1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 23 agosto 2025, 15:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 1:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao a tutti,
è da qualche settimana che non riesco a venire a capo di un serio problema della mia ottica.

Come potete vedere dalle immagini di Arturo la messa a fuoco non è mai perfetta...
si nota molto bene nelle razze... se sono in asse quelle orizzontali, quelle verticali sono sdoppiate
e viceversa.
Ho provato a ricollimare il telescopio ad occhio, usando una stella, e poi successivamente con il
LaserColli della Baader, ma nulla cambia!
Vi allego anche le immagini Intra/Extra focali e di una non a fuoco che mostra una certa ovalizzazione.

QUALCUNO DI VOI HA IDEA DI COSA STIA SUCCEDENDO???? SONO DISPERATO! :cry: :cry: :cry:


Allegati:
Fuoco1.JPG
Fuoco1.JPG [ 7.28 KiB | Osservato 1825 volte ]
Fuoco2.JPG
Fuoco2.JPG [ 5.43 KiB | Osservato 1825 volte ]
Fuoco3.JPG
Fuoco3.JPG [ 21.68 KiB | Osservato 1825 volte ]
Intra.JPG
Intra.JPG [ 44.49 KiB | Osservato 1825 volte ]
Extra.JPG
Extra.JPG [ 47.99 KiB | Osservato 1825 volte ]

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 9:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le immagini intra ed extrafocale mostrano che lo strumento è collimato. Per la deformazione, sempre che ci sia, e non sia un effetto della cattiva acclimatazione, ci potrebbe essere uno dei tre supporti dello specchio che è troppo stretto. Per verificarlo purtroppo va smontata la cella e la cosa va fatta con attenzione per non far prendere colpi allo specchio. Non so come sia fissato sul tuo strumento lo specchio, comunque i supporti debbono sfiorare appena lo specchio ma non debbono premere su di esso, è incredibile quanto poco basti per deformarlo. La forma strana delle stelle penso che sia una normale conseguenza del seeing sommato alla non completa acclimatazione dello strumento. La forma a goccia delle stelle è caratteristica del movimento termico dell'aria che esce dal tubo, in genere la punta è rivolta verso l'alto, ossia nella visione all'oculare verso il basso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Le immagini intra ed extrafocale mostrano che lo strumento è collimato. Per la deformazione, sempre che ci sia, e non sia un effetto della cattiva acclimatazione, ci potrebbe essere uno dei tre supporti dello specchio che è troppo stretto. Per verificarlo purtroppo va smontata la cella e la cosa va fatta con attenzione per non far prendere colpi allo specchio. Non so come sia fissato sul tuo strumento lo specchio, comunque i supporti debbono sfiorare appena lo specchio ma non debbono premere su di esso, è incredibile quanto poco basti per deformarlo. La forma strana delle stelle penso che sia una normale conseguenza del seeing sommato alla non completa acclimatazione dello strumento. La forma a goccia delle stelle è caratteristica del movimento termico dell'aria che esce dal tubo, in genere la punta è rivolta verso l'alto, ossia nella visione all'oculare verso il basso.


Ciao, grazie per gli spunti.
Ti devo però informare che lo strumento è sicuramente acclimatato per tre motivi:
- E' sempre su colonna fissa e adeguatamente coperto.
- Lo fa anche dopo diverse ore di osservazione... quindi è una costante.
- Prima, quando non avevo la colonna fissa, anche se portavo il tubo fuori e iniziavo ad osservare dopo 30min non mi dava questo difetto.

Inizio a pensare che, come dici, potrebbe essere il supporto che aggancia lo specchio alla cella che sia stato fissato in modo eccessivo e che l'ottica sia tensionata.
In questo caso basterebbe allentare le viti o si sono già creati dei danni permanenti??

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 13:52 
Ciao Andrea,dell'immagine con la stella sfuocata che tu alleghi,noto che lo specchio secondario è perfettamente allineato con l'ottica del primario,cosa che in un tele newton aperto come il tuo, il secondario dovrebbe essere leggermente disassato secondo il suo giusto calcolo di offset.ti conviene secondo mè toglierti tutti i dubbi prendendo misure e magari puoi dare un'occhiata a questo sito dove spiega molto bene, come si fà una buona collimazione. saluti

sergio

http://plent.altervista.org/collimazione_telescopi.htm


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 15:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Basta allentare le viti, danni permanenti si producono solo se lo rompi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 17:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2887
Località: LV426/Acheron
A fuoco c'è un raggio in corrispondenza di ore 5. Se noti le immagini extrafocali, e se guardi le due miniature (si vede meglio) noterai che quella in intrafocale è allungata in direzione ore 5 - ore 11, mentre quella extrafocale è schiacciata, in particolare a ore 11.

Le immagini sono molto lontano dal fuoco. Sicuramente avvicinandosi peggiora e questo causa lo sbuffo di luce a ore 5. Sembra che lo specchio sia tirato in basso a ore 11l che causa un po' di astigmatismo e un bordo abbassato locale.
Per capire di più dovresti prendere delle immagini più vicino al fuoco.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 19:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 18 marzo 2009, 13:26
Messaggi: 2226
Tipo di Astrofilo: Visualista
AndreaCapiluppi ha scritto:
se sono in asse quelle orizzontali, quelle verticali sono sdoppiate
e viceversa.


Questo succede perchè vanno a fuoco su due diversi piani focali e l'aberrazione che causa questo è l'astigmatismo.
Ti consiglio di controllare in ordine primario, fuocheggiatore e infine secondario.

ciao

_________________
Dobson RP Astro Phoenix 16" equipaggiato con TS SWA 38mm 70°, ES 24mm 82°, ES 14mm 82°, Televue Ethos 8mm 100°, Astronomik 2" UHC, torretta Baader Maxbright con correttore di coma+tiraggio da 1.7x e coppia di Vixen NPL 30mm.

Binocolo Nikon EDG 8x42, Canon 10x30 IS


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 19:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io controllerei in quest'ordine:

Smonti la cella (occhio a non farla cadere) e controlla i supporti. Non servono a stringer dentro lo specchio, servono a non farlo cadere. Io li ho messi in modo che non toccano lo specchio, lo sfiorano appena appena. Chiude poi le viti con dello smalto per unghie. Poi rimonta la cella e verifica se è cambiato qualcosa.

I controlli da fare in successione sono:
controllo dell'ortogonalità del focheggiatore
- misurazione e controllo dell'offset del secondario
- collimazione del secondario rispetto al focheggiatore (con cheshire sightube è facile e davvero risolutiva), che spesso risolve quasi del tutto anche quella con il primario, che puoi affinare al laser
- collimazione del primario
- star test

Dopo tutti questi test, se fatti bene, il tele è sicuramente a posto. Se compare ancora qualcosa, allora devi ricercare il problema nell'ottica o nel sistema di ripresa (flessioni?).

Per fortuna tutti questi lavori van fatti solo una volta, tranne la collimazione del primario che è sempre bene controllare. E quella del secondario, io un'occhiata gliela dò sempre.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 20:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 febbraio 2009, 12:51
Messaggi: 266
Località: Gonzaga(MN)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie a tutti per i consigli.
Appena tornato da lavoro ho provveduto a smontare la cella e a mollare le viti che tengono lo specchio
serrato alla cella. Ho rimontato il tutto e tra poco esco a fare un nuovo test.
Vi farò sapere. Nel frattempo grazie mille. :D

_________________
Newton SkyWatcher 254mm/F4.7, EQ6, Tele Guida: Vista80, Philips TouCam Pro, Canon EOS 450D Mod., EFS 18-55mm, EF 300mm F4, Filtri: Correttore di coma Baader, filtro anti IL IDAS e tanta buona volontà e pazienza! ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 20:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 giugno 2009, 20:17
Messaggi: 662
Località: bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista
seguo interessato ragazzi..

_________________
... ma quante sono....??? sembra di toccarle, è un tappeto bianco lassù...
dob 10'' da non passeggio


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 21 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 25 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010