1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 20 agosto 2025, 5:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 16:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
andreaconsole ha scritto:
rl2 supporta qualunque formato e funziona molto bene imho.
Unica accortezza, è mettere un bordo grigio-fondocielo tutto intorno all'immagine per evitare artefatti sui contorni

O al limite tagli la parte di bordo sulla quale RL2 crea gli artefatti, l'unica accortezza è prendere una porzione abbastanza grande intorno alla zona che ci interessa.

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il comando WINDOW3 nasce apposta per creare immagini quadrate con dimensioni a potenza di due.

Se ad esempio la tua immagine è 1030 x 780 puoi fare window3 2048 e ti creerà una immagine 2048x2048.
Dove l'immagine originale non è definita la nuova sarà nera.

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 16:41 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 28 febbraio 2008, 19:46
Messaggi: 2956
Località: ROMA
Tipo di Astrofilo: Fotografo
infatti in iris si usa il comando windows3 per avere il quadrato delle dimensioni che vuoi :D

_________________
http://www.astrofabiomax.it
Skywatcher 250 f4.8, Canon350D modificata Filtro 12nm Ha. Guida Magz
"tre cose sono necessarie per un buon pianista: la testa, il cuore e le dita". W.A.Mozart


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 16:54 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Uso Astroart come programma e di solito faccio cosi. Intanto nell'immagine applico con il comando MATEMATICA una scala logaritmica in modo da livellare i valori tra le parti deboli e quelle più luminose (bisogna fare vari tentativi nei valori da impostare ed è molto variabile da immagine e immagine). Poi applico il DDP che in astroart è la combinazione di 2 valori diversi. Cerco di non far venire fuori l'effetto ombra sulle stelle più luminose perchè falsificano i particolari reali. Questo metono dovrebbe essere ancor più valido se c'è moolta differenza di luminosità tra i particolari (e bisogna avere molto segnale). C'è il rischio (c'è a chi piace e chi no) che le stelle diventino molto "secche".

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 21:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 18 aprile 2011, 23:10
Messaggi: 167
Località: Pistoia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Nicola Montecchiari ha scritto:
Domanda rivolta a chi riprende le galassie con focali dai 1200 in su: quali metodi/filtri utilizzate per esaltare ogni dettaglio di una galassia? Mi riferisco qui principalmente all'elaborazione della luminanza. La domanda ovviamente non è peregrina: ho ripreso 3 galassie col VISAC a 1800mm e vorrei renderle al meglio.
Grazie a chiunque vorrà fornire il suo contributo.

Ciao concordo con quello che hanno scritto gli altri colleghi, noi all'MTM abbiamo sempre fatto file di base in combinazione sigma clip, e poi creato file di somma, che contengono moltissimi livelli e costruiamo diversi freme al alto contrasto, usando deconvoluzioni e altre diavolerie in maxim-dl, che poi combiniamo in P.S, io non disdegno il lavoro in maxim-dl anche con file l-rgb, ciao

_________________
Osservatorio MTM
www.osservatoriomtm.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 11:34 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Se ti và di investire qualche euro prova a prendere i tutorial di Adam Block, potresti trovarli illuminanti :D

Da parte mia ti suggerisco di usare un programma che ti permetta di compiere deconvoluzione e gestione colore prima di ogni trasformazione del segnale non lineare.

Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 6 settembre 2006, 14:10
Messaggi: 481
Località: Taglio di Po (RO) PARCO DEL DELTA DEL PO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Leo,
quale in particolare?
Quello su PS o quello di ccdstack, premesso che uno ce l'abbia?
Grazie e a presto
Giuseppe


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 13:48 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Fabiomassimo Castelluzzo ha scritto:
infatti in iris si usa il comando windows3 per avere il quadrato delle dimensioni che vuoi :D


nel senso che se hai un'immagine rettangolare, la fai diventare quadrata alla potenza di due più prossima?

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 13:49 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6848
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Leonardo Orazi ha scritto:
Se ti và di investire qualche euro prova a prendere i tutorial di Adam Block, potresti trovarli illuminanti :D

Da parte mia ti suggerisco di usare un programma che ti permetta di compiere deconvoluzione e gestione colore prima di ogni trasformazione del segnale non lineare.

Leo


Provo a darci un'occhiata su web, grazie del suggerimento. Inoltre mi piacerebbe dare un'occhiata più approfondita a PixInsight Standard.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come processate le galassie?
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 13:52 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Pinbert, ovviamente sono considerazioni personali, in entrambi ho trovato indicazioni importanti su come lavorare con le galassie .... ma se non hai ccdstack inutile prendere quello. Il problema è che non sono gratuiti ... :|

Saluti,
Leo

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010