Cari amici,
qualche tempo fa, nel forum qualcuno aveva chiesto se esiste un software che sia in grado di riconoscere le stelle di un'immagine astronomica e poi risalire attraverso un catalogo al punto della volta celeste inquadrato nella foto.
La mia risposta diceva così:
...probabilmente un software che riconosca in modo efficiente e totalmente affidabile un qualsiasi campo stellare e poi dica "You are here!" forse non è ancora pronto.Beh, non è vero. Il software esiste ed è di una efficienza pazzesca! La versione attuale è in
alpha-test e gira come servizio web all'indirizzo
http://www.astrometry.net . Me l'ha segnalato il buon Lorenzo Comolli, che desidero ringraziare ancora una volta.
L'utilizzazione per il momento può essere fatta soltanto dagli utenti registrati, che devono farne espressa richiesta, inviando anche una foto di esempio sulla quale il team farà delle prove di localizzazione.
Qualche tempo fa sono andato in osservatorio per fare dei lavori di giorno ed ho dovuto spostare il telescopio a mano, perdendo la posizione di parcheggio.
Piuttosto che attendere la sera per sincronizzare su una stella nota, ho voluto mettere alla prova astrometry.net lasciando il telescopio in una posizione a casaccio.
Quindi sono tornato via che era ancora giorno. La sera mi sono collegato in remoto ed ho tirato uno scatto da 5 secondi in binning 3 in un punto a caso nel cielo. Fatta una calibrazione veloce, ho salvato in jpeg e postato l'immagine nella pagina predisposta da astrometry.net.
In men che non si dica, il sistema ha risposto con una pagina dettagliatissima nella quale, tra tante altre informazioni, vi erano le coordinate equatoriali del centro del campo inquadrato.
Ho rapidamente sincronizzato la montatura su quelle coordinate e poi fiducioso ho fatto un goto su M81. Incredibilmente, la galassia era al centro del campo!
Per mettergli un po' di stress e fare un po' di statistica, ho ripetuto l'operazione una decina di volte, in punti del tutto casuali. Il sistema ha sempre risposto con una precisione ed una velocità da non credersi.
Tra l'altro, non è necessario indicare i parametri opzionali come la scala d'immagine, le dimensioni angolari del campo inquadrato o la rotazione della camera ccd. Basta buttare dentro l'immagine ed attendere alcuni secondi.
Così, grazie al team di sviluppatori che ha prodotto questo splendido tool, l'annoso problema del dover andare in osservatorio ogni volta che si perde la sincronizzazione del puntamento è definitivamente risolto.
P.S. Ho smontato il cercatore e l'ho riportato a casa, perché in osservatorio prenderebbe soltanto la polvere

Sperando di essere stato utile, vi saluto tutti cordialmente.
Gianni