Ciao Nicola
Il programma, di base,genera una serie di files la maggior parte dei quali sono binari. Però magari si potrebbe leggere nei fits, di cui si conosce la struttura.
<base>-ngc.png : an annotation of the image.
<base>.wcs : a FITS WCS header for the solution.
<base>.new : a new FITS file containing the WCS header.
<base>-objs.png : a plot of the sources (stars) we extracted from
the image.
<base>-indx.png : sources (red), plus stars from the index (green),
plus the skymark ("quad") used to solve the
image.
<base>-indx.xyls : a FITS BINTABLE with the pixel locations of
stars from the index.
<base>.rdls : a FITS BINTABLE with the RA,Dec of sources we
extracted from the image.
<base>.axy : a FITS BINTABLE of the sources we extracted, plus
headers that describe the job (how the image is
going to be solved).
<base>.solved : exists and contains (binary) 1 if the field solved.
<base>.match : a FITS BINTABLE describing the quad match that
solved the image.
<base>.kmz : (optional) KMZ file for Google Sky-in-Earth. You need
to have "wcs2kml" in your PATH.
E bravo Simone !!!
Il file kmz funzia, funzia

. Se copi la mia sintassi, dovresti avere tutto.
Poi, il resto io lo sto scoprendo provando i vari switches.
Una cosa che non capisco, comunque, è che se io fornisco in pasto a flickr una immagine, ottengo più informazioni rispetto a quella che fornisco in pasto al mio sistema casalingo. E io ho perfino inserito tutti ma dico tutti gli indici.
Infine, la velocità di elaborazione risente moltissimo di quanti indici hai inserito. Ad esempio se io uso solo quelli numerati 203_xxx, pr risolvere la zona della Rosetta impiego un paio di minuti al max mentre se li uso tutto, ne impiego almeno una quarantina. Questo, probabilmente, perchè gli indici hanno "mappati" oggetti a risoluzioni via via crescenti.
Un salutone,
A.