1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 19 agosto 2025, 18:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Fine di un incubo ....
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 6:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 aprile 2006, 16:14
Messaggi: 5357
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
meglio così allora! :wink:

_________________
Osservo con:
Montatura: EQ6 Skyscan pro
Ottiche: Takahashi FSQ106 FL - Skywatcher Newton 200/1000 - Scopos Observer 62/520 (tele guida)
Sensori: QHY168C - Canon 40D CentralDS - Asi 120mm
Oculari: Hyp 13mm 8mm 3.5mm - Barlow 2x Televue - Televue Panoptic 22
https://www.flickr.com/photos/skiwalker ... 771152667/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine di un incubo ....
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 7:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 28 settembre 2006, 12:39
Messaggi: 926
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Bene, ne ero sicuro.

Max

_________________
www.massimotosco.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine di un incubo ....
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 8:29 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Per me và benissimo ... ieri c'era vento forte in montagna....stamattina invece ho vento forte negli occhi :wink: non riesco a tenerli aperti...

Un paio di considerazioni sul sensore 8300, non tanto sulla camera in se CREDO, ma il sensore che è uguale per tutti: le microlenti.

Oltre ad avere gli spike in orizzontale e verticale che sembrava un newton mi sono usciti pure a 45° come l'RC al fuoco perfetto.... :shock: sulle stelle più sature , le microlenti creano degli artefatti pittoreschi nei riflessi di stelle mega come Arturo, dovrei avere una posa da 30secondi. E se i filtri non sono planari e il rapporto focale veloce si creano dei piccoli aloni laterali sempre nelle stelle più luminose. Nella foto di m13 che ho messo con le 8 pose si vedono e sono esattamente dal lato opposto di dove ieri avevo il difetto (la foto pubblicata è ruotata di 180° via software questa è come uscita dalla camera, la camera e ruotatore sono rimasti nella stessa posizione).

Grazie per esservi scassati i gabbasisi insieme alle mie paturnie. Se volete aggiungere altre vostre considerazioni mi fà piacere.

Oggi elaboro M13, ho 12 pose da 8 minuti ciascuna in luminanza.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine di un incubo ....
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 8:57 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
Non si finisce mai di imparare.
Mi puoi dire in che senso era montata male la ruota portafiltri?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine di un incubo ....
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 9:05 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Volentieri, la ruota SX ha un riporto di plastica al centro della ruota interna alla ruota (scusa il gioco di parole ma avrai capito cosa voglio dire) in modo da farci andare l'asse principale di rotazione, quando si mettere i coperchio della ruota premedo sulla parte superiore di questo riporto di plastica la ruota interna si livella rispetto all'ortogonalità di montaggio. Visto che avevo rotto la ruota (si era strappata la porta USB causa inciampone sul cavo) l'avevo smontata. Mi sono accorto ieri guardando attentamente che la plastica si è sollevata lateralmente dall'asse creando un dislivello di quasi 2mm. Per adesso ho montato la ruota di riserva, vedo di capire se si può riparare.

Me n'ero accorto dal CCD Inspector dei 3 canali colore, presentavano valori di collimazione costantemente diversi tra loro. Altro non ho cambiato nel setup.

Farò altri test anche perchè il fuocheggiatore è tutto fuori avendo messo l'OAG ho dovuto togliere la prolunga di 25mm che usavo prima per andare a fuoco. Aspetto il raccordo realizzato su misura per estrarre il fuocheggiatore solo di pochi mm.

Leo

PS una cosa ci tenevo a dirti, non mi risulta che strumenti come il mio abbiano mai avuto problemi come quelli indicati da te, per esperienza diretta

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine di un incubo ....
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 8 giugno 2006, 15:05
Messaggi: 1259
Bellissimo risultato.

Vorrei fare solo una piccola considerazione. A giudicare dai commenti ricevuti probabilmente la camera non è all'altezza di marchi più blasonati. E' il solito "ritornello" tutto italiano: la continua ricerca della perfezione, raggiungibile soltanto dopo aver speso una montagna di denaro. Non sono un esperto, ma credo che questo sia vero solo in parte: secondo me qualsiasi strumento che non sia un "fondo di bottiglia" o "una cineseria riuscita male", se in buone mani fà cose egregie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine di un incubo ....
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bene Leonardo, sono contento che la cosa sia rientrata.

Per quanto riguarda gli spikes: beh, c'è gente che mette dei fili davanti ai propri APO o smanetta col software a posteriori, per avere codesti spikes, e tu invece li hai subito e gratis. :wink:

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine di un incubo ....
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 8:44 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
In pratica vuoi dire che il filtro montato sulla ruota all'atto della ripresa era inclinato rispetto all'asse ottico?

Io personalmente ho avuto dei problemi di ottica con lo sky 90 proprio con la cella che è registrabile.
Poi ho sentito di gente che ha venduto il 106 per insoddisfazione (ma non so che modello), ma per contro ci sono tanti che ne sono entusiasti e comunque in giro ci sono tante bellissime foto fatte con il 106.
La tua esperienza dimostra che a volte si tende a dare colpa all'ottica invece il problema è un'altro ben più semplice e non ha niente a che vedere con il tubo.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine di un incubo ....
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 9:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Pering ha scritto:
In pratica vuoi dire che il filtro montato sulla ruota all'atto della ripresa era inclinato rispetto all'asse ottico?

Io personalmente ho avuto dei problemi di ottica con lo sky 90 proprio con la cella che è registrabile.
Poi ho sentito di gente che ha venduto il 106 per insoddisfazione (ma non so che modello), ma per contro ci sono tanti che ne sono entusiasti e comunque in giro ci sono tante bellissime foto fatte con il 106.
La tua esperienza dimostra che a volte si tende a dare colpa all'ottica invece il problema è un'altro ben più semplice e non ha niente a che vedere con il tubo.


Il problema c'era ed è stato risolto , se in maniera definitiva non sò ancora dirtelo.
Il problema vero è che quando si danno giudizi bisognerebbe sempre pensarci sopra senza essere prevenuti. E' come quando sento persone che acquistano presso noti rivenditori dicendo di trovarsi benissimo quando a me invece verrebbe voglia di prendere la macchina ed andargliene a dire 4....a volte si tratta solo di eventi soggettivi che ci predispongono appunto a pregiudizi. Io ho condiviso con voi un'esperienza brutta e negativa per quello che riguarda la mia passione , non ho condiviso un giudizio su questo telescopio o sulla qualità Takahashi.

Ho terminato il mio tribolato M13, per chi è interessato il link è lo stesso di prima:
http://www.starkeeper.it/M13.htm

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Fine di un incubo ....
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 giugno 2007, 13:32
Messaggi: 1696
Località: Nicolosi CT
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Bella immagine.

_________________
Marcello AMARI

Takahashi Tsa 102 - Orion RC 8" - CCD Orion StarShoot Pro DS Color - Vixen Sphinx.

http://stellairama.blogspot.com


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010