1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 8:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 20:24 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti, grazie per gli interventi...

Angelo Gentile ha scritto:
Direi un ottimo Saturno Pietro.
I colori sono quasi perfetti, e i dettagli non mancano davvero.
Concordo a pieno con l'alta sensibilita' della camera, a mio avviso un portento.
Con soli 180mm, hai risolto davvero tanto.
Ottima camera, un portento a prestazioni.
Vedrai che puoi ottenere ancora tanto davvero. :wink:
Complimenti.
Grazie per gli apprezzamenti Angelo...Come dici, al di là dei dati tecnici, questa camera è veramente ottima...La differenza con una dmk21, a parità di condizioni, è evidentissima al monitor ...e immediatamente .
sulcis2000 ha scritto:
STUPENDA ripresa!!!!

ALe

Grazie Alessandro :wink:
xchris ha scritto:
mai visto niente del genere da un 18cm..
credo onestamente che lo strumento non posso darti molto altro.
Veramente ottima.
Grazie mille, un gran complimento!
Comunque una volta ho fatto di meglio con il 18 cm, addirittura con la vecchia DMK 21! Questo grazie a un miglior seeing e a una scelta di focale più appropriata. Allego le immagini dopo aver risposto anche agli altri...
Phoenix ha scritto:
Ciao Pietro 8) non sono completamente d'accordo con gli altri inquanto si con quell'apertura sei ruiscitio a spremere il tubo al massimo,il colore si è ben bilanciato,come del resto un' ottima elaborazione ,ma sembra un pò sfocato come fosse fuori fuoco,ma credo che infondo sia dovuto alla spremitura del tubo oltre i suoi limiti :lol: o probabilmente anche ad un seeing non proprio buono come da te dichiarato,infatti basta vedere la Cassini e l' anello che non sono affatto incise come del resto anche il dettaglio suldisco.comunque nel complesso è un ottima immaggine considerato il setup :mrgreen:
Caro Fabrizio, intanto ti ringrazio per i complimenti...Riguardo ai commenti hai fatto centro:
il seeing, per lo meno nei fotogrammi sommati, aveva sì punte da 7, ma prevalentemente era sul 6. D'altronde per abbattere il rumore servono parecchi fotogrammi e non è stato facile controllare certe sfocature causate dal seeing e distorsioni rapide e frequenti di anelli e disco.
Riguardo alla messa a fuoco ti posso garantire che ho cercato di fare il massimo; devi tener conto che l'immagine che hai visto è ricampionata del 170 % !!!
Già ricampionando al 150 % vedresti un'apparenza migliore per contrasto e secchezza dell'immagine.
Concordo sul fatto di poter ottenere di più. Basler vince contro DMK anche con seeing a sfavore... a parità di focale! Ma, se la differenza nel seeing è nettamente a sfavore, non c'è niente da fare nemmeno per questi sensori! in un'occasione, con focale meno spinta e seeing migliore, la DMK21 mi ha dato di più...ma questo è ovvio. Come è ovvio che, se capitasse la notte giusta, con questa camera si potrebbe realizzare qualcosa di nettamente superiore.
Danziger ha scritto:
Altro ottimo Saturno, Pietro!!

Complimenti davvero!
Sempre gentilissimo e presente Andrea...grazie mille!

kind of blue ha scritto:
sì, credo anche io che per un 18cm sia un immagine eccellente!
complimenti :wink:
Finirò per crederci pure io :wink:
Ti posso dire che, nelle mie prime esperienze di ripresa, quando davo un'occhiata a quanto realizzato da tubi di diametro simile, ciò mi stimolava a far di meglio,
perchè trovavo inadeguate le mie immagini...Ora che ricevo commenti come questo, posso dire con soddisfazione di aver imparato molte cose... e un gran merito va a quanto mi è stato insegnato da questo forum...
Grazie mille anche a te.
Jupiter ha scritto:
Complimenti :wink:
Grazie anche a te...

Queste schede forse potranno essere di qualche interesse.
Allegato:
TU2203 del17magg2011BRGVariIngrandimenti.jpg
TU2203 del17magg2011BRGVariIngrandimenti.jpg [ 31.99 KiB | Osservato 444 volte ]
Allegato:
Migliori Sat.jpg
Migliori Sat.jpg [ 51.55 KiB | Osservato 444 volte ]


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 20:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S.

Come si vede da una delle schede, mi correggo: l'altezza del pianeta non era sui 31°, ma 42°.

Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 1:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 27 giugno 2007, 8:43
Messaggi: 844
Località: Ferrara
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Davvero spettacolari le immagini a confronto, complimenti.

Ferruccio

_________________
Telescopio Newton FGZ Giacometti optics d. 302mm F. 1490 mm f:4.9
Montatura Eq6 Skyscan
Canon 300D mod, Canon 40d mod,
Basler acA640-gm
Stazioni video Meteore e TLE: Ferrara SE, Ferrara NW, Ferrara TLE Tracker
Italian Meteor and TLE Network http://meteore.forumattivo.com/forum.htm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 8:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Ciao Pietro, un risultato secondo me di altissimo livello!
Queste basler, a parte la scomodità dell'alimentazione, il software, ecc. sono veramente sensibili, a occhio direi il doppio più sensibili delle imaging source.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 16:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 dicembre 2009, 13:34
Messaggi: 427
Località: Thiene (VI)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Pietro,complimenti sono immagini splendide!! direi che il 18cm che hai x le mani è un'ottimo strumento usato con maestria..

Ivan

_________________
Strumentazione:
Dobson 12" F4 "Jach Blak" - C9 1/4 XLT alluminio - Meade ACF 8 - Celestron 5 - Pentax 75 SDHF - Borg 71FL f3,9 - Orion Express 80 f/6 - Nikkor 300/2,8 ED Ais- Nikkor 180/2,8ED Ais
Canon 700D Super UV-IR Cut - Canon 450D Baader - Canon 350D modificata Baader - PG Chameleon Mono - PG Chameleon color - Orion Starshoot Autoguider - Lacerta M-Gen - EQ6 SkyScan - EQ3 GOTO - Astroinseguitore Vixen SP


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 19:02 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Jupiter ha scritto:
Davvero spettacolari le immagini a confronto, complimenti.

Ferruccio
Mi fa piacere che ti piacciano. Spero che i dati inseriti siano utili come resoconto di esperienze, specie sul campionamento, sul seeing e sulla resa delle camere.
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 19:07 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Blackmore ha scritto:
Ciao Pietro, un risultato secondo me di altissimo livello!
Queste basler, a parte la scomodità dell'alimentazione, il software, ecc. sono veramente sensibili, a occhio direi il doppio più sensibili delle imaging source.
Ehilà Guido, grazie del commento...Sull'infrarosso forse anche più del doppio. Sul blu non saprei, forse un 40 %.
Comunque la DMK 21, se guardi le immagini a confronto, è risultata vincente in almeno una occasione: contro il seeing anche la Basler deve cedere...Ma di sicuro ci sono tutte le premesse per risultati ancora migliori...cielo permettendo e col giusto campionamento..
Ciao,
Pietro
ivan71 ha scritto:
Ciao Pietro,complimenti sono immagini splendide!! direi che il 18cm che hai x le mani è un'ottimo strumento usato con maestria..

Ivan
Molto gentile...
Ciao,
Pietro


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 19:11 
Non connesso

Iscritto il: martedì 8 giugno 2010, 13:06
Messaggi: 1048
Località: Dorgali (Nu)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
P.S.
Blackmore ha scritto:
Queste basler, a parte la scomodità dell'alimentazione

Neanche tanto...La mia soluzione è piuttosto semplice ed efficiente:
viewtopic.php?f=16&t=58362&start=270


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 18 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 23 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010