Ciao a tutti, grazie per gli interventi...
Angelo Gentile ha scritto:
Direi un ottimo Saturno Pietro.
I colori sono quasi perfetti, e i dettagli non mancano davvero.
Concordo a pieno con l'alta sensibilita' della camera, a mio avviso un portento.
Con soli 180mm, hai risolto davvero tanto.
Ottima camera, un portento a prestazioni.
Vedrai che puoi ottenere ancora tanto davvero.

Complimenti.
Grazie per gli apprezzamenti Angelo...Come dici, al di là dei dati tecnici, questa camera è veramente ottima...La differenza con una dmk21, a parità di condizioni, è evidentissima al monitor ...e immediatamente .
sulcis2000 ha scritto:
STUPENDA ripresa!!!!
ALe
Grazie Alessandro
xchris ha scritto:
mai visto niente del genere da un 18cm..
credo onestamente che lo strumento non posso darti molto altro.
Veramente ottima.
Grazie mille, un gran complimento!
Comunque una volta ho fatto di meglio con il 18 cm, addirittura con la vecchia DMK 21! Questo grazie a un miglior seeing e a una scelta di focale più appropriata. Allego le immagini dopo aver risposto anche agli altri...
Phoenix ha scritto:
Ciao Pietro

non sono completamente d'accordo con gli altri inquanto si con quell'apertura sei ruiscitio a spremere il tubo al massimo,il colore si è ben bilanciato,come del resto un' ottima elaborazione ,ma sembra un pò sfocato come fosse fuori fuoco,ma credo che infondo sia dovuto alla spremitura del tubo oltre i suoi limiti

o probabilmente anche ad un seeing non proprio buono come da te dichiarato,infatti basta vedere la Cassini e l' anello che non sono affatto incise come del resto anche il dettaglio suldisco.comunque nel complesso è un ottima immaggine considerato il setup

Caro Fabrizio, intanto ti ringrazio per i complimenti...Riguardo ai commenti hai fatto centro:
il seeing, per lo meno nei fotogrammi sommati, aveva sì punte da 7, ma prevalentemente era sul 6. D'altronde per abbattere il rumore servono parecchi fotogrammi e non è stato facile controllare certe sfocature causate dal seeing e distorsioni rapide e frequenti di anelli e disco.
Riguardo alla messa a fuoco ti posso garantire che ho cercato di fare il massimo; devi tener conto che l'immagine che hai visto è ricampionata del 170 % !!!
Già ricampionando al 150 % vedresti un'apparenza migliore per contrasto e secchezza dell'immagine.
Concordo sul fatto di poter ottenere di più. Basler vince contro DMK anche con seeing a sfavore... a parità di focale! Ma, se la differenza nel seeing è nettamente a sfavore, non c'è niente da fare nemmeno per questi sensori! in un'occasione, con focale meno spinta e seeing migliore, la DMK21 mi ha dato di più...ma questo è ovvio. Come è ovvio che, se capitasse la notte giusta, con questa camera si potrebbe realizzare qualcosa di nettamente superiore.
Danziger ha scritto:
Altro ottimo Saturno, Pietro!!
Complimenti davvero!
Sempre gentilissimo e presente Andrea...grazie mille!
kind of blue ha scritto:
sì, credo anche io che per un 18cm sia un immagine eccellente!
complimenti

Finirò per crederci pure io
Ti posso dire che, nelle mie prime esperienze di ripresa, quando davo un'occhiata a quanto realizzato da tubi di diametro simile, ciò mi stimolava a far di meglio,
perchè trovavo inadeguate le mie immagini...Ora che ricevo commenti come questo, posso dire con soddisfazione di aver imparato molte cose... e un gran merito va a quanto mi è stato insegnato da questo forum...
Grazie mille anche a te.
Jupiter ha scritto:
Complimenti

Grazie anche a te...
Queste schede forse potranno essere di qualche interesse.
Allegato:
TU2203 del17magg2011BRGVariIngrandimenti.jpg [ 31.99 KiB | Osservato 448 volte ]
Allegato:
Migliori Sat.jpg [ 51.55 KiB | Osservato 448 volte ]