1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 22:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: IC1318 Ha e HaRGB Sadr region.
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 21:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'ultimo lavoro fatto tra le notti del 22 e 23 maggio dal balcone di casa mentre la zona in questione risulta ancora molto bassa.
A causa di questo e della presenza sul tardi della Luna, ho iniziato con l'Ha 12 nm facendo circa 5 ore di integrazione con subframes da 10 min.
La notte seguente ho ripreso altri 260 min di rgb con filtro cls sempre sub da 10 min che sono andato ad unire all' Ha.
Il tutto con Canon eos 40d e SW 120ED guida con Tecnosky 70 f/6 e orion Starshoot autoguider, montatura Celestron CGEM.
Non riesco a capire quel leggero allungamento delle stelle, credo una leggera flessione del fok che risulta molto estratto, devo decidermi a metterci una prolunga. :D
Spero comunque che siano di vostro gradimento
Commenti e critiche sempre ben accetti.


Allegati:
IC1318_Ha.jpg
IC1318_Ha.jpg [ 509.74 KiB | Osservato 1367 volte ]
IC1318_HaRGB.jpg
IC1318_HaRGB.jpg [ 464.83 KiB | Osservato 1367 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318 Ha e HaRGB Sadr region.
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 23:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5467
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A me sembra un ottimo risultato, tanto più che è stato ottenuto comodamente dal balcone di casa :D

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318 Ha e HaRGB Sadr region.
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 7:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
anche per me è ottimo..certo che si vede la voglia di nebulose! io aspetto ancora un pò così diviene più alta!

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318 Ha e HaRGB Sadr region.
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 9:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
bella!
sopratutto pensando alla poca altezza e al balcone........
non facile mantenere un buon colore alle stelle ,quì è discreto,come hai fatto la fusione ha\rgb?
complimenti cmq :wink:

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318 Ha e HaRGB Sadr region.
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 9:38 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Bellissimo lavoro....mi piace molto.
La Via Lattea sta arrivando .... :lol:

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318 Ha e HaRGB Sadr region.
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 9:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alessandro, noto che nell'immagine Ha hai molto più segnale che in quella HaRGB, mi sembra a occhio e croce che ti sei perso sia colore che dettaglio in quella finale.
Bella ripresa, ma credo che se miscelassi meglio i canali otterresti un risultato finale superiore.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318 Ha e HaRGB Sadr region.
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bluesky71 ha scritto:
A me sembra un ottimo risultato, tanto più che è stato ottenuto comodamente dal balcone di casa :D

Grazie mille :D
Nepa ha scritto:
anche per me è ottimo..certo che si vede la voglia di nebulose! io aspetto ancora un pò così diviene più alta!

La voglia è troppa per aspettare :mrgreen:
kind of blue ha scritto:
bella!
sopratutto pensando alla poca altezza e al balcone........
non facile mantenere un buon colore alle stelle ,quì è discreto,come hai fatto la fusione ha\rgb?
complimenti cmq :wink:

Fusione con ps in modalità normale al 66%, perché in mod luminosità perdevo i colori. Ho abbastanza difficoltà a miscelare i canali, con PS il risultato migliore è stato questo, con maxim e nebulosity migliorava di molto il segnale ma non riuscivo a mantenere il colore.
Leonardo Orazi ha scritto:
Bellissimo lavoro....mi piace molto.
La Via Lattea sta arrivando .... :lol:

Saluti,
Leo

Grazie mille Leo, un giorno forse riuscirò a elaborare come te. :)
Nicola Montecchiari ha scritto:
Alessandro, noto che nell'immagine Ha hai molto più segnale che in quella HaRGB, mi sembra a occhio e croce che ti sei perso sia colore che dettaglio in quella finale.
Bella ripresa, ma credo che se miscelassi meglio i canali otterresti un risultato finale superiore.

Grazie Nicola :)
In realtà non ho ancora trovato il metodo migliore, accetto volentieri qualche suggerimento.
La fusione sia con MaxImdl che con Nebulosity mi portava a risultati poco confortanti, per quello che riguarda il colore anche perché sono stato costretto a scurire un po' di più il tutto a causa dei gradienti dovuti alla bassa altezza della regione, che in più mi rimane, dal balcone, proprio dietro la città, per cui va proprio malissimo.
In questo modo è vero che perdo parecchio segnale, ma dalla mia postazione mi devo accontentare.
Comunque proverò nuovamente con MaxIm che ha più margine di intervento.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318 Ha e HaRGB Sadr region.
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 13:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6846
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
astroaxl ha scritto:
In realtà non ho ancora trovato il metodo migliore, accetto volentieri qualche suggerimento.
La fusione sia con MaxImdl che con Nebulosity mi portava a risultati poco confortanti, per quello che riguarda il colore anche perché sono stato costretto a scurire un po' di più il tutto a causa dei gradienti dovuti alla bassa altezza della regione, che in più mi rimane, dal balcone, proprio dietro la città, per cui va proprio malissimo.


Il mio consiglio è non usare routine prefabbricate dei vari sw di elaborazione, ed usare il metodo di Gendler.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318 Ha e HaRGB Sadr region.
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Concordo con Nicola, nella perdita di segnale. Ma comunque è una bella foto.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: IC1318 Ha e HaRGB Sadr region.
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 18:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Allora grazie a Nicola che mi ha ricordato una tecnica che avevo appreso agli inizi di questa avventura della fotografia astronomica e che poi avevo messo nel cassetto (anche perché avevo abbandonato la composizione in quadricromia) ho rivisto l'elaborazione secondo il metodo di Rob Gendler.
Mi piacerebbe avere una vostra impressione riguardo le due foto in HaRGB.


Allegati:
IC1318_HaRGB_Gendler.jpg
IC1318_HaRGB_Gendler.jpg [ 494.96 KiB | Osservato 1263 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010