1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 2:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 10:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sto facendo da un po dei test per vedere di sfruttare al meglio il setup in mio possesso, purtroppo continuo ad avere problemi con la guida, ogni 2 minuti circa l' AR sballa un po' e il dazio, anche se l'autoguida corregge subito, è salato.

Questa che propongo è M51, 3 ore di integrazione in subframe da 240 sec ad 800 iso con Canon 1000D mod al fuoco diretto del C9.25, seeing non ottimale, cielo un po' velato, nessun dark, nessun flat(solo sintetico), niente dithering.
Stack in DSS, crop e rimozione vignettatura con flat sintetico in maximdl, elaborazione in PS3... ho bruciato i nuclei delle due galassie...
L'immagine è proposta in formato francobollo e anche un po' diù grande, comunque sempre ridotta di un buon 50% rispetto all'originale.


Allegati:
m51-3h -1300.jpg
m51-3h -1300.jpg [ 228.07 KiB | Osservato 1509 volte ]
m51-3h -800.jpg
m51-3h -800.jpg [ 215.08 KiB | Osservato 1504 volte ]

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
QUale setup hai usato per la foto? la canon è modificata? usato riduttore? spianatore? che strumento per inseguire? rifrattore o guida fuori asse? son curioso visto che mi piacerebbe prendere un C9 come seconda ottica.
Il risultato mi sembra buono, anche se forse i dettagli non son ben definiti, ma non saprei dirti il perchè, forse seeing o forse collimazione? o forse è una mia impressione.

Paolo

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ulisse031 ha scritto:
...nessun dark, nessun flat(solo sintetico), niente dithering.
... ho bruciato i nuclei delle due galassie...


Oh, se non avevi voglia di fotografare non ti obbligava nessuno :D

Scherzi a parte, è un valido risultato se si pensa che una focale così lunga è una bella sfida se la montatura e il sistema di guida non sono più che performanti...
Comunque la messa a fuoco si vede che non è perfetta, probabilmente effetto del seeing...
Da riprovare in una serata più fortunata, direi!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 12:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 luglio 2009, 14:05
Messaggi: 717
Località: Ravenna/Forli
Tipo di Astrofilo: Fotografo
@Astropaolo Grazie del commento, il setup per questa foto è composto da:

Testa equatoriale EQ6 pro su colonna in cemento armato
Telescopio di ripresa: fuoco diretto del C9 (senza riduttore, senza spianatore)
Camera di ripresa: Canon 1000 D modificata (tolto il filtro ir-cut)
Telescopio di guida: 70 f10 acro (è piccolo, ma ho pixel di 5um nella guida)
Camera di guida Mz5-m
Autoguida con PHD settato con prove di circa 2 ore (sono stato illuminato da un utente del forum su alcune personalizzazioni che non avevo considerato)

@Andreaconsole grazie anche a te del commento, la ripresa era partita come test per verificare i parametri di guida, ma già che c'ero ho programmato 47 pose e sono andato a letto.
I dark a queste temperature non li ho ancora fatti, forse li faccio stasera se i nuvolo...sto comunque lavorando ad una cold-box
La messa a fuoco la testo con l' fwhm di maxim-dl, più su di li non si andava, confermo che il seeing era piuttosto penoso, le stelle, viste con il life-view dal pc si spappolavano completamente.

_________________
EQ6 -R
EQ6 pro
HEQ5 pro
Celestron 8" EDGE
Skywatcher 80ED
Canon 500D (per allsky)
ASI 183MC Pro
ASI 294mm pro
ASI120mm mini
kit baader 36mm L-R-G-B-Ha-SII-OIII
Osservatorio remoto in calabria


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 13:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sistema la guida e poi esegui scatti più lunghi.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 16:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ulisse031 ha scritto:
Autoguida con PHD settato con prove di circa 2 ore (sono stato illuminato da un utente del forum su alcune personalizzazioni che non avevo considerato)


Magari condividerle? :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si son curioso sui settaggi visto che uso la stessa camerina e ottica simile per guidare. oltre a stessa montatura. ^_^

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 18:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
io consiglierei una oag a quelle focali.. comunque è un buon test considerando la focale..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 febbraio 2006, 14:40
Messaggi: 1542
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Fotografo
2350 mm sono una brutta bestia da gestire. Il grafico del Phd cosa ti diceva? potresti aver sofferto anche tu del balletto causato dall'eccessiva aggressività in correzione.
In ogni caso sei sulla buona strada.

_________________
Alex

"Abbassiamo le luci, riaccendiamo il cielo stellato"
www.cielobuio.org


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M51 a 2350 di focale con dslr
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 22:27 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5474
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bel risultato, considerando quella focale così lunga su una EQ6.

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 38 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010