1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 15:51

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Difficoltà a fondere le immagini
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 20:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dopo l'Astrobrallo, un'ulteriore conferma.
Ho utilizzato un binoscopio creato con due acro da 150mm. Lo stavamo usando in 4 (il proprietario, King, Davide e io).
Oculari Pentax XW, quindi grande estrazione pupillare. Usato sia con occhiali che senza.
Dopo la torretta, dopo vari binocoli, dopo l'utilizzo di alcuni microscopi stereo all'Astrofest. Questa è la mia conclusione:
Non riesco a fondere le immagini. Vedo due cerchi separati, e spesso molto separati :|

Riesco a usare a fatica il mio Bresser (Lidl) 10x50 regolando la distanza interpupillare al minimo possibile. Potete immaginare la scomodità, quasi non ci passa il naso. Ma in questo modo vedo quasi un cerchio, quindi mi tengo la scomodità e lo uso.

Ho provato a cercare un po' sul web ma ho trovato poco/nulla sull'argomento. So che non è una richiesta di info su un tale binocolo, una recensione o altro, ma come sezione credo che ci siamo.

Da cosa può dipendere? La cosa è superabile/risolvibile, e se si come?
Dopo l'astigmatismo che mi obbliga a osservare con gli occhiali, un'altra cosa che davvero mi pesa un bel po' :(

Grazie in anticipo.
Cieli sereni (in mono-oculare).
Daniele.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a fondere le immagini
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 20:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se ho capito bene l'immagine per te osservando in un binocolo non si trova in un cerchio ma in un 8 rovesciato che riconosci osservando i bordi del campo, dove c'è il nero.

Ma l'immagine è fusa? hai una fastidio alla vista?

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a fondere le immagini
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 marzo 2011, 13:48
Messaggi: 155
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
la butto li': puo' essere che tu sia leggermente strabico e di conseguenza necessiti di una collimazione personalizzata per quanto riguarda la vista binoculare?

_________________
"Un chimico non muore, raggiunge l'equilibrio..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a fondere le immagini
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 13:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23657
ho avuto il tuo stesso problema, e mi ero convinto dell'incapacità di fondere le immagini provenienti dai due occhi.
poi ho comprato una tooretta, la uso e non ho problemi, tutti gli altri che l'hanno provata hanno detto che è pesantemente scollimata, ma io ci osservo con gran soddisfazione ;)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a fondere le immagini
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 14:06 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
allenati con questi:

http://www.google.it/search?hl=it&xhr=t ... 24&bih=548

Anch'io facevo fatica, poi mi è venuto la scimmia degli stereogrammi e ora fondo benissimo anche i binocoli pesantemente scollimati.


Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a fondere le immagini
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
allenati con questi:

http://www.google.it/search?hl=it&xhr=t ... 24&bih=548

Anch'io facevo fatica, poi mi è venuto la scimmia degli stereogrammi e ora fondo benissimo anche i binocoli pesantemente scollimati.


Kapp


allenamento fighissimo! :D

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a fondere le immagini
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 15:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il Bresser della Lidl non fa testo come binocolo collimato, alla Lidl ne provai diversi ed erano tutti scollimati. Devi provare ad usare un buon binocolo che altri trovino ben collimato e vedere che effetto ti fa. Può darsi anche che tu abbia un pochino di strabismo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a fondere le immagini
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 8:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho provato anche altri binocoli e binocoloni, quasi sempre stesso risultato.
Mi fa' strano il fatto che gia' con un 10x50 devo tenere il binocolo praticamente stretto al minimo (potete immaginare quanto sia scomodo) e gia' faccio fatica, con alcuni vedo il cerchio mentre con altri percepisco comunque la divisione in mezzo.
Con binocoli piu' grossi o con binoscopi nulla da fare, due cerchi e in mezzo bordo nero. Sul binoscopio ho provato a incrociare gli occhi, andarmene in fissa, tentare e tentare, dopo un mezzo minuto ho ridotto le dimensioni del bordo nero tra i due cerchi ma ho guadagnato poco.
Sarei curioso di provare la mia bino, non l'ho mai provata (non ho una coppia di oculari uguali).
Pero' mi incoraggia sapere che non sono l'unico con questo problema, sinceramente quando faccio uscite/star party la cosa mi pesa non poco.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a fondere le immagini
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 8:44 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11623
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda che davvero non stavo scherzando sull'osservazione degli stereogrammi. Da quel che ho capito, il problema non sta nei tuoi occhi, ma nel tuo cervello, che non fonde le due informazioni differenti che arrivano dai due occhi. Secondo me è questione di allenamento. Gli stereogrammi sono un allenamento davvero divertente. Fai te che quando sono a casa dei miei mi guardo i canali sky 3d senza gli occhialini 8)

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Difficoltà a fondere le immagini
MessaggioInviato: giovedì 26 maggio 2011, 8:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14850
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
...Fai te che quando sono a casa dei miei mi guardo i canali sky 3d senza gli occhialini 8)

Kapp


Caspio, è vero! non ci avevo mai pensato!

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 19 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010