1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 25 agosto 2025, 21:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Skywatcher 120ED
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2011, 8:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 aprile 2008, 19:46
Messaggi: 510
Località: Meolo (VE)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La dominante e il bilanciamento cromatico non centrano.. Se guardi i grafici di trasmissione di un filtro L e di un Cls vedrai che buona parte del blu è tagliato.

Il cromatismo nel blu si manifesta agli estremi dello spettro

Ricordo che sull acromatico vixen na140 se accoppiato a un uhc (che taglia ancora di piu) ha prestazioni praticamente da apo

_________________
Andrea Tosatto | My Blog | My Sky | My Boinc |


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Skywatcher 120ED
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Quoto
Prima luce ragguardevole, stelline finissime e campo ad occhio ben spianato. Concordo con il discorso sul CLS, anche io usandolo ho sempre avuto poi difficoltà nel gestire le stelle blu che mi risultavano slavate e prive di colore, segno che il filtro agisce in questo modo. Sarebbe interessante vedere un singolo raw e poi fare una foto senza CLS. Comunque queste stelline tanto piccole con un rifrattore di questo prezzo... penso che sono bei tempi per la nostra passione

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prima luce Skywatcher 120ED
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Andrea, ora mi sto dedicando alle nebulose del cigno che pian piano vengono fuori, alla prossima luna "piena" faccio qualche prova su m3 senza cls, ma dalle mie parti senza filtro vado in saturazione del cielo in 3 min, però incuriosisce anche me vedere quanto è corretto.
Questo è il raw da 10 min che poi ho corretto con uno da 120 sec per il nucleo.
Allegato:
M3_20110507-004639UT.jpg
M3_20110507-004639UT.jpg [ 466.29 KiB | Osservato 288 volte ]

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010