1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 22 agosto 2025, 7:36

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 10:41 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ti manderei fallito? giammai... non vedi che cerco sempre di farti spendere meno??? :mrgreen:

senti dobsonaro da strapazzo, io quel che dico non me lo rimangio, mai! :P

in relazione alle immagini hires, certo che anche tu potrai arrivare a immagini spettacolari, ma per la mia esperienza dopo un livello medio, saper elaborare rimane la marcia in più...ma le soddisfazioni arrivano, altro chè :wink:

come ti ho già ribadito, prima vedi con i tuoi occhi, hai la possibilità di veder smadonnare gli altri per ora, io non mi negherei il divertimento...poi con calma fai le tue scelte :D

quando scrivevo che sono due anni, cerca di intendere che le serate dedicate al setup della guida sono state una decina, inframezzate col cambio della montatura (non l'avessi mai fatto :evil: ) con la ricerca dei software adatti e compatibili, fuori asse o secondario con le varie focali... diciamo che si potrebbe fare mooolto prima, dipende da quanto gli dedichi...poi è facile che una serata zompi per un dettaglio stupidissimo, ma è tutta gavetta utilissima :P

dai, dai...non correre e tranquillo che avremo da divertirci :wink:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 21:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 3 giugno 2006, 10:30
Messaggi: 1484
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok sei un amico come sempre :wink:

_________________
VISUALISTAImmagine

Sito web
ImmagineVISUALISTI SI NASCE
Osservo con: Dobson GSO truss 16" con Telrad
Oculari Televue Nagler: zoom 3-6, 9, 11, 17
Oculare Televue Panoptic 27
Oculare Ts 30
Rifrattore acromatico 90/910
Binocolo TS 15X70 LE
Atlanti: Sky atlas deluxe 2nd edition 2000.0, Star Guide,deep sky reisatlas, Uranometria 2000 all sky edition



Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: guida fuori asse
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 21:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Perchè non segui il consiglio che ti ho dato 3 mesi fa quando me l'hai chiesto:
un rifrattore acromatico 120 f32, per fotografare le nebulose estese senza fastidioso cromatismo, con una
canon 350 sull'amata eq6.

Dissi più o meno così, vero? :twisted: :twisted: :lol:

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 13 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 19 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010