fabio_bocci ha scritto:
Le immagini intra ed extrafocale mostrano che lo strumento è collimato. Per la deformazione, sempre che ci sia, e non sia un effetto della cattiva acclimatazione, ci potrebbe essere uno dei tre supporti dello specchio che è troppo stretto. Per verificarlo purtroppo va smontata la cella e la cosa va fatta con attenzione per non far prendere colpi allo specchio. Non so come sia fissato sul tuo strumento lo specchio, comunque i supporti debbono sfiorare appena lo specchio ma non debbono premere su di esso, è incredibile quanto poco basti per deformarlo. La forma strana delle stelle penso che sia una normale conseguenza del seeing sommato alla non completa acclimatazione dello strumento. La forma a goccia delle stelle è caratteristica del movimento termico dell'aria che esce dal tubo, in genere la punta è rivolta verso l'alto, ossia nella visione all'oculare verso il basso.
Ciao, grazie per gli spunti.
Ti devo però informare che lo strumento è sicuramente acclimatato per tre motivi:
- E' sempre su colonna fissa e adeguatamente coperto.
- Lo fa anche dopo diverse ore di osservazione... quindi è una costante.
- Prima, quando non avevo la colonna fissa, anche se portavo il tubo fuori e iniziavo ad osservare dopo 30min non mi dava questo difetto.
Inizio a pensare che, come dici, potrebbe essere il supporto che aggancia lo specchio alla cella che sia stato fissato in modo eccessivo e che l'ottica sia tensionata.
In questo caso basterebbe allentare le viti o si sono già creati dei danni permanenti??