1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 19:05

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Ciao, approfittando dei lavori di ristrutturazione di casa mia mi sono ricavato uno spazietto per piazzare una postazione fissa ... essendo arrivato già a buon punto vi post il "work in progress" ... magari qualche altro consiglio o ispirazione non fa mai male :D

L'idea era di fare una colonnina in cemento su cui mettere tutto, poi pensa qua e pensa la, ho deciso di aumentare un po' le quote, in modo da ricavarne all'interno dei piccoli vani ( a tenuta stagna ) per alloggiare tutta la parte elettrica dei vari componenti ed un piccolo quadro su cui riporterò tutti i vari collegamenti USB, seriali e di potenza. Al momento la postazione è già funzionante, mi manca solo la rifinitura finale ( che faro' appena finiro' gli altri lavori in modo da verniciare tutto insieme ) e tutta la parte elettrica delle scatole ( al momento vado ancora di fili volanti ) ... all'interno della colonna arriva la 220V ed un cavo di rete nel caso in futuro mi venga in mente di collegare tutto ad un computer dentro casa ...

Si parte :D

inizio della costruzione dell'armatura per il cemento : http://www.nicoladisario.com/obs/1.jpg
La colonna è fissata al massetto a 4 ferri che sono a loro volta agganciati ad un'armatura orizzontale che corre da una parte all'altra del balcone

prove dell'accoppiamento fra base e colonna : http://www.nicoladisario.com/obs/2.jpg

preparazione di una delle 2 scatole elettriche : http://www.nicoladisario.com/obs/3.jpg

sistemazione della base e delle scatole prima della gettata : http://www.nicoladisario.com/obs/4.jpg

fissiamo bene le scatole .... : http://www.nicoladisario.com/obs/5.jpg

armatura ultimata : http://www.nicoladisario.com/obs/6.jpg

si comincia la gettata ! nella base : http://www.nicoladisario.com/obs/7.jpg

e nel tubo che formerà la colonna : http://www.nicoladisario.com/obs/8.jpg

nel frattempo ho preparato 4 barre filettate per avvitare la flangia di collegamento della montatura, tenute fra di loro da 2 dime in acciaio :
http://www.nicoladisario.com/obs/9.jpg

infilate nel tubo pronte per essere affogate :D : http://www.nicoladisario.com/obs/10.jpg

nella colonna ho fatto passare una canalina per portare l'alimentazione ed il collegamento eqmod alla montatura

gettata finita ! : http://www.nicoladisario.com/obs/11.jpg

e finalmente, dopo un paio di giorni, si vede il risultato finale ! : http://www.nicoladisario.com/obs/12.jpg

qui una veduta delle 2 scatole : in quella grande ci andranno gli alimentatori ed in quella piccola il pannello di collegamento e gli hub usb :
http://www.nicoladisario.com/obs/14.jpg

una bella bestia ... il diametro della colonna è di 25cm ... avrei potuto farlo un po' più piccolo col senno di poi, ma va bene anche così ..

Per fissare la EQ6 è stata fatta una doppia flangia in acciaio .. molto classica, non avendo una fresa a disposizione è stata fatta a "sandwitch" ... non è uscita bellissima, ma funziona bene

prove di accoppiamento con le 4 barre filettate : http://www.nicoladisario.com/obs/13.jpg

preparazione dell'incollaggio della base inferiore : http://www.nicoladisario.com/obs/15.jpg

fissaggio e messa in bolla : http://www.nicoladisario.com/obs/16.jpg

taglio delle barre filettate e serraggio : http://www.nicoladisario.com/obs/17.jpg

prove di fissaggio della flangia superiore e della NEQ6 : http://www.nicoladisario.com/obs/18.jpg

la montatura è fissata con una vite con pomello : http://www.nicoladisario.com/obs/19.jpg

e la prova finale con il MN190 montato ... fa la sua porca figura :D : http://www.nicoladisario.com/obs/20.jpg


Nel frattempo, complice un discreto attacco di strumentite, ho pimpato un po' il MN190 e ho fato un deciso upgrade alla strumentazione di ripresa e di guida ...

Prima di tutto ho sostituito il fuocheggiatore di serie ( avevo quello senza riduzione micrometrica ) con un bel Baader Steeltrack : http://www.nicoladisario.com/obs/21.jpg

purtroppo lo Steeltrack, pur essendo dichiarato compatibile, non si puo' montare senza modificare la basetta originale del 190 .. non che sia chi sa cosa .. una botta di mola per fare spazio ad una manopola, una riverniciatina alla buona ed entra tranquillamente nella sua sede ;)
http://www.nicoladisario.com/obs/22.jpg

Per quanto riguarda il setup di ripresa e di guida ho deciso di passare al CCD ed alla guida fuori asse ... anche per alleggerire il carico della EQ6, che col MN190 sopra va praticamente al pelo ... così ho preso una Moravian G2-8300, la TS OAG 9 ed una Lodestar ... http://www.nicoladisario.com/obs/24.jpg

proprio oggi ho finito di integrare il SerialFocus di SergioTD ... comodo e funzionale ;) Ho fatto una basetta di alluminio verniciato ( alla cavolo :D ) fissata alla basetta del focheggiatore ... come cinghia ne ho usata una della Piaggio ( la cinghia della pompa dell'olio dei 50cc a 2 tempi )

http://www.nicoladisario.com/obs/26.jpg e http://www.nicoladisario.com/obs/27.jpg


Foto di gruppo delle prime prove : http://www.nicoladisario.com/obs/25.jpg

La prima luce ve la metto appena risolvo un problemino che sto avendo col MN190 ... non si finisce mai di smanettare :D

Al momento non ho previsto nessuna copertura ... la montatura è coperta e ben protetta con un sacco termico e il telescopio lo ripongo ogni volta in una cassapanca in una zona coperta della terrazza ... ma sto pensando di studiare un modo non troppo ingombrante e soprattutto antiestetico per coprire tutto ... voi cosa consigliate ?

ciaociao
Nicola

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Ultima modifica di Nidisar il sabato 21 maggio 2011, 17:58, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 12:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 marzo 2011, 9:28
Messaggi: 44
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock:
Consigli da dare ne ho pochi....
... complimenti tantissimi!!!! :mrgreen:

Per la copertura del tutto, dipende un po' il terrazzo su cui hai montato. E' già coperto? Puoi sfruttare altri fattori archittetonici?

_________________
-"How do you like your coffe, Mr Cooper?"
-"Black. As midnight on a moonless night"


Osservo con:
Dobson Meade Lightbridge 12"
Parco oculari in (lento ma) costante rifacimento


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 18:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Grazie Emrys ! :)

purtroppo inizialmente avevo un'idea, che poi si è rivelata complicata ( cioè fare una cabina su rotelle con un sistema di fissaggio solidale alla colonna ) .. per cui non ho pensato a predisporre dei fissaggi a terra .. adesso invece mi rendo conto che potrebbe essere un problema, nel senso ... qui quelle poche volte che tira vento lo tira forte ... non vorrei che una soluzione del genere mi possa fare pressione sulla colonna e alla lunga fare delle crepe fra colonna e massetto ... magari è una paranoia mia :D

A fianco ho una grossa tettoia in legno .... ma integrarci un qualcosa sarebbe complesso .. senza contare che sarebbe bruttino da vedere :/

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 19:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 14:35
Messaggi: 4613
Località: Padova
Nidisar ha scritto:
non vorrei che una soluzione del genere mi possa fare pressione sulla colonna e alla lunga fare delle crepe fra colonna e massetto

Penso che si disintegrerebbe prima la cabina! :o

Piuttosto potresti sostituire il supporto dei contrappesi con uno più massiccio e la flangia femmina porta tubo con una Losmandy compatibile.

Donato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
:D

L'upgrade losmandy é giá in programma ;) Come gli é venuto in mente a mettere un tubo di 12kg su una barretta vixen, fra l'altro fatta di pastafrolla, non lo so .... Cmq anche se nelle foto non era montata ho una seconda barra vixen montata sugli anelli .
. Sulla barra contrappesi invece non saprei ... Usando 3 contrappesi posso metterli abbastanza vicini alla montatura e in teoria non dovrei avere grosse flessioni della barra ..

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 febbraio 2006, 13:27
Messaggi: 776
Località: Terlizzi (Bari)
Alla faccia del "Postazioncina"!!! Bel lavoro, bravo!

Antonio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 1:37
Messaggi: 442
Località: Alghero (SS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Complimenti Nicola, veramente un'ottima realizzazione; poi è una soddisfazione per me vedere una mia creatura trovare posto in tutto questo, in mezzo a tutta la strumentazione di ottimo livello il mio SerialFOCUS fa la sua bella figura :-)

_________________
CG5-GT, SW 80ED PRO, EOS 350D modded & cooled DIY, UHC-E, MZ-5m, SerialFOCUS.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 24 maggio 2011, 14:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 settembre 2009, 13:19
Messaggi: 126
Località: Prov. Chieti
Grazie Antonio :) Beh, di fronte a tente robe assurde che si vedono qui è poca roba :D

Sergio grazie a te ;) Il SerialFOCUS funziona benissimo, anche se ho qualche problema con i driver Ascom ( che cmq ho solo provato per curiosità visto che va benone anche la versione standalone ) ... cmq rispetto alle foto ho cambiato qualcosina ... ho messo il motore in una scatolina, così è più protetto ... e ho cambiato la cinghia dentata con un oring ... i denti delle cinghiette che ho non combaciano perfettamente con i denti dello steeltrack e ogni tanto salta ..con l'oring è molto + preciso ;)

_________________
Nicola
http://www.nicoladisario.net

NEQ6 | MN190 + Baader Steeltrack and TSOAG9 | SX Lodestar
Moravian Instruments G2-8300FW | Canon 5D MkII & 450D
Canon 17-40 f/4 L | 50 f/1.4 | 70-200 f/4 IS L | Sigma 150 f/2.8 | 500 f/4 IS L


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 28 settembre 2011, 9:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Vedo ora il tuo lavoro e mi stò attrezzando a compiarti.Grande e bella idea!Io farò una cosina un pò più piccola...

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2011, 14:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 19 maggio 2010, 15:03
Messaggi: 1656
Località: MERCOGLIANO
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Complimenti Nicola, davvero notevole il tuo lavoro. Io mi sto attrezzando con una colonna mobile, dopo tutte le idee che ho visto qui; sono a poco più di metà dell'opera e spero presto di finirla.

Complimenti ancora per le tue realizzazioni.

_________________
Celestron C 9,25 Xlt / SW ED80 / CORONADO SOLARMAX 40 / NEQ6 PRO
Oculari: G.O. Baader 6-9-12,5-18mm / TS Flat 16mm / Cemax 25mm
Barlow: Televue 2x, Powermate 2.5x
Filtri: Baader Continuum, ND 3.0, Neodymium, UHC-S, OIII, IR-Pass / Astronomic IR-Cut / FXP Variable polarizer

Camere: PG Chameleon mono, Philips Vesta
Prisma di Herschel APM 1,25"


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 11 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010