1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 26 agosto 2025, 11:20

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 14 marzo 2011, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Mica male quest'idea....potrei vendere il Newton 150/1200 e prendermi un rifrattorone acromatico (tipo un 120/1000)....ci penseremo


Lascia perdere gli acro cinesi, Andrea, prenditi un TAL 100 o un altro buon acro.
Anche se in monocromatico l'aberrazione cromatica non c'è, c'è l'aberrazione sferica e molti vanno diaframmati in conseguenza.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
fulvio mete ha scritto:
Condivido quanto detto da Piero, aggiungendo che , oltre ai filtri ND , per il visuale (ma non solo) è necessario anche un filtro Ir-Uv cut, dato che non tutti gli ND fermano l'IR, alcuni attenuano solo il visibile.


Ciao Fulvio.

Vista la tua Esperienza, ti chiedo ...
Considerando la trasmissione spettrale del filtro continuum di baader, é possibile ritenere che l'uso di questo filtro oltre ad aumentare il contrasto nel wl visto che centrato sui 540 nm, funzioni anche come ir-uv cut ?

Tanks ...
:D

Saluti

Vince


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 15 marzo 2011, 22:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Condivido quanto detto da Piero, aggiungendo che , oltre ai filtri ND , per il visuale (ma non solo) è necessario anche un filtro Ir-Uv cut, dato che non tutti gli ND fermano l'IR, alcuni attenuano solo il visibile.


Al filtro IR/UV cut da usare anche in visuale (per tagliare la banda UV nociva all'occhio, presumo) non avevo pensato... :shock:
Hai perfettamente ragione, devo verificare se il mio filtro IR (baader) taglia anche l'UV, ed iniziare ad usarlo sistematicamente :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 20:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Vista la tua Esperienza, ti chiedo ...
Considerando la trasmissione spettrale del filtro continuum di baader, é possibile ritenere che l'uso di questo filtro oltre ad aumentare il contrasto nel wl visto che centrato sui 540 nm, funzioni anche come ir-uv cut ?


Purtroppo la risposta è negativa, Vincenzo:
Il Continuum fa passare completamente l'IR oltre i 780 nm circa,mentre l'UV è quasi totalmente eliminato.Quindi per l'osservazione visuale è consigliabile un Ir cut. anche se l'assorbimento del filtro è notevole e sembri che non passi luce:l' IR , come l'UV, è subdolo e non si fa notare, salvo provocare poi bruciori agli occhi, come è capitato a me qualche giorno fa per un'osservazione solare non sufficientemente meditata.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 23:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 5 novembre 2009, 22:13
Messaggi: 1346
Località: Bolzano
fulvio mete ha scritto:
Cita:
Vista la tua Esperienza, ti chiedo ...
Considerando la trasmissione spettrale del filtro continuum di baader, é possibile ritenere che l'uso di questo filtro oltre ad aumentare il contrasto nel wl visto che centrato sui 540 nm, funzioni anche come ir-uv cut ?


Purtroppo la risposta è negativa, Vincenzo:
Il Continuum fa passare completamente l'IR oltre i 780 nm circa,mentre l'UV è quasi totalmente eliminato.Quindi per l'osservazione visuale è consigliabile un Ir cut. anche se l'assorbimento del filtro è notevole e sembri che non passi luce:l' IR , come l'UV, è subdolo e non si fa notare, salvo provocare poi bruciori agli occhi, come è capitato a me qualche giorno fa per un'osservazione solare non sufficientemente meditata.


Ti ringrazio molto Fulvio.
Il dubbio ora é chiarito, certo é che il grafico allegato al continuum va da 300 a 700 nm e quindi lascia il dubbio sulle lunghezze maggiori di 700 ...
Il grafico di altri filtri invece é piu completo , ad esempio quello degli erf va da 300 a 1500 ...
Insomma credo che avrebbero potuto mettere un grafico con una banda maggiore , cosí da chiarire meglio la questione ...
E io non ti avrei "scocciato" ... :mrgreen:

Cmq grazie per le info e come sempre sul sole meglio un filtro in piú che uno in meno, tanta di luce ce ne é ... E di retine ne abbiamo solo due ... :D

Cordialmente

vincenzo


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 16 marzo 2011, 23:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 marzo 2008, 13:47
Messaggi: 16913
Località: Senigallia (AN)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E invece impiegare il Filtro Astrosolar, in abbinamento al Solar Continuum, potrebbe migliorare il dettaglio della zona ripresa/osservata?

_________________
Tanta voglia e passione di ammirare l'universo che ci circonda!

Kosmos - Tre vite, la passione per il cielo, è il mio primo romanzo nel quale ho unito la divulgazione dell'astronomia alla narrativa contemporanea. Lo potete trovare in tutte le librerie e nei negozi online! Grazie per il supporto.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 17 marzo 2011, 20:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
E invece impiegare il Filtro Astrosolar, in abbinamento al Solar Continuum, potrebbe migliorare il dettaglio della zona ripresa/osservata?


Andrea, come detto il continuum va bene solo abbinato all'AS 3.8 ed un Ir cut per riprese CCD.
Per il visuale, abbinato all'AS 5.0 è troppo assorbente e l'immagine perde in contrasto, quindi è da evitare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 14:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Ragazzi, scusate tiro su questo topic per due domande. Perdonate l'ignoranza ma non voglio sciogliermi la retina:

1) se uso su un riflettore da 6" un Astrosolar 3.8 + continuum + ircut, posso fare visuale in tutta tranquillità?

2) Si può accoppiare un prisma di Herschel a un William optics megrez 72 (si parlava di rifrattori poco adatti (leggi=non voglio rovinare il tele?

In quest'ultimo caso, per riprese ccd, accoppiato al prisma ci va il ND 1.8 + Ir-cut (io possiedo il baader, va bene??) + eventualmente il continuum. Giusto?
Mentre per il visulae devo utilizzare ND 3 + Ir-cut. giusto?

Voi scegliereste per riprese ccd il WO +Prisma o il 6" + astrosolar? e poi...quale prisma consigliate?
Scusate per le tante domande...;-) :)


Grazie mille!


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 20:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ragazzi, scusate tiro su questo topic per due domande. Perdonate l'ignoranza ma non voglio sciogliermi la retina:
Ciao, Antonio:
1) se uso su un riflettore da 6" un Astrosolar 3.8 + continuum + ircut, posso fare visuale in tutta tranquillità?

Si

Cita:
Si può accoppiare un prisma di Herschel a un William optics megrez 72 (si parlava di rifrattori poco adatti (leggi=non voglio rovinare il tele?

Si

Cita:
In quest'ultimo caso, per riprese ccd, accoppiato al prisma ci va il ND 1.8 + Ir-cut (io possiedo il baader, va bene??) + eventualmente il continuum. Giusto?
Mentre per il visulae devo utilizzare ND 3 + Ir-cut. giusto?

La densità dell'ND nelle riprese CCD dipende dalla focale usata.Stesso discorso per il visuale il Ir cut va bene a patto che si un UV-Ir cut, e tengo a sottolinearlo perchè col prisma passa, come per l'AS 3,8, sia radiazione UV che Ir.


Cita:
Voi scegliereste per riprese ccd il WO +Prisma o il 6" + astrosolar? e poi...quale prisma consigliate?

Il WO + prisma x media risoluzione; il 6" +AS 3.8 x Hires

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Grazie Fulvio, davvero gentile.

Ora mi e' tutto chiaro.

Ciao
Antonio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010