1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 3:10

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 13:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Riguardo alla finitura superficiale può darsi che rifletta il sistema di fusione dei vari pezzi, che evidentemente non sono fusi in conchiglia ma in terra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 13:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
bella, Fabio.

questa potrebbe essere una spiegazione in effetti. Buona idea!

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 10:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Questa notte ho potuto finalmente installare la Ioptron IE45 sulla colonna fissa di una delle mie postazioni e testarla un poco.

Su invito di qualcuno in MP l'ho caricata con il Mewlon 250 e ho fatto i test con questa ottica.

Devo dire che ci sono state alcune preventive incazzature:

Una delle viti di frizione dell'asse in AR si è spanata. Non che l'avessi stretta oltremodo, era proprio difettosa. Poco male poiché ve ne sono 4 e la cosa non ha inficiato la prova.
Altra cosa (e qui molti sorrideranno) ho osservato tutta la sera e buona parte della notte con l'inseguimento SOLARE :oops: :roll: , indispettendomi per l'apparente inseguimento scarso degli astri ad alto ingrandimento... Solo alla fine della notte, seduto comodino a osservare il complesso strumento-montatura-colonna e la statua erogatrice d'acqua nella mia fontana, mi è SOVVENUTO il dubbio che, forse, il settaggio di default non fosse "SIDERALE"... è così.. meglio :wink:

Detto questo, e con uno stazionamento non perfetto alla polare, ho riscontrato alcune buone impressioni.
Il puntamento è piuttosto veloce e anche accurato. Inoltre il display fornisce, in caso di non centraggio della stella cercata all'oculare (e quindi correggendo con i moti fini elettrici il puntamento del telescopio) il discostamento dalla posizione "presunta" in base all'allineamento polare sia in A.R che in Dec., con l'innegabile vantaggio che, se l'allineamento non è perfetto, basta correggere dei dati rilevati la posizione di fine ricerca del telescopio per avere l'oggetto in perfetto campo.
Inoltre l'elettronica della montatura "impara" dagli errori che fa e che vengono corretti manualmente. Risultato: dopo 4 ore di stelle doppie tutto veniva puntato al centro dell'oculare lavorando tra i 100 e il 130x

test di smorzamento vibrazioni: superiore alle aspettative.

Per bilanciare il mewlon 250 e varie avevo solamente 3 pesi della ioptron da 5 kg. cad. Insufficienti a dire il vero (ne serve un quarto).
Questo portava la montatura a lavorare meglio in alcune posizioni che in altre.
Risultato:

quando la montatura lavorava "bene" le vibrazioni, a 400x venivano soppresse in 2 secondi (valore sicuramente buono). Quando la montatura lavorava "male" questo valore saliva a circa 4 secondi (quindi scarsino).
La cosa non officia nulla con il mewlon 250 che ha focus elettrico e, a dirla tutta, i "tocchetti" dati alla culatta del telescopio erano decisamente più intensi di quanto non sia il normale carico dato durante l'utilizzo di un focheggiatore manuale (sia esso a scorrimento che a traslazione dello specchio principale).
Microvibrazioni in inseguimento non le ho notate anche se, nelle correzioni in AR, tende a restare un minimo di "memoria" quando si corregge nel verso della rotazione di AR (si richiede quindi, per uno "stop" perfetto dei moti, una piccola correzione in senso contrario)

Molto vasto, in ultimo, il catalogo compreso nel software.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Riesumo questo post xchè molto interessato all'acquisto della suddetta.....
Paolo,hai fatto altri test?
qualcuno l'ha provata per fare foto?

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 11:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
a me basta sapere che una frizione si è spanata al primo utilizzo per bocciarla.. perchè vuoi prendere questa montatura?

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con 2000 euro si prende una CGEM-DX (che costa come la Ioptron). Io l'ho presa. Non posso fare confronti con la Ioptron, però di viti spanate per ora non ne ho trovate. Non ho provato l'elettronica della Ioptron, ma la sola routine di allineamento della montatura al polo della CGEM vale molto, dopo che l'ho fatta punto una stella con 400 ingrandimenti, posso andare a bere una birra e dopo quando torno è sempre al centro dell'oculare, con la EQ6 che avevo prima, senza vedere la Polare non riuscivo mai a fare un allineamento così preciso e dopo la birra scoprivo che anche la stella era andata a bere una birra...

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 13:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 ottobre 2008, 16:50
Messaggi: 3455
Località: ferrara
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nepa ha scritto:
a me basta sapere che una frizione si è spanata al primo utilizzo per bocciarla.. perchè vuoi prendere questa montatura?


mi serve una montatura da campo per sostituire la cg5,che và bene solo con tubi piccoli, questa mi piace xche pesa relativamente poco(11kg) ha una portata sufficente(16kg) è molto completa nelle dotazioni....

la cgem è certamente una buona alternativa,il software è ottimo, ma pesa circa come un eq6(che uso in postazione fissa), mi piaceva l'idea di qualcosa di più trasportabile.......

_________________
i contenuti di questo post sono libere interpretazioni della realtà frutto della mente malata dell autore senza alcun fine didattico o scientifico, se ne sconsiglia la visione alle persone particolarmente suscettibili e ai rompimarroni.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 14:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
E allora la soluzione è una: HEQ5.

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 14:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la soluzione leggera e trasportabile allora la CGEM-DX non va bene, il solo cavalletto pesa oltre 20 kg. L'HEQ5 è ottima ma dipende cosa ci metterai sopra.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: ioptron IE-45
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2011, 17:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 8 maggio 2007, 11:52
Messaggi: 2860
Località: Mola di Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gurda se vuoi una montatura da campo..io avevo la great polaris..con skyscan..uno spettacolo..la dovetti vendere per monetizzare per l'acquisto della cgem..ma a volte la rimpiango..la sollevavo con un braccio..in più con l'autoguida e l'80ed, era perfetto come setup leggero..

_________________
Luciano Nicola Scaramuzzi

C'è chi ama osservare gli oggetti celesti e chi invece gli anelli di diffrazione, ma tutte le passioni sono legittime..[cit Marcopie]

Il mio blog: http://astrolucius.wordpress.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010