1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 12:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 9:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
premessa:
Solo ieri scopro una mail di Calsky.com inviatami sabato che mi avverte del passaggio della ISS davanti al disco solare. Guardo la cartina e scopro che il centro del passaggio è a poche centinaia di metri dalla stazione in cui prendo ogni mattina il treno per Milano. E' a tre km da casa mia, e il passaggio avviene alle 7:12, quindi perfettamente compatibile con la giornata lavorativa. Ovviamente ieri, quando scopro la mail, mi rendo anche conto che sarà difficile organizzarsi visto che la giornata lavorativa sarebbe finita ben oltre la mezzanotte... :(

Stamattina:
ore 5:45 la sveglia suona. Ieri sera avevo iniziato a pensare al setup per la ripresa, ma il fatto di dover prendere poi il treno ha limitato fortemente la strumentazione utilizzabile. Niente telescopio, niente montatura equatoriale, nulla di ciò che sarebbe sensato utilizzare per un evento del genere. Opto per la Nikon D300s e lo zoom 80-200mm a cui abbino un moltiplicatore 2X per raggiungere i 400mm di focale (ancora mostruosamente pochi ma sono il massimo che posso permettermi dato che poi mi muoverò in treno). Scelgo un buon treppiede e almeno mi concedo l'utilizzo dell'Astrotrac per mantenere centrato il sole durante la sequenza. La D300S la doto dell'impugnatura MB-D10 che mi consente i 7 fot/s di raffica. Le previsioni mi danno il sole a 13° sopra l'orizzonte. Pochi. c'è anche il rischio di nuvole all'orizzonte o sempice foschia. Quindi oltre al classico filtro in Mylar, metto nella borsa anche un filtro neutro ND500 (-9 stop).Metto il tutot in una borsa fotografica, assieme anche allo scatto flessibile e parto. Sono le 6:45.

Sul posto:
Arrivo nello spiazzo che avevo previsto la sera prima, mentre pensavo a dove potermi posizionare, verso le 6:52. Alle 6:55 ho montato il tutto e sono operativo. Ma il sole è ben oltre i 13° previsti. Mi sorge il dubbio che l’ora indicata dal sito calsky.com non abbia considerato l’ora legale. Evento perso? Forse no. Controllo sullo smartphone e l’App “Satellite AR” mi dà la ISS in arrivo in una decina abbondante di minuti. Il passaggio è confermato. Provo allora ad aprire la cartina di Google Map inviatami dal sito con la traccia del passaggio con i minuti precisi per la mia posizione, e scopro che sono in una zona con poca copertura. Non riesce a caricare la pagina! Panico. Cambio browser, ma il risultato non cambia. Riesco però a leggere la mail in cui c’è indicato un orario, con tanto di secondi di inizio dell’evento, ma non so a quale punto si riferisce. Inizierà prima o dopo il passaggio da dove mi sono posizionato io? Il tutto si esaurirà in poco più di due secondi. Controllo ancora l’orario con “ClockSync” per Android per avere un riscontro “atomico” del tempo. Ci siamo. Sono le 7:12. Abbandono l’idea di far partire la raffica a 7 fot/s un attimo prima del passaggio perché ….non so quando avverrà il passaggio della ISS sul Sole con precisione da dove mi trovo. Mi rassegno a guardare nel mirino (ovviamente c’è il filtro in Mylar davanti all’obiettivo per proteggersi dall’intensità del Sole), mancano pochi secondi. Arriva il momento. Nulla.
Passano qualche altro secondo, che a me sembrano minuti, e poi ho la sensazione di vedere qualcosa. Schiaccio istintivamente il pulsante di scatto del remote control e parte la raffica. 10, 20 fotogrammi, non riesco a rendermene conto. Rilascio il pulsante di scatto. Riguardo nel mirino, nulla. Qualche altro scatto, così per scaramanzia. Un po’ deluso guardo le immagini scattate e ….la ISS c’è! Piccola, piccolissima, ma è lì. Scorro i fotogrammi e scopro che la ISS è in almeno dieci scatti (i 7 fot/s hanno aiutato!). Un po’ più contento, smonto tutto e vado a prendere il treno.

L’immagine non è nulla di che. Mi sono perso la parte iniziale del passaggio. La Gif animata forse però è almeno carina. Diciamo che ora le prove generali per la ripresa della ISS le ho fatte. La prossima volta posso solo migliorare

Ecco come si presentava il fotogramma con il Sole ripreso con soli 400mm di focale:
Allegato:
fotogramma_intero.jpg
fotogramma_intero.jpg [ 30.41 KiB | Osservato 1947 volte ]


E questo è un crop a pixel reali della parte centrale di uno dei fotogrammi:
Allegato:
ISS_Pixel_reali.jpg
ISS_Pixel_reali.jpg [ 169.28 KiB | Osservato 1947 volte ]


E questa infine la GIF animata con 15 fotogrammi a piena risoluzione (4MB!!!!) , devo sistemare la luminosità dei vari fotogrammi, devo aver sbagliato qualcosa nella converisone dei singoli frame, provvederò al più presto. Nel frattempo:
http://dl.dropbox.com/u/28614212/ISS_Sole_full1296.gif

Mentre questa è la GIF a risoluzione inferiore ( <1MB)
http://dl.dropbox.com/u/28614212/ISS_Sole_640.gif

Infine, questo è il setup di ripresa:
Allegato:
setup_ISS.jpg
setup_ISS.jpg [ 428.01 KiB | Osservato 1947 volte ]
ovvero Nikon D300s, 80-200mm + moltiplicatore 2X e filtro solare in Mylar della Baader

e la foto di back stage:
Allegato:
Me con la ISS.jpg
Me con la ISS.jpg [ 328.84 KiB | Osservato 1947 volte ]

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
E bravo Valerio!!!!!!!!!!!!!!
Complimenti.
Ciao

vaelgran

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 10:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:37
Messaggi: 11761
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
GRANDE che ce l'hai fatta! :)

_________________
Strumentazione
Newton TS 6" - RC 8 GSO - MN 180/1000 Skywatcher - Zen schmidt camera 250 F/3
Simak 240/1310 Zen - Konus Vista arancione (acro 80/400) - SolarAlpha 120
Vixen NEXSXD - iOptron G70
Canon 450D - Magzero 9- QHY8L- Lodestar II - Moravian G3 6300


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti! Un risultato davvero notevole! Bravo!

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 9 maggio 2011, 20:55
Messaggi: 64
Località: Roma
Che bella .gif animata.... :oops: senza non l'avrei mai riconosciuta (la ISS)
Complimenti!!!

_________________
binocolo Nikon 8x42
Proud member of "Astrofile Domani" :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Adesso però devi calcolare il tempo di reazione ! Questi sono riflessi da cemtometrista nato !!! :D

Bella lì !

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 13:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Grandissimo

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 13:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti, ed in particolare a Pilolli e e Vittorino che ieri mi hanno chiarito alcuni dubbi sui dati della mail di calsky.com e mi hanno permesso di realizzare questo scatto!

king ha scritto:
Adesso però devi calcolare il tempo di reazione ! Questi sono riflessi da cemtometrista nato !!! :D

Ho il dito facile, altro che il piede di Alonso domenica pomeriggio!!! :D :D


V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 13:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Son contento per la tua impresa, hai visto che ce l'hai fatta!!
non avevo dubbi, il meteo ti ha dato la mano e tu tutto il resto.
tu grande ma la iss è piccolina, potevi andare un pò più vicino a riprenderla no?
:lol:

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Vittorino ha scritto:
...ma la iss è piccolina, potevi andare un pò più vicino a riprenderla no? :lol:

:lol: :lol: Per la fretta avevo dimenticato l'automobile aperta, sai com'è, non volevo lasciarla incostudita, e non mi sono allontanato. La prossima volta mi avvicino. 149.597.870 Km possono bastare? :D

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010