1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 23 luglio 2025, 8:50

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 10:56 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 19:28
Messaggi: 1656
Località: Prov. di Alessandria
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
L'ho provato anhe io e funziona molto bene
Solo che non chiede se il telescopio ha un diagonale o sbaglio? all' inizio portavo la stella tra le due linee verdi e lo stazionamento si sballava sempre di pu'...poi ho fatto il contrario et voilà :D


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 11:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
eheheh suvvia :)
anche tu :D :D


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 20 ottobre 2006, 12:10 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 20 marzo 2006, 11:20
Messaggi: 6843
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
Visto che sei anche esterofilo guarda un po' questo
http://wcs.ruthner.at/
Leggilo attentamente.


Bella lì Renzo...mica male sulla carta questo programmino grazie del suggerimento.

_________________
SkyMonsters http://www.skymonsters.net
Blog http://skymonsters.wordpress.com/
"Le anime pure e riflessive sono proprio quelle che amano di più il colore" (John Ruskin, Le pietre di Venezia)
C'è sempre, in ogni passione, qualcuno che riesce a fare meglio di te. Ma rinunciare a perseguirla solo perchè non si è il migliore significa ignorare il valore e la soddisfazione del cammino intrapreso.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 11:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In alternativa esiste sempre gratuito PoleAlignMax, e' un po' piu' breve ammesso che si abbia il SW necessario.
Ciao
Max

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 11:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
come funziona questo sw Max?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: sabato 21 ottobre 2006, 12:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 20 settembre 2006, 13:28
Messaggi: 322
Località: Bologna
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Christian Cernuschi ha scritto:
come funziona questo sw Max?

In pratica funziona cosi:
prende un frame del campo inquadrato (dove tu sei sincronizzato) lo risolve trova le coordinate reali e poi si sposta di una quantita' data di gradi (5 vanno bene) e prende un'altro frame lo risolve e trova le coordinate reali, ancora un'altra volta e poi ti dice in tempo reale dove spostare la stella che stai inquadrando per essere allineato con un crocicchio sullo schermo.
In pratica e' lo stesso algoritmo che si trova nella elettronica QCI della 10 micron (che peraltro funziona meravigliosamente).
Di solito in 3-5 minuti di tempo partendo da un errore di allineamento di circa 3 minuti si raggiunge un errore intorno ai 30 - 50 sec.
Tutto dipende anche dall'errore di ortogonalita' degli assi, piu' e' piccolo e meglio e'.
Se invece hai un errore in partenza superiore, diciamo 1 grado ti ci vorranno 2 o 3 iterazioni per raggiungere lo stesso risultato.

Io normalmete mi posiziono al polo con il cannocchiale della AP-losmandy, in questo modo sono vicino ai 3' dopo di che' rapido giro con polealignmax e sono intorno ai 40".

_________________
Ciao
Max
www.mbastro.it


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010