1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 18 luglio 2025, 23:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 21:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 15:21
Messaggi: 8
Ciao a tutti volevo chiede un parere a chi è più esperto di me:
visto che non posso arrivare a spendere più di 1000 euro per l'acquisto di un telescopio (sarebbe il primo per me) e che i famosi SC 8" non sn riuscito a reperirli a qst prezzo mi trovo di fronte a qst scelta:
- newton 8" focale 1200mm f6 (12kg): su una heq5 o eq6 probabilmente senza goto
- Schmidit-newton 8" folcale 812mm f4 sulla sua LXD75 di serie con autostar

entrambi i telescopi sono usati, premettendo che almeno nei primi tempi non mi dedicherò alla fotografia e che voglio dare una certa importanza all'osservazione planetaria che mi attira più delle altre.
Inoltre il newton da 12kg come viene retto da una cg5 della celestron?è sufficiento o devo ripiegare su heq5 o eq6 necessariamente?
Grazie a tutti in anticipo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 21:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ammesso che non abbia difetti, io non esiterei: Schmidt-Newton!
Non é possibile avere un'immagine?

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 22:08 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 15:21
Messaggi: 8
se intendi immagine del telescopio dovrebbe essere questo:
Immagine.
Io non ho la possibilità di vederlo di persona, il propritario dice come nuovo usato pochissimo...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 22:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non sapevo che la Meade facesse dei 200 in questa configurazione. L'immagine dovrebbe essere migliore che in un Newton per la maggiore correzione delle aberrazioni e anche perché l'ottica chiusa é meno sensibile alla turbolenza interna, ma é meglio aspettare l'opinione di qualcuno che l'ha usato, se cé.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 22:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 17:14
Messaggi: 1561
Località: Caltanissetta
sullo SN sono d'accordo con Italo riguardo la maggiore correzione delle abberrazioni e per il discorso della minore sensibilita' alla turbolenza, per quanto riguarda l'osservazione planetaria mi orienterei di più sun un F6 che su un F4, unico problema in entrambi i casi è la montatura a mio parere sottodimensionata.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 23:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Se l'immagine é stabile e priva di aberrazioni regge meglio l'uso di una barlow 2x. In conclusione l'immagine potrebbe comunque essere migliore.
Non sono affatto convinto, per esperienza diretta, che un Newton sia uno strumento adatto all'uso planetario.
Sulle montature non mi pronuncio perché non ne conosco nessuna.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 23:23 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 24 marzo 2006, 15:21
Messaggi: 8
voglio puntualizzare anche un'altra cosa:
-con lo schmidt newton l'unico oculare che avrei in dotazione è un 26mm però c'è l'autostar(e io non ho ancora molta esperienza col puntamento degli oggetti...quasi nulla...)
-con il newto uno da 20 uno ortoscopico della baader da 9 e una barlow2x + un collimatore laser... inoltre vorreispecificarvi le caratteristiche di qst newton per capire meglio il perchè lo confronti con uno SN:
Ottica Newton D:200 mm F:1200 mm f/6
Specchio primario in BK7 a basso coefficiente di dilatazione
Specchio primario garantito con correzione 1/8 lambda
Specchio secondario garantito a correzione 1/10 lambda
Ostruzione 0,22
Cella in fuzione di alluminio
Tubo in alluminio
Cercatore 6x30
Focheggiatore micrometrico da 31,8mm
Certificato ottico
Grafico e foto test di Ronchi, di Foucolt, di Riflessione e Interferometrico

che ne pensate?Le recensioni ne parlano benissimo...e considerata la focale un pò più universale mi attirava per questo...
comunque sapreste dirmi la cg5 celestron fino a quanti kg supporta (considendo che in csaso si tratta di un newton lungo?Grazie

ps qualcuno sa se in qualche modo è possibile adattare l'autostar della meade alle montature heq5?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 23:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 8:03
Messaggi: 353
Località: Rimini
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Cita:
con lo schmidt newton l'unico oculare che avrei in dotazione è un 26mm però c'è l'autostar(e io non ho ancora molta esperienza col puntamento degli oggetti...quasi nulla...)

L'autostar non serve a nulla se non sai mettere in postazione la montatura e da quello che dici credo che dovrai fare in ogni caso un pò di esperienza all'inizio.
Possono scrivere quello che vogliono sulle caratteristiche dell'ottica, ma resta un tele con le aberrazioni e i problemi di un Newton a F6, probabilmente cento anni fa poteva essere la migliore soluzione in commercio ma oggi, potendo scegliere...
Sarai comunque tu a decidere, secondo il tuo giudizio e non il mio.

_________________
Newton 300/6 fotografico deep sky + guida 120/15 autocostruiti.


Ultima modifica di Italo il venerdì 24 marzo 2006, 23:59, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 24 marzo 2006, 23:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:37
Messaggi: 484
Località: Mendrisio ( Svizzera )
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
johnnyac ha scritto:
comunque sapreste dirmi la cg5 celestron fino a quanti kg supporta (considendo che in csaso si tratta di un newton lungo


Non è una montatura che può reggere decentemente più di 9-10 kg, ed è comunque pensata più per gli SC, ben più corti.

_________________
Umberto Colapicchioni


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 25 marzo 2006, 0:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
Ciao Giovanni :)

Sono felicissimo di vederti anche qui (sono xchris del vecchio annuncio di Astrosell).

Hai fatto bene a passare da qui perche' potrai avere degli ottimi consigli!!

Riguardo agli SN della Meade posso parlarne solo bene..
Io ho il piccolo da 6 pollici e mi ha soddisfatto molto in fotografia...

Rispetto al 1200 newton e' + gestibile per via delle dimensioni + compatte ma stai attento perche' non e' leggerissimo. (che poi la Meade stressi la lxd75 e' un altro discorso)

Ciao :)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010