1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 4:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mi smentisco...
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 15:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io mi son fatto mandare alcuni cataloghi per la riduzione da Astronomy.net, però il software è molto complesso e la documentazione un po' stringata.
Innegabile comunque l'impegno.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi smentisco...
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Simone.
Guarda, se vuoi posso produrre ed inviarti una guida passo-passo per installare il tutto sotto CentoOS 5.
E' vero, comunque, che la documentazione è un poco stringata e per questo in realtà fanno affidamento su di un loro forum non frequentatissimo.
Comunque, con un comando del tipo
/usr/local/astrometry/bin/solve-field --out m81.out --kmz m81.kmz --overwrite /root/compila/astrometria/immagini/m81a.jpg
ad esempio, si riesce ad ottenere una bella riduzione astrometrica di una propria immagine assieme al .kmz che può essere usato con Google Earth (o Sky, non ricordo) oppure il Virtual Telescope di Microsoft. :)

Un salutone,
A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi smentisco...
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 16:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, Renzo ha ragione, ho messo troppe cose, comunque per il software non serve sapere tutto, gli basta solo riconoscere le posizioni e il rapporto ora longitudine per puntare gli oggetti. Però per puntare i pianeti gli occorre qualche dato in più, almeno l'ora gli se la dovrà dare. Comunque rimane il fatto che il software è in grado di identificare e memorizzare la posizione delle stelle principali e tramite la loro posizione reciproca riconoscerle per poter posizionare la "sfera" celeste. Non male per una pulsantiera "entry level"!

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi smentisco...
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 16:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
alexconte ha scritto:
/usr/local/astrometry/bin/solve-field --out m81.out --kmz m81.kmz --overwrite /root/compila/astrometria/immagini/m81a.jpg


Sai se può ottenere un output facilmente parsabile da uno script? :)

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi smentisco...
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
alexconte ha scritto:
Guarda, se vuoi posso produrre ed inviarti una guida passo-passo per installare il tutto sotto CentoOS 5.
Fighissimo, penso potrebbe essere utile anche ad altri. Io comunque non ho avuto grandi problemi nell'installazione (l'ho messa su Slackware 8) ), solo che una volta finita mi sono un po' perso con il funzionamento.
alexconte ha scritto:
E' vero, comunque, che la documentazione è un poco stringata e per questo in realtà fanno affidamento su di un loro forum non frequentatissimo.
Comunque, con un comando del tipo
/usr/local/astrometry/bin/solve-field --out m81.out --kmz m81.kmz --overwrite /root/compila/astrometria/immagini/m81a.jpg
ad esempio, si riesce ad ottenere una bella riduzione astrometrica di una propria immagine assieme al .kmz che può essere usato con Google Earth (o Sky, non ricordo) oppure il Virtual Telescope di Microsoft. :)

Ecco, una guida su come usarlo sarebbe utilissima: il mio problema è che quell'.out non so come trattarlo. Adesso provo a generare il kmz e darlo in pasto a GoogleEarth.

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi smentisco...
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In modo schizofrenico mi rispondo da solo :mrgreen:
Questo astrometry.net è veramente stupendo, gli ho dato in pasto questa mia immagine e dopo qualche secondo ecco cosa mi ha restituito:
Allegato:
Commento file: Doppio Ammasso in Perseo solved
daip-ngc.png
daip-ngc.png [ 1.08 MiB | Osservato 1214 volte ]

Ma penso che questa sia veramente una prova eccezionale, gli ho dato in pasto questo scatto, ha lavorato per circa 3 ore (su una virtual machine 2vCPU con 2GB di ram, occupando 1vCPU e 30% di memoria) ed ecco cosa mi ha scritto alla fine:
Codice:
Field: /root/temp/elab_raw_withdark.jpg
Field center: (RA,Dec) = (328.2, 47.41) deg.
Field center: (RA H:M:S, Dec D:M:S) = (21:52:46.592, +47:24:48.319).
Field size: 61.5244 x 52.0844 arcminutes
Creating new FITS file "/root/temp/IC5146.new"...
Creating index object overlay plot...
Creating annotation plot...
Your field contains:
  IC 5146 / Cocoon nebula
e ecco il risultato:
Allegato:
Commento file: Cocoon nebula solved
IC5146-ngc.png
IC5146-ngc.png [ 723.26 KiB | Osservato 1214 volte ]
e senza dirgli né focale, né data, né camera!!! :shock: :shock: :shock:

Spettacolo :o

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi smentisco...
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 20:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23674
io gli ho dato (su flickr) una immagine senza nessun dato e lui mi ha detto, dopo anni, cosa ho fotografato. incredibile.
mi piacerebbe sapere, pero' cos'è quell'oggetto che ho messo nella crocetta gialla!
Allegato:
Foto.jpg
Foto.jpg [ 334.02 KiB | Osservato 1205 volte ]

se è riuscito a "risolvere" anche questa vecchia immagine presa da una scansione "al volo" si una foto vecchia e graffiata... :shock:

tra l'altro mi sono ricordato che volevo puntare M13 e che non avevamo fatto bene l'allineamento (la yashica era in parallelo su un c8 su una G11 con FS2 dell'amico francesco...) mamma mia quanto tempo è passato.

p.s.: questi sono i dati che mi da

Codice:
Hello, this is the blind astrometry solver. Your results are:
(RA, Dec) center:(267.473739103, 32.8512913151) degrees
(RA, Dec) center (H:M:S, D:M:S):(17:49:53.697, +32:51:4.649)
Orientation:83.29 deg E of N

Pixel scale:197.98 arcsec/pixel

Parity:Reverse ("Left-handed")
Field size :35.20 x 24.47 degrees

Your field contains:
The star Vega (αLyr)
The star δHer
The star πHer
The star μHer
The star ξHer
The star ιHer
The star θHer
The star οHer
The star 109Her
The star εHer


sono "sconvolto"! :D

edit: puo' essere la SWAN fotografata a novembre 2006? http://www.cortinastelle.it/comete/2006M4-swan.htm in realtà pensavo che fosse molto piu' vecchia del 2006 la foto... pero' non sembra proprio lei... (vabbe' forse sono un po' OT, pero' :D)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi smentisco...
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Nicola
Il programma, di base,genera una serie di files la maggior parte dei quali sono binari. Però magari si potrebbe leggere nei fits, di cui si conosce la struttura.
<base>-ngc.png : an annotation of the image.
<base>.wcs : a FITS WCS header for the solution.
<base>.new : a new FITS file containing the WCS header.
<base>-objs.png : a plot of the sources (stars) we extracted from
the image.
<base>-indx.png : sources (red), plus stars from the index (green),
plus the skymark ("quad") used to solve the
image.
<base>-indx.xyls : a FITS BINTABLE with the pixel locations of
stars from the index.
<base>.rdls : a FITS BINTABLE with the RA,Dec of sources we
extracted from the image.
<base>.axy : a FITS BINTABLE of the sources we extracted, plus
headers that describe the job (how the image is
going to be solved).
<base>.solved : exists and contains (binary) 1 if the field solved.
<base>.match : a FITS BINTABLE describing the quad match that
solved the image.
<base>.kmz : (optional) KMZ file for Google Sky-in-Earth. You need
to have "wcs2kml" in your PATH.



E bravo Simone !!!
Il file kmz funzia, funzia :D . Se copi la mia sintassi, dovresti avere tutto.
Poi, il resto io lo sto scoprendo provando i vari switches.
Una cosa che non capisco, comunque, è che se io fornisco in pasto a flickr una immagine, ottengo più informazioni rispetto a quella che fornisco in pasto al mio sistema casalingo. E io ho perfino inserito tutti ma dico tutti gli indici.
Infine, la velocità di elaborazione risente moltissimo di quanti indici hai inserito. Ad esempio se io uso solo quelli numerati 203_xxx, pr risolvere la zona della Rosetta impiego un paio di minuti al max mentre se li uso tutto, ne impiego almeno una quarantina. Questo, probabilmente, perchè gli indici hanno "mappati" oggetti a risoluzioni via via crescenti.

Un salutone,
A.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi smentisco...
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 13:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4328
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Plate Solving di AstroArt 5

Stavo provando varie foto elaborate provenienti da vecchie immagini ed ogni tanto non veniva fatto il riconoscimento, cosa strana in effetti visto che al telescopio subito dopo il puntamento per eseguire il centraggio non ne sbagliava una.

Scrivo a Fabio Cavicchio mandandogli le immagini ed il problema era banale, le foto che cercavo di riconoscere avevano moltissime stelle di riferimento super sature cosa che non accadeva effettivamente quando facevo solo 30 secondi di esposizione per centrare l'oggetto.

Il consiglio è di fare un binning 1.5x1.5 /2x2 tanto comunque le immagini erano già sovracampionate (provenienti da un jpeg), ed in effetti così vengono risolte.

Direi che ancora una volta AstroArt 5 mi stupisce di una utilità e semplicità veramente encomiabile.

Certo che adesso anche con astrometry.net possiamo veramente scordarci come dice Gianni/Giovanni Benintende il dover impazzire per eseguire il ricentraggio in remoto. meglio di così .... :-)

Saluti Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mi smentisco...
MessaggioInviato: mercoledì 25 maggio 2011, 13:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
bello ma con GIMP faccio prima :mrgreen:
NMontec, mi pare di capire che hai cattive intenzioni! :roll:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 46 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010