Per me và benissimo ... ieri c'era vento forte in montagna....stamattina invece ho vento forte negli occhi

non riesco a tenerli aperti...
Un paio di considerazioni sul sensore 8300, non tanto sulla camera in se CREDO, ma il sensore che è uguale per tutti: le microlenti.
Oltre ad avere gli spike in orizzontale e verticale che sembrava un newton mi sono usciti pure a 45° come l'RC al fuoco perfetto....

sulle stelle più sature , le microlenti creano degli artefatti pittoreschi nei riflessi di stelle mega come Arturo, dovrei avere una posa da 30secondi. E se i filtri non sono planari e il rapporto focale veloce si creano dei piccoli aloni laterali sempre nelle stelle più luminose. Nella foto di m13 che ho messo con le 8 pose si vedono e sono esattamente dal lato opposto di dove ieri avevo il difetto (la foto pubblicata è ruotata di 180° via software questa è come uscita dalla camera, la camera e ruotatore sono rimasti nella stessa posizione).
Grazie per esservi scassati i gabbasisi insieme alle mie paturnie. Se volete aggiungere altre vostre considerazioni mi fà piacere.
Oggi elaboro M13, ho 12 pose da 8 minuti ciascuna in luminanza.
Leo