astrojoe ha scritto:
Ciao,
In effetti sono delle belle riprese, bravo, se devo dire la mia, direi che, nell'elaborazione, hai dato troppa "importanza" alla stelle. Sembra che il soggetto nebulare si trovi "lontano" sullo sfondo e non quasi "avvolgere" le stelle. Direi che basterebbe una curva di stretch che privilegi ancor più la parte bassa dell'istogramma.
Per quanto attiene alla "cattiva" messa a fuoco, iio non credo si tratti di questo quanto di non planarità del campo. Se ci fai caso nella tua prima immagine, gli spikes sono a fuoco da un lato mentre si sdoppiano dall'altro. Questo è vero anche per la tua ultima immagine. Adesso in un Newton possono essere varie cose, addirittura potrebbe trattarsi di uno spike della crociera che è curvo in quanto troppo, o troppo poco tensionato. Ma siccome sembra essere dal lato opposto della tua precedente ripresa, è molto più probabile che il focheggiatore o qualcosa nel treno ottico fuori tubo, fletta.
Ciao da JOE
Ciao Joe, si hai ragione, il problema è sicuramente in una componente del tubo che non è in linea o che flette.
Appena adesso ho smontato lo specchio con la cella e ho rifatto tutto con l'uso dello spessimetro e stasera, tempo permettendo, ci riprovo ancora.
Anche il fok deve avere una leggerissima flessione, che se vado sui 600 sec non si nota, ma a 1200 sì.
Per questo sto aspettando un Moonlite da 2,5" che dovrebbe risolvere.
Grazie dei commenti.
Emilio