1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 9:28

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: M97 : Consigli per un gufo!
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 13:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Può dipendere da diversi fattori. Intanto non tutti i filtri OIII sono uguali, alcuni scuriscono più di altri (io ho un Astronomik e mi ci trovo bene).
Poi può dipendere dall'ingrandimento, il mio è da 1,25" e per usarlo a basi ingrandimenti devo montarlo su un 26mm Plossl (prima o poi dovrò decidermi a fare il salto e prendere quello da 2")... pensavo che magari tu puoi usarlo solo con oculari relativamente "corti" e a medi ingrandimenti.
Io lo trovo utile fino ai 90x circa che mi da il 16mm, con l'8.8 effettivamente lo scurimento prodotto dal filtro si somma a quello prodotto dall'ingrandimento rendendolo meno efficace.
Poi parlo "a memoria", negli ultimi mesi l'ho usato poco, concentrato com'ero a macinare galassie... ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97 : Consigli per un gufo!
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 14:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 maggio 2011, 10:49
Messaggi: 18
Però in effetti i filtri OIII li ho visti sconsigliare da alcuni siti degli stessi produttori o cmq dai siti dei venditori al di sotto alcuni diametri di tubo... consigliando piuttosto l'uso del UHS-C o equivalente..

Al di la della diversa banda spettrale passante.. sono cosi differenti a colpo d'occhio ?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: M97 : Consigli per un gufo!
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 14:55 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: domenica 7 settembre 2008, 11:45
Messaggi: 3032
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ho esperienza di UHC-s, credo sia un filtro a banda larga più adatto a cieli inquinati. Personalmente preferisco trovarmi un cielo scuro, anche a rischio di sacrificare il numero di serate osservative, che passare il tempo a cercare di intravedere nebulosità in mezzo ad un mare di "fotoni spazzatura".
Sul fatto che gli OIII possano essere sconsigliati per piccoli diametri penso che dipenda dal fatto che sono filtri che lavorano bene a basso ingrandimento e, complice il fatto che i bastoncelli della retina hanno scarsa sensibilità al dettaglio, sui piccoli strumenti gli oggetti che se ne avvantaggiano diventano drammaticamente pochi.
Tornando al caso che segnalavo qualche post fa, quando l'ho montato su un 70mm f/5 con l'oculare da 26mm (14x, non 20x come avevo scritto prima) la Velo era talmente piccola che mostrava solo un paio di archetti sfumati mentre a 50x sul 12" (stesso rapporto focale, quindi stessa PU e stesso "scurimento") diventa un drappeggio da perdercisi dentro.

Tolto il discorso filtri, e in qualche modo diametri, il deep-sky si fa sotto cieli buoni. Scoprirai che oggetti "difficili" saltano all'occhio molto più evidenti di quelli che sotto cieli mediocri si ritengono "facili", e che puoi spingerti ad osarne altri che ritenevi impossibili.

P.s.: quando troverai la "Owl" non fermarti, lì accanto c'è anche una bella galassia, M108. A 50x entrano nel campo dell'oculare entrambe. ;)

_________________
Marco Pierfranceschi,
autore dei libri:
- Il cielo ritrovato - guida pratica all'astronomia visuale (manuale)
- Breve guida all'astronomia amatoriale (vademecum)
- Ripensare le città (saggio)
- La Principessa Scimmia (fiaba/fantasy)
...nonché blogger (Mammifero Bipede, su Wordpress)


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010