1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 12:32

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Adattatore o Barlow?
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 18:02 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 maggio 2011, 18:06
Messaggi: 3
Ciao a tutti.
Sto facendo i miei primi passi verso l'astrofotografia.
Possiedo un Konustart 900 non motorizzato, D. 60mm, F 900mm ed una canon eos 550D con obiettivo 18-55 IS, e sono in attesa di un libro che mi possa schiarire decisamente le idee.
Nel frattempo il mio questito è questo:

Mi sono rivolta a due centri per l'acquisto dell'occorrente per questo tipo di foto e, premettendo che non ci capisco ancora niente, uno mi ha proposto un adattatore fotografico + anello T2, l'altro una Barlow 2x con filetto T e l'anello T2.

Possiedo già una Barlow 2x ma senza filetto, a chi devo dare retta???

Inoltre che risultati posso raggiungere con questi limitati strumenti?

Grazie a chi mi aiuterà :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adattatore o Barlow?
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 18:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 19 aprile 2011, 8:03
Messaggi: 498
Tipo di Astrofilo: Visualista
Un libro che ti posso consigliare e':
Codice:
Fare Astronomia con piccoli telescopi - di M. K. Gainer


Spiega le nozioni base dell'astronomia, ed ha un buon capitolo riguardo l'astrofotografia.

_________________
Big skies and big dreams

Osservo con:
Rifrattore Orion GoScope 80mm (antares)
Riflettore Seben BigBoss 150mm (daneb)
Catadriottico Vixen VMC 110L (sirius)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adattatore o Barlow?
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 18:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 2:05
Messaggi: 73
Allora... prima di acquistare qualcosa... esattamente che tipo di fotografia intendi fare? Planetaria o deep?
Sul deep, senza una motorizzazione non fai nulla... e anche con la motorizzazione, con le montature dei telescopy entry level come il tuo (ma anche il mio eh :P) non si può... poco precise, troppe vibrazioni...
Sul planetario qualcosa si può fare.. la motorizzazione sicuramente aiuta, ma se i tempi di posa sono brevissimi, si può anche fare.
Ti sconsiglierei la barlow, senza motorizzazione i risultati sarebbero deludenti...
Tieni anche presente che per la fotografia planetaria è molto più consigliata una webcam (purchè non sia "una qualsiasi") rispetto a una macchina fotografica.

_________________
Strumentazione: Meade ACF 8"; Celestron Astromaster 130 dobsonizzato, Montatura: HEQ5 syntrek
camera planetaria/guida: QHY5L-II mono
Autore di SkyPlanner: skyplanner.gulinux.net - blog.gulinux.net
Foto su AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adattatore o Barlow?
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 18:26 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 maggio 2011, 18:06
Messaggi: 3
Grazie per il libro Micrenda!

Bè io credo che per iniziare la planetaria sarebbe l'ideale, anche perché non mi posso permettere altro :lol: !
Certo sarebbe fantastico riuscire a fare anche la deep, ma il portafogli è momentaneamente vuoto :shock:
Quindi vado sull'adattatore normale? E per la web, quale tipo dovrei scegliere?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adattatore o Barlow?
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 18:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
intanto devi motorizzare , poi puoi prendere una di queste
http://www.astrosell.it/cerca.php?what= ... tion=Vendo

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adattatore o Barlow?
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 18:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 aprile 2011, 2:05
Messaggi: 73
teoricamente le webcam con sensore ccd (quasi tutte hanno CMOS)... purtroppo sono tutte fuori produzione!
Dovresti trovarne qualcuna usata (philips vesta, philips scp 900, altre che troverai facilmente con una ricerchina sul forum), di nuovo c'è la celestron neximage, che è identica a una di quelle philips, ma già modificata per l'astronomia.
In alternativa, se vuoi sperimentare, guarda quella nella mia firma, 30 euro, riesce a fare 30FPS in risoluzione 720p (la velocità è proprio la caratteristica che rende le webcam superiori sul planetario).. cerca quella, o una webcam con caratteristiche equivalenti, e sei a posto.
Si sottointende che dovrai smontare la webcam e toglierle l'obbiettivo, quindi sono da preferire webcam con l'obbiettivo svitabile, o comunque smontabili senza troppe difficoltà.
Occhio anche che quasi sicuramente ti servirà un filtro taglia-IR...

_________________
Strumentazione: Meade ACF 8"; Celestron Astromaster 130 dobsonizzato, Montatura: HEQ5 syntrek
camera planetaria/guida: QHY5L-II mono
Autore di SkyPlanner: skyplanner.gulinux.net - blog.gulinux.net
Foto su AstroBin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Adattatore o Barlow?
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 22:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 23 maggio 2011, 18:06
Messaggi: 3
RockMan ha scritto:
In alternativa, se vuoi sperimentare, guarda quella nella mia firma, 30 euro, riesce a fare 30FPS in risoluzione 720p (la velocità è proprio la caratteristica che rende le webcam superiori sul planetario).. cerca quella, o una webcam con caratteristiche equivalenti, e sei a posto.
Si sottointende che dovrai smontare la webcam e toglierle l'obbiettivo, quindi sono da preferire webcam con l'obbiettivo svitabile, o comunque smontabili senza troppe difficoltà.
Occhio anche che quasi sicuramente ti servirà un filtro taglia-IR...


In realtà penso che andrò per gradi, voglio prima provare con la reflex, capire come funziona e cosa posso ottenere, insomma iniziare a capirci qualcosa. Troppe nozioni tutte insieme mi confonderebbero e basta!
Grazie comunque :wink:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010