1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 18 agosto 2025, 16:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 21:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leviathandark ha scritto:
Grazie Luca . penso proprio che alla fine prenderò un Dobson 250C
è quello che fà per me .

Non ti dimenticare (essendo un tele in configurazione Newton) di collimarlo all'inizio :wink:

P.S. Cmq ti consiglio il dobson non solo xché può vedere una grande varietà di oggetti a un prezzo contenuto, ma anche perché la montatura dobsoniana (vedi foto del mio avatar) è MOLTO stabile: i suoi tempi di smorzamento sono sui 2-3 secondi (quindi molto più stabile delle classiche montature equatoriali tipo la eq1 o la eq2).
Inoltre, la montatura dobsoniana, che è altazimutale, penso sia quella più facile da "manovrare" xché in pratica, grazie ad essa, muovi il tele SOLO orizzontalmente e verticamente.
Vista la semplicità di realizzazione di queste montature, sono anche le più economiche che ci sono sul mercato :D

Ciao!!

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 21:46 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Giusto scusate temo di non aver citato il fatto che ho un enorme passione per i pianeti
e il sistema solare , oltre al fascino attrattivo che provo per lo spazio !!


Da qui ribadisco il fatto che ho scaricato programmi come SOLAR SYSTEM 3D E STAR WALK per Iphone e Ipad
Aver comprato Libri sull'astronomia ( oltre ad un enciclopedia sul sistema solare 15 anni fà )

Sinceramente mia Nonna mi prese un telescopio schifoso della KONUS mi pare si chiama Konus Junior
ma è una vera schifezza...un telescopio giusto per vedere la Luna ci siamo capiti no...che ho abbandonato
in Calabria ed lì a marcire ( me lo aveva preso con i punti dell'esselunga ) se non erro guardando su internet
ho visto le caratteristiche Rifrattore Konus Junior 50 mm di apertura e 600 mm di focale con diagonale , cercatore e due oculari di 24,5 uno di 12 mm e l'altro di 6 mm con treppiede da tavolo inseribile automaticamente alla base del tubo ottico con tappi originali per le ottiche

Ditemi voi se questo si può chiamare telescopio...forse binocolo lo chiamerei

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 22:03 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
luca93 ha scritto:
Leviathandark ha scritto:
Grazie Luca . penso proprio che alla fine prenderò un Dobson 250C
è quello che fà per me .

Non ti dimenticare (essendo un tele in configurazione Newton) di collimarlo all'inizio :wink:
[/quote]

Cosa intendi per Collimarlo ? Sistemarlo/Calibrarlo ?
è un'operazione difficile ?

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 22:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 7 ottobre 2010, 14:12
Messaggi: 2250
Località: Cecina (LI), Toscana
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
Cosa intendi per Collimarlo ? Sistemarlo/Calibrarlo ?
è un'operazione difficile ?


Guarda qua :wink:
http://www.fis.unipr.it/~albino/documenti/collimazione.html

_________________
Fortunatamente, secondo la moderna astronomia, l'universo è finito: un pensiero consolante per chi, come me, non si ricorda mai dove ha lasciato le cose. Woody Allen


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 23:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Leviathandark ha scritto:
Giusto scusate temo di non aver citato il fatto che ho un enorme passione per i pianeti
e il sistema solare , oltre al fascino attrattivo che provo per lo spazio !!


Purtroppo molte persone perdono la passione per l'osserazione astronomica dopo esser rimaste deluse da quello che si puo' vedere con i normali telescopi.
L'osservazione con i telescopi (anche quelli grandi) richiede molta pazienza e sacrifici (prendere un Dobson da 30 Kg e farsi 200 Km per trovare un buon punto osservativo e' una bella faticaccia).
Il mercato degli usati e' pieno di strumenti acquistati da persone presi dall'entusiasmo, ma che poi si son trovati a scoprire che si trattava di qualcosa di passeggero.

Leviathandark ha scritto:
Sinceramente mia Nonna mi prese un telescopio schifoso della KONUS mi pare si chiama Konus Junior
ma è una vera schifezza...un telescopio giusto per vedere la Luna ci siamo capiti no...che ho abbandonato
in Calabria ed lì a marcire ( me lo aveva preso con i punti dell'esselunga ) se non erro guardando su internet
ho visto le caratteristiche [u]Rifrattore Konus Junior 50 mm di apertura e 600 mm di focale con diagonale , cercatore e due oculari di 24,5 uno di 12 mm e l'altro di 6 mm con treppiede da tavolo inseribile automaticamente alla base del tubo ottico con tappi originali per le ottiche
Ditemi voi se questo si può chiamare telescopio...forse binocolo lo chiamerei


Secondo me potresti sfruttare per bene il telescopio che hai gia. In fondo Galileo osservava con un telescopio da 26mm di diametro :)
Il rifrattore che hai, puoi, per esempio spingerlo fino a circa 80x, e utilizzarlo per Luna, Giove, Marte, Venere, e con una pellicola astrosolar anche osservare il sole. Oppure, se proprio vuoi uno strumento piu potente, ti consiglio di iniziare con qualcosa meno impegnativo.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 gennaio 2010, 16:05
Messaggi: 538
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il mio primo telescopio è stato un dobson da 10", ne sono stato e continuo a esserne veramente soddisfatto.

In un dobson ci sono alcune cose che sono immediate e altre no.
Montarlo è immediato, seguire gli oggetti è immediato a bassi ingrandimenti, molto facile anche ad alti, puntare gli oggetti più luminosi è facile, per quelli più difficili basta un po' di pratica (e un buon cielo).
Però poter sfruttare alti ingrandimenti non è immediato, collimarlo all'inizio non è immediato (però poi lo diventa), viaggiare e spostare pesi dipende dalla voglia che hai.

Diciamo che il dobson ti chiede qualcosa per poter essere sfruttato al 100%, ma dopo ti dà tantissimo!

PS: Visto che lo chiedi nello specifico, sui pianeti uno specchio da 250mm dà grosse soddisfazioni, però non immaginarti che la prima volta che punti Saturno a 400X te lo vedi scolpito. Per averle uno deve avere almeno un minimo di infarinatura su cosa sia la collimazione, l'estrazione dello strato limite, il seeing, sapere che non si osserva da dentro casa.. poi arriverà il momento in cui vedrai davvero Saturno scolpito a 400X e allora non rimpiangerai la scelta del dobson.

_________________
Forse s'avess'io l'ale da volar su le nubi, e noverar le stelle ad una ad una, (...), più felice sarei, candida luna.

[size=85]Telescopio di notte: Dobson Jach Blak 16" e C8HD su Evolution
Telescopio di giorno: Lunt 60 BF 1200 PT FT DS
Oculari: Baader Aspheric 36mm - Explore Scientific 24mm - Ethos 13mm - Ethos 8mm - Barlow Powermate 2,5X
Filtri: DGM Optics NPB - Thousand Oaks OIII - Astronomik H-Beta


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 21 dicembre 2007, 13:49
Messaggi: 4574
Località: Roma / Amelia (TR)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Qualche anno fa un newton 114 era il sogno di ogni neofita, oggi secondo me se non si hanno velleità fotografiche un dobson 8 o 10 pollici è adattissimo come primo strumento e ci si diverte per anni, anche dopo aver fatto molta esperienza.

Io ho iniziato con un 130 su eq2, trovare gli oggetti col cercatore giocattolo fornito è molto più difficile che con un 8x50 serio, la montatura ad alti ingrandimenti traballa da paura e il continuo cambiare d'altezza dell'oculare obbliga a contorsioni e non permette un'osservazione comoda (requisito essenziale secondo me). E trasportarlo non è affatto più agevole

_________________
Ci sedemmo dalla parte del torto, visto che tutti gli altri posti erano occupati.

Dobson GSO 10" con Telrad - Celestron CPC800 - Meade ETX-70
Panoptic 24mm - FF 19 mm - Hyperion zoom 8-24 mm - Genuine Ortho 5mm - Barlow Televue 2X - Astronomik OIII
Zwo ASI 120 MC


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 9:45 
Non connesso

Iscritto il: martedì 24 maggio 2011, 0:39
Messaggi: 43
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Robb ha scritto:
Il mio primo telescopio è stato un dobson da 10", ne sono stato e continuo a esserne veramente soddisfatto.

In un dobson ci sono alcune cose che sono immediate e altre no.
Montarlo è immediato, seguire gli oggetti è immediato a bassi ingrandimenti, molto facile anche ad alti, puntare gli oggetti più luminosi è facile, per quelli più difficili basta un po' di pratica (e un buon cielo).
Però poter sfruttare alti ingrandimenti non è immediato, collimarlo all'inizio non è immediato (però poi lo diventa), viaggiare e spostare pesi dipende dalla voglia che hai.

Diciamo che il dobson ti chiede qualcosa per poter essere sfruttato al 100%, ma dopo ti dà tantissimo!

PS: Visto che lo chiedi nello specifico, sui pianeti uno specchio da 250mm dà grosse soddisfazioni, però non immaginarti che la prima volta che punti Saturno a 400X te lo vedi scolpito. Per averle uno deve avere almeno un minimo di infarinatura su cosa sia la collimazione, l'estrazione dello strato limite, il seeing, sapere che non si osserva da dentro casa.. poi arriverà il momento in cui vedrai davvero Saturno scolpito a 400X e allora non rimpiangerai la scelta del dobson.


Grazie per avermi esposto la tua idea e la tua esperienza , sinceramente ciò che mi hai scritto mi convince sempre più
a comprarmi il Dobson GSO 250 C ma allo stesso tempo mi sento di avere dei grossi ripensamenti il Motivo ??

vi espongo i miei motivi :

- Ho ZERO esperienza con i telescopi
- Paura di fare un flop terribile e di vedere forse la Luna....
- Collimazione ?? non sono nemmeno cosa sia....
- devo portarmelo in Calabria ( da Milano sono 1200 KM )...e mi pare di capire non sia tanto piccolo questo Dobson....
- Spendere soldi per Niente

Un minimo di infarinatura sulla Collimazione non la HO il problema è questo , ma è anche vero che l'esperienza viene Usando e sperimentando ( Come per il computer quando 12 anni fà dovevo montarmi una scheda audio....ho fatto esperienza )

Qualcuno mi ha consigliato circoli di ASTROFILI , ma a Milano io dove li trovo ??? forse su internet....

_________________
Telescopio : Celestron NexStar 127 SLT - Maksutov/Cassegrain 127mm
Binocoli :Celestron SkyMaster 15X70 Binoculars - Prisma BAK4, Celestron UpClose 12X25 - Prisma Tetto BAK7
Accessori : Oculari 32-25-12,5-9-6,5-5mm , Barlow Heyford 2X , Grandangolare 45°
Software : Sky Level 1 , StarMap - StarWalk ( Ipad,Iphone,Ipod Touch )


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 7 ottobre 2008, 21:22
Messaggi: 901
Località: Cremona
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao, mi permetto di darti un suggerimento anch'io da possessore di svariati schemi ottici di telescopi. Dici che la tua grande passione sono i pianeti e la luna, allora non esitare ad ascoltare il primo consiglio di Kappotto. Probabilmente non hai molta esperienza in fatto di osservazioni e questo non ti ha portato a considerare una cosa e cioè la qualità dell'immagine che un tele rende indipendentemente dal diametro in termini di incisività e dettagli. Mi spiego meglio dicendoti che a mio parere per il sistema solare lo schema maksutov è il miglior rapporto qualità prezzo che c'è in giro, luna e pianeti sono oggetti molto luminosi e 5" di specchio dicono già la loro, specchio secondario più piccolo rispetto agli altri schemi quindi minore ostruzione, non si scollima facilmente come un newton. se osservi inoltre da un luogo buio ti darà soddisfazioni anche sul cielo profondo per lo meno su buona parte degli oggetti del catalogo messier. Direi che il mak 127 tanto per iniziare, e soddisfare le tue esigenze, è perfetto. Comunque buona scelta. Roberto.

_________________
Dobson 14" SW
Mak 150 SW
80ED SW
RP Optics 12X60
Zenith 10X50
Baigish 8X30


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 11:00 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Hai detto che sei di milano, giusto?
Se vuoi una sera ci si vede, ci si beve una birra e ti faccio un po' vedere com'è fatto un dobson, la collimazione ecc. Ho a casa anche un mak, il 90mm. Vedi un po' la differenza di ingombro, il peso ecc.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010