IllusionTrip ha scritto:
Io parto dal presupposto che il fok sia gia' ortogonale rispetto al tele (cioe', parto dal presupposto che lo hai gia' verificato).
Per il secondario, cheshire sightube tutta la vita. Lo infili, e hai in modo semplice un prolungamento del focheggiatore verso il secondario.
Il secondario collimato, quindi, diventera' un cerchio concentrico all'interno del bordo del sightube.
Se parto dal secondario smontato, gli do' una stretta minima giusto per far si che tenga, poi metto l'occhio al cheshire, prendo il secondario in mano (da dietro ovviamente) e lo muovo finche' non mi sembra piu' o meno concentrico. Poi rifinisco con le vitine e occhio sempre al cheshire.
Vorrei chiederti una cosa Illusion
Io ho il cheshire ma, o non ho capito ancora bene come si usa, oppure non è molto compatibile con un 12"...
Il fatto è che per far in modo che io riesca a vedere bene il bordo del secondario guardando attraverso il cheshire, non solo devo usare una "prolunga" da infilare nel focheggiatore, me devo anche estrarre il cheshire molto esternamente, altrimenti il bordo cerchio che vedo guardandovi attraverso è troppo piccolo da contenere il secondario. In questo modo il mio occhio si ritrova a mezzo metro (oddio sarà un po meno) dalle viti del secondario ed è un po' scomodo girarle. Ho pensato che tu ti trovi molto bene perché hai un 10" e il secondario del 10" è logicamente più piccolo del 12". Oltretutto, l'estrarre così tanto il cheshire ho paura mi comporti un maggiore disassamento o disallineamento del cheshire rispetto all'asse del focheggiatore, in sostanza ho paura che il cheshire si inclini un po' e non formi un angolo di 90° rispetto al telescopio. Come devo comportarmi? Continuo così oppure c'è una soluzione migliore? Perché secondo me il tubo del cheshire è troppo lungo, se fosse più corto forse andrei meglio.