1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 6:02

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 5:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao Alessandro, è un Orion UK modello SPX e ha gli specchi molto ben fatti.

Adesso di flessioni che ne sono davvero poche e si vedono solo sulle espozizioni superiori ai 900 sec e dipendono dal focheggiatore.

Durante la ripresa dei frames di questa immagine, purtroppo c'era ancora il primario che era posizionato male, una serata successiva ho fatto delle prove e adesso va molto meglio.

Sto aspettando che mi arrivi il Moonlite da 2,5" che porta ben 4,5kg di attrezzatura.

Oltre a questo proprio fra pochi giorni stenderò il vellutino all'interno del tubo e gli metterò i diaframmi, direi che a questo punto ci sarà ben poco da fare oltre a tutto ciò, se non passare ad uno strumento diverso, ma a me piace questo newton e devo renderlo quasi perfetto.

Un saluto.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 6:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Immaginavo! So che gli SPX hanno gli specchi ottimi ma un intubazione troppo leggera tanto che è frequente la flessione del tubo. Prima del focheggiatore dovresti concentrarti su questo problema e mettere altri 2 o 3 anelli, un lavoro simile a quello fatto da Renzo sull' Altair Astro. Lo trovi sul suo sito.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 7:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si hai ragione, è una delle cose di cui mi sono accorto quasi subito, infatti ho provveduto come puoi vedere in questa discussione viewtopic.php?f=15&t=57310

Questi 2 anelli formano una solida e rigida scatola che stringe il tubo per bene in quanto il diametro interno degli anelli è di 1 mm inferiore a quello del tubo (279 mm contro 280 mm).

Dall'interno del tubo si vedono le 2 leggere strozzature che gli anelli esercitano.

Il reale problema è il focheggiatore che nei newton, per la posizione che varia e non poco se si fanno esposizioni che durano parecchio.

Comunque grazie dei consigli :)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Emiliusbrandt ha scritto:
uhm--- l'ho cercato, ma non lo trovo online
http://it.groups.yahoo.com/group/astrof ... essage/132
Sai per caso dove lo trovo per cortesia?


Eccoci!
http://www.gioastroimage.it/4565_000022.htm
Per la procedura serve maxim, astroart e ps

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 21:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Uellaaaaa grazie mille :)

Mi manca solo Astroart, ma non è un problema ;-) si trova

Grazie ancora.

Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010