1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:15

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
PixInsight è sicuramente potentissimo, ma il primo impatto l'ho trovato davvero duro (e te lo dice uno che considera iris una passeggiata di salute :shock: )

PS: il mio sarà un caso di nomen omen?

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 13:54 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
PixInsight è sicuramente potentissimo, ma il primo impatto l'ho trovato davvero duro (e te lo dice uno che considera iris una passeggiata di salute :shock: )

PS: il mio sarà un caso di nomen omen?


Beh, effettivamente da un cònsole non ci si aspetta che odii le consòle :lol:

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 22:59 
Non connesso

Iscritto il: sabato 19 dicembre 2009, 16:54
Messaggi: 1067
Ciao Nicola, personalmente lavoro con focali attorno ai 2500mm. La calibrazione dei dark la eseguo escusivamente con CCDops. Utilizzo Maxim DL per i flat con pixel math, allineamento manuale e stack con SD mask o Sigma clip, il DDP e un paio di strech. La deconvulsione, sempre molto "soft", esclusivamente con AIP4Win (Maxim non utilizza il vero algoritmo LR), poi carico tutto su Photoshop e prima di qualsiasi operazione eseguo, se occorre, un flat artificiale per eliminare eventuali gradienti del fondo cielo. Ritengo fondamentale anche un utilizzo mirato e mai esagerato del contrasto selettivo.
Marco


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010