1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 9:48

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: rey e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 14:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Innanzi tutto grazie per le risposte.
tuvok ha scritto:
ma se ho ben capito simone vuole trovare il fuoco "una volta per tutte", nel senso che trova il fuoco per il sensore e poi usa il telescopio sempre e solo con quel sensore, avra' quindi solo bisogno di piccoli aggiustamenti sicuramente realizzabili con il fok esterno, giusto simo'?
La mia idea iniziale era appunto questa.
fabio_bocci ha scritto:
Dovendo in ogni caso smontare il tubo conviene vedere se è possibile implementare un sistema di bloccaggio con tre viti che attraversano la culatta che bloccano il primario, naturalmente senza premere direttamente sullo specchio.
Però sono anche d'accordo con Fabio che, smontare per smontare, magari riesco a trovare una soluzione che mi permetta di reintervenire sul blocco senza operare a cuore aperto l'OTA.
astrojoe ha scritto:
Ad ogni modo il riduttore-spianatore, va posto ad una distanza fissa dal piano focale che è anche quella di lavoro ottimale, mi sembra per il celestron di circa 56mm. Questo significa che poi il focheggiatore va posto prima del riduttore.
Joe, intendi: OTA+fok+rdiuttore+dslr?
astrojoe ha scritto:
Ci sono varie soluzioni commerciali per "bloccare" il primario che, una volta trovato il fuoco approssimativo consente, una volta bloccato, di fare l'allineamento del secondario. A quel punto faremo i nostri puntamenti e sync (se si ha il goto) ed alla fine la focheggiatura fine con il moonlite o chi per esso. a circa f6.3 la profondità di campo non è entusiasmante e quindi bisognerebbe avere un focheggiatore che riesca a risolvere circa la metà di tale valore come spostamento minimo per poter avere crtezza del miglior fuoco.
Scusa, ma questa parte non mi è chiara: cosa intendi per "metà di tale valore"?

Ho fatto un paio di conti e non posso permettermi di cambiar ottica (per altro, spesa che non riuscirei a giustificare in termini di utilizzo), ma devo trovare una quadra per il tragico mirror flop che affligge il mio C8.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 marzo 2006, 19:40
Messaggi: 987
Località: Salerno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ciao,

Simone Martina ha scritto:
Joe, intendi: OTA+fok+rdiuttore+dslr?


Esatto.

Simone Martina ha scritto:
Scusa, ma questa parte non mi è chiara: cosa intendi per "metà di tale valore"?

Ho fatto un paio di conti e non posso permettermi di cambiar ottica (per altro, spesa che non riuscirei a giustificare in termini di utilizzo), ma devo trovare una quadra per il tragico mirror flop che affligge il mio C8.

Simone


Intendo dire che, se il minimo movimento che può risolvere un focheggiatore è pari alla profondità di campo, allora potresti, con uno step, essere appena prima e poi appena oltre, ergo è necessario avere almeno il doppio dela risoluzione (una sorta di teorema di Nyquist) per essere certi di ricadere nel fuoco. Ovviamente l'uso pratico è tutta un'altra cosa in quanto la tua limitazione a tale valore è, di gran lunga, il seeing.

Non cambiare ottica, il C8 funziona bene! Devi solo adattarti con quanto detto.

Ciao da JOE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 16:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qualche tempo fa mi sono interessato anche io alla modifica per il blocco del primario del mio C8. Il link piu' interessante che ho trovato e' stato questo:

http://www.astronomiainumbria.org/advan ... x_flop.htm

Ho acquistato da poco un focheggiatore JMI motorizzato, ma complice la rottura irreversibile del PC collegato al telescopio, ancora non l'ho mai provato sul campo.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 16:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Keyb ha scritto:
http://www.astronomiainumbria.org/advanced_internet_files/meccanica/easyweb.easynet.co.uk/_chrish/lx_flop.htm

Anche io avevo visto quel link e, in particolare, avevo notato l'effetto stelle triangolari che mi ha fatto desistere dal continuare in quella direzione.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 16:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
devo trovare una quadra per il tragico mirror flop che affligge il mio C8.

Simone


Perdona se offro un consiglio banale ma non si sa mai....
Hai provato a fuocheggiare tenendo in spinta lo specchio (dovrebbe essere in senso antiorario)? Cioe' l'ultima fuocheggiata deve finire in senso antiorario.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 16:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 febbraio 2007, 13:22
Messaggi: 444
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Infatti io mi stavo indirizzando su un qualcosa tipo questo:

http://www.skyimager.com/Mirror-lock.html

In pratica un anello che vada a spingere su tutta la circonferenza del primario e i tre pistoni del link di prima che lo blocchino. In questo modo l'effetto stella-trilobata dovrebbe essere eliminato.

_________________
A presto,
Alex


Fotografo con:
  • SkyWatcher Star Adventurer GTI
  • 60ino APO photoline e Coronado PST, vari obiettivi fotografici
  • Canon EOS 700D Baader, Zwo Asi 120m


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 16:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 6 maggio 2008, 11:59
Messaggi: 9269
Località: San Francesco al Campo [TO]
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fabios ha scritto:
Perdona se offro un consiglio banale ma non si sa mai....
Hai provato a fuocheggiare tenendo in spinta lo specchio (dovrebbe essere in senso antiorario)? Cioe' l'ultima fuocheggiata deve finire in senso antiorario.

Francamente non ho badato a questo aspetto, per altro con il Fiss3A, sulla manopola 1/18 dovrei finire in senso orario, o sbaglio?
Keyb ha scritto:
In pratica un anello che vada a spingere su tutta la circonferenza del primario e i tre pistoni del link di prima che lo blocchino. In questo modo l'effetto stella-trilobata dovrebbe essere eliminato.

Bella idea, appena smonto il primario vedo un po' che margini di lavorazione ho.

Simone

_________________
Simone Martina
(a.k.a. gaeeb)
- - - - - - - - - - - - - - - - - - - -
Gruppo Astrofili Edward Emerson Barnard
Home Page: www.gaeeb.org
Facebook: facebook.com/gaeeb
Twitter: twitter.com/gaeeb_org

autocostruttite.wordpress.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 12 maggio 2011, 17:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 3 luglio 2009, 11:02
Messaggi: 2026
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Simone Martina ha scritto:
Fabios ha scritto:
Perdona se offro un consiglio banale ma non si sa mai....
Hai provato a fuocheggiare tenendo in spinta lo specchio (dovrebbe essere in senso antiorario)? Cioe' l'ultima fuocheggiata deve finire in senso antiorario.

Francamente non ho badato a questo aspetto, per altro con il Fiss3A, sulla manopola 1/18 dovrei finire in senso orario, o sbaglio?

Eh non lo so non lo conosco (ma mi interessa, ho intenzione di comprarlo, un FISS). Pero' dacci una prova. Comunque io l'ho verificato guardando dentro il tubo, senza tanta teoria :mrgreen: .
E' un po' come levare il backlash, potresti avere dei miglioramenti.

_________________
Telescopio e montatura: Meade ACF LXD 75 (SC 8'') - Riduttore: Baader Alan Gee Mark II (attualmente: Feq 1090, f5.4)

CCD Deep: Orion DSCI II (color ICX429AKL 752*582 8.6nm*8.3nm) - Guida: OAG tramite Meade DSI Pro
CCD HiRes: Philips SPC900NC
Filtri: Hutec IDAS LPS-P2

SW di acquisizione ed elaborazione (su Vista32 e XP): MaxIm DL EE, Registax - SW di guida: PhD e ASCOM 5.5 Pulse Guide


Tra piccole iene anche il Sole sorge solo se conviene (Afterhours)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La motorizzazione stepper moonlite è più che buona, l'ho giusta acquistata oggi da giuliano, risoluzione di .00008" a posizione assoluta cosi puoi registrarti le posizioni di messa a fuoco delle tue varie combinazioni ottiche e recuperarle quando ti serve senza dover ogni volta calibrare.
Per rifrattori esiste anche da 2.5 pollici e nella configurazione con riduttore all'interno del focheggiatore hai poi una manopolina con cui regoli la distanza dal sensore, oltre a quelle normali del fuoco, veramente comodo. :D

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: rey e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010