1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 17 agosto 2025, 16:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: collimazione secondario
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 6:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
non me ne vogliano i bravi collimatori...
ma quanto complicata non è??
tanto è semplice collimare il primario con il secondario, quanto difficile trovare l'esatta posizione del fok con il secondario,
esiste una procedura step/step per verificare se il focheggiatore è in linea con il secondario? non ne vengo a capo.
grazie..

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione secondario
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 7:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Anche se è una cosa data piuttosto per scontata, collimare il secondario secondo me è la vera difficoltà con i newton. Ci sono diverse tecniche e diverse teorie, ma tutte hanno almeno una piccola componente "ad occhio". Secondo me non c'è la parola definitiva sull'argomento, anche se molti pensano di avere la verità in tasca. C'è di buono che con lo startest si riesce a sistemare la collimazione complessiva quasi sempre...
Qualche tempo fa (i.e. fai una ricerchina) il buon Puspo postò una tecnica per garantire l'ortogonalità del focheggiatore, che è qualcosa in più rispetto al comune approccio che trovi un po' ovunque in rete.

PS: ma sai che mi sono accorto solo ora, dopo anni, che il tuo avatar non è l'immagine tratta da qualche film cult anni '60 di un tipo a bordo di una spider, come avevo sempre pensato guardando di sfuggita? :shock:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione secondario
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 7:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23670
alerider ha scritto:
...verificare se il focheggiatore è in linea con il secondario? ....
grazie..



in che senso? vuoi vedere se il secondario "guarda" verso il fok?
se si ti puoi costruire una maschera delle dimensioni del secondario su cui disegni il punto esatto in cui deve essere il centro "ottico", poi infili un laser (collimato) nel fok e ruoti il secondario fino a che il laser non cada nel centro che hai disegnato.
blocchi tutto (con il perno centrale) e prosegui con la collimazione classica, sempre con il laser.

poi fai gli aggiustamenti fini su una stella :D

guarda pure qua: viewtopic.php?f=15&t=44583&p=522046&hilit=offset#p522046

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione secondario
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io parto dal presupposto che il fok sia gia' ortogonale rispetto al tele (cioe', parto dal presupposto che lo hai gia' verificato).

Per il secondario, cheshire sightube tutta la vita. Lo infili, e hai in modo semplice un prolungamento del focheggiatore verso il secondario.
Il secondario collimato, quindi, diventera' un cerchio concentrico all'interno del bordo del sightube.
Se parto dal secondario smontato, gli do' una stretta minima giusto per far si che tenga, poi metto l'occhio al cheshire, prendo il secondario in mano (da dietro ovviamente) e lo muovo finche' non mi sembra piu' o meno concentrico. Poi rifinisco con le vitine e occhio sempre al cheshire.

Dopodiche', rifinita al laser Hotech. Ma entrambe le volte che l'ho fatto, dopo averlo sistemato con il cheshire e aver inserito il laser nel focheggiatore, mi son trovato il pallino del laser sul bordo del salvabuchi, segno che con il cheshire avevo gia' trovato una collimazione molto buona, solo da perfezionare.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione secondario
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Io parto dal presupposto che il fok sia gia' ortogonale rispetto al tele (cioe', parto dal presupposto che lo hai gia' verificato).

Per il secondario, cheshire sightube tutta la vita. Lo infili, e hai in modo semplice un prolungamento del focheggiatore verso il secondario.
Il secondario collimato, quindi, diventera' un cerchio concentrico all'interno del bordo del sightube.
Se parto dal secondario smontato, gli do' una stretta minima giusto per far si che tenga, poi metto l'occhio al cheshire, prendo il secondario in mano (da dietro ovviamente) e lo muovo finche' non mi sembra piu' o meno concentrico. Poi rifinisco con le vitine e occhio sempre al cheshire.

Vorrei chiederti una cosa Illusion
Io ho il cheshire ma, o non ho capito ancora bene come si usa, oppure non è molto compatibile con un 12"... :roll:
Il fatto è che per far in modo che io riesca a vedere bene il bordo del secondario guardando attraverso il cheshire, non solo devo usare una "prolunga" da infilare nel focheggiatore, me devo anche estrarre il cheshire molto esternamente, altrimenti il bordo cerchio che vedo guardandovi attraverso è troppo piccolo da contenere il secondario. In questo modo il mio occhio si ritrova a mezzo metro (oddio sarà un po meno) dalle viti del secondario ed è un po' scomodo girarle. Ho pensato che tu ti trovi molto bene perché hai un 10" e il secondario del 10" è logicamente più piccolo del 12". Oltretutto, l'estrarre così tanto il cheshire ho paura mi comporti un maggiore disassamento o disallineamento del cheshire rispetto all'asse del focheggiatore, in sostanza ho paura che il cheshire si inclini un po' e non formi un angolo di 90° rispetto al telescopio. Come devo comportarmi? Continuo così oppure c'è una soluzione migliore? Perché secondo me il tubo del cheshire è troppo lungo, se fosse più corto forse andrei meglio.

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione secondario
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si forse il tuo secondario è più grosso.
Soluzioni:
- fai delle prove con un tubo di cartone per trovare la lunghezza giusta, e poi tagli il tubo del tuo cheshire alla misura giusta
- te ne fai fare uno della misura giusta per non toccare il tuo cheshire
- ti fai fare un cheshire da 2"

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione secondario
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 19:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
rispondo a tutti..
innanzitutto grazie, poi:

andrea, quello nell'avatar è una mia foto, fatto agli esordi, mentre imparavo come funzionavano i cerchi graduati.nessuna vecchia auto :D
grazie ancora x il consiglio di puspo, proverò a mettere in pratica.
dopo molto tempo mi son reso conto che avevo e tutt'ora ho il secondario spostato rispetto al focheggiatore, ecco il perchè di tante missioni impossibili...
che tristezza...

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione secondario
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 20:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
IllusionTrip ha scritto:
Si forse il tuo secondario è più grosso.
Soluzioni:
- fai delle prove con un tubo di cartone per trovare la lunghezza giusta, e poi tagli il tubo del tuo cheshire alla misura giusta
- te ne fai fare uno della misura giusta per non toccare il tuo cheshire
- ti fai fare un cheshire da 2"

Mi vien male pensare di tagliare il cheshire ... :oops: Certe volte uso il portarullino perché mi sembra più agevole, però anche meno preciso!
Non c'è nessuno che ha questo "problema" come me su un 12"?

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione secondario
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 21:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E allora fanne fare uno su misura, sarà anche più preciso e starà fermo nel focheggiatore. Valuta se farlo da 1,25" o da 2".

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: collimazione secondario
MessaggioInviato: lunedì 30 maggio 2011, 9:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 26 ottobre 2009, 10:51
Messaggi: 652
Località: Forlì
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho guardato in rete e sembra proprio che il secondario dei LB 12" sia abbastanza grosso per i cheshire tubo lungo. In questo modello è preferibile quello corto. A saperlo!!! :evil: :evil:
che palle non finisco più con sta collimazione

_________________
Emanuele
GAF


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010