente, preferisco quella fatta con il 450mm :mrgreen:

Io ne capisco poco, ma mi sembra anche una bellissima elaborazione, naturale.

Complimenti davvero Ferruccio.
Luca

_________________
www.amun-ra.org
Solar Imaging Website


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 19:37 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dall'immagine si intuisce un potenziale interessante...
mi riferisco al Newton più grande...tuttavia c'è un effetto alone, segno che probabilmente il seeing non era benevolo. Personalmente sarei andato sui livelli, a ritoccare i neri per ridurre o far sparire l'alone...
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 7:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Jupiter ha scritto:
Mi hanno riferito che può essere l'ombra di Tethis...


non riesco a vedere a cosa ti riferisci :oops:
se me lo indichi magari provo a vedere se è presente anche nelle mie riprese, così capiamo se è vero o artefatto......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 10:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Confermata l'ombra di Tethys, allego la simulazione effettuata con Winjupos, che aiuta anche ad individuare il punto esatto:

Allegato:
Tethys.JPG
Tethys.JPG [ 19.6 KiB | Osservato 813 volte ]

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
posto anche la mia fatta la stessa sera
sul file IR si nota l'ombra di tethys(in basso a dx)
il file R mi piaceva xche si nota, con un pò di impegno, la cassini che gira intorno a tutto l'anello
purtroppo il seeing ballerino e alcuni problemi con la montatura non mi hanno consentito di fare un buon rgb........


Allegati:
scheda-sat-100511-IR+R.jpg
scheda-sat-100511-IR+R.jpg [ 41.94 KiB | Osservato 804 volte ]

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 27 maggio 2011, 15:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bei dettagli in IR, sicuramente immagini utili per chi studia i pianeti, ( UAI, ALPO, ALPO JAPAN, ecc.. )

Fer

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: B&W e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010