1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 21 agosto 2025, 8:13

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Regole del forum


Ciao! Se devi postare una fotografia, uno scatto o un'immagine ricorda di caricare anche direttamente sul Forum la tua foto.
Questo per permettere a tutti quanti di vedere sicuramente, ora e in futuro, l'immagine postata
Qui trovi le istruzioni per il caricamento file: viewtopic.php?f=13&t=86546.



Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 11:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
astrojoe ha scritto:
Ciao,

In effetti sono delle belle riprese, bravo, se devo dire la mia, direi che, nell'elaborazione, hai dato troppa "importanza" alla stelle. Sembra che il soggetto nebulare si trovi "lontano" sullo sfondo e non quasi "avvolgere" le stelle. Direi che basterebbe una curva di stretch che privilegi ancor più la parte bassa dell'istogramma.

Per quanto attiene alla "cattiva" messa a fuoco, iio non credo si tratti di questo quanto di non planarità del campo. Se ci fai caso nella tua prima immagine, gli spikes sono a fuoco da un lato mentre si sdoppiano dall'altro. Questo è vero anche per la tua ultima immagine. Adesso in un Newton possono essere varie cose, addirittura potrebbe trattarsi di uno spike della crociera che è curvo in quanto troppo, o troppo poco tensionato. Ma siccome sembra essere dal lato opposto della tua precedente ripresa, è molto più probabile che il focheggiatore o qualcosa nel treno ottico fuori tubo, fletta.

Ciao da JOE
Ciao Joe, si hai ragione, il problema è sicuramente in una componente del tubo che non è in linea o che flette.
Appena adesso ho smontato lo specchio con la cella e ho rifatto tutto con l'uso dello spessimetro e stasera, tempo permettendo, ci riprovo ancora.
Anche il fok deve avere una leggerissima flessione, che se vado sui 600 sec non si nota, ma a 1200 sì.
Per questo sto aspettando un Moonlite da 2,5" che dovrebbe risolvere.
Grazie dei commenti.
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
@ Andrea e Luciano

Avete ragione, posso tirare fuori di più segnale dalla nebulosità, anzi, ora la rifaccio e adopero tutti i 22 lihgt da 1200 sec l'uno, visto che il problema del fuoco, o della mancata planarità del campo, non è sparito.
Grazie anche a voi per i consigli ;-)
Emilio

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Kiunan ha scritto:
Ciao
Problemi ottici a parte, sono d'accordo sul cercare di ridurre l'esuberanza delle stelle nella seconda. Sotto hai una marea di segnale e puoi accendere la nebulosa come dice giustamente joe.
Per esempio nella prima immagine, 4 ore con pose da 20 minuti in halpha sono tante, di segnale ne hai ancora molto. Ottima la scelta del soggetto, lo stò aspettando anche io perchè con il mio ccd e il pentax esce praticamente la tua stessa imquadratura. E' dalla scorsa estate he ce l'ho in mente!
Adesso ho esagerato, ma è giusto per capire che hai tanta bella roba!
Allegato:
L’allegato ngc7000ha%201600x%203.jpg non è disponibile

Ecco qua, sono 22x1200 sec ed elaborazione più tirata, stelle più piccole.
E' così che intendevi Andrea?


Allegati:
ngc7000ha 1600x 4.jpg
ngc7000ha 1600x 4.jpg [ 447.9 KiB | Osservato 696 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mmmh non mi convince molto...attorno alle stelline c'è un alone scuro... sicuramente hai tirato fuori più segnale comunque. Ti andrebbe di condividere la somma grezza?

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo, in TIFF a 16 bit va bene?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 14:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 22:37
Messaggi: 2914
Località: Valeggio sul Mincio VR
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si si direi di si. Non è da tutti i giorni avere tra le mani 7 ore di h-alpha!

_________________
saluti, Andrea

http://bricioledicielo.blogspot.com/


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 16:11 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 14 gennaio 2009, 16:36
Messaggi: 1002
io preferisco la prima, almeno la nebulosa è naturale!!

Sempre per la prima, se i primi frames erano a fuoco forse il tele non era ben acclimatato.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 17:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pering ha scritto:
io preferisco la prima, almeno la nebulosa è naturale!!

Sempre per la prima, se i primi frames erano a fuoco forse il tele non era ben acclimatato.

Ciao Pering, no, quello va escluso perché l'attrezzatura era a tetto aperto dalle 21 e quindi ci è stata per 1 ora col ventolino acceso sul primario e per le successive 3 ore circa con la culatta montata, ma sempre all'aperto.
Per il gusto personale, pure a me piace la prima, ma poi non e semplice scegliere, almeno per me :-)

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 21:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao a tutti,
questa è l'ultima che presento, per il momento.
Mi sono impegnato parecchio, ma non sono riuscito a tirare fuori al 100% quello che volevo, ma il 95% sì.
Le stelle grandi non riesco a ridurle più di così senza squadrarle e le piccole, anche se pochissimo, hanno un contorno scuro, che comunque non si vede quasi.
Spero che piaccia a qualcuno :-)
Saluti
Emilio

p.s. i frames sono 18 da 1200 sec e non 22 come erroneamente ho indicato nei dati della ripresa.


Allegati:
ngc7000ha 1600x 5.jpg
ngc7000ha 1600x 5.jpg [ 422.6 KiB | Osservato 672 volte ]

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE
Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 22:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 29 gennaio 2010, 19:51
Messaggi: 2217
Località: Tarquinia (VT)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Secondo me hai qualche passaggio nell'elaborazione che non funziona. Le stelle hanno qualche problema.
Ti va di postare il TIFF. :)

_________________
Saluti, Alessandro

CGEM, Tecnosky 115/800, GSO RC8", QHY695A, SX Lodestar, Set LRGB Astrodon I-Series Gen 2, SII Ha OIII Baader, Moonlite CRO2,5" Stepper

Il mio sito: https://sites.google.com/site/astrotuscia/home


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 35 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010