1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 11 agosto 2025, 11:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 11:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Bella Illusion. Qualche anno fa avevo preso anch'io un acromatico da 80mm e mi ero divertito un mondo.

Per le vibrazioni, seguirei il consiglio di mastro Vicchio, sto per falro anch'io con un vecchio treppiedino per eq3.

Kapp

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 11:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per fortuna il mio modello ha di serie il treppiede tubolare in acciaio invece di quello leggerino in alluminio :)
Però potrebbe essere un'ottima modifica da fare in futuro, in genere il legno assorbe molto meglio le vibrazioni di qualsiasi metallo e dà più stabilità.

Ieri sera ho osservato a inizio serata Saturno (poi non ci arrivo più dal balcone) e devo dire che è stato molto soddisfacente. Se devo essere sincero ci ho provato fino a 300X ma l'immagine diventava scura e la messa a fuoco difficoltosa, inoltre il pianeta non guadagnava dettaglio, anzi, ne perdeva in definizione. Molto godibile invece l'immagine dai 140 ai 200 ingrandimenti (UWA 8,8mm + 2X e TMB 6mm + 2X). Nettissima la Cassini ai bordi, e il pianeta mostra anche differenze di tonalità di colore. Devo dire che la combinazione UWA + barlow 2x mi dava la visione più bella, e poi mi risulta anche un pochino più comodo da usare, anche quello fà tanto. Certo il pianeta negli 82° sembra più piccino, ma chissene.

Il seeing non era un granchè ma questi rifrattori piccini sembra che siano meno sensibili al seeing, quindi tanto di guadagnato :)

Verso l'una mi sono messo atlante alla mano a passeggiare sui crateri lunari. Riporto qualcosa dall'atlante.
Colombo, Fraunhofer, Furnerius, Petavius, Snellius, Stevinius, Vendelius, Wrottesley, Biot, Santbech, Monge, Cook, McClure, Crozier, Bellot, Holden, Lohse, Condorcet, l'immenso e meraviglioso Mare Crisium in cui spiccava Picard, il Mare Fecunditatis in cui ho individuato i crateri Messier e Pickering, Langrenus, Webb, Apollonius che è particolarissimo, Firmicus, Lick, Eimmart, Macrobius e Taruntius.
L'atlante che uso è "Atlante fotografico della Luna", supplemento di Nuovo Orione Giugno '97, preso alla scorsa Astrofest. 22 tavole, io ho fatto solo le prime 2 e nemmeno tutti i crateri per via della fase lunare che mi ha nascosto i crateri più esterni.

Ma sapete che è divertente? :D Si lo so magari molti di voi l'avran fatto tanto tempo fà, ma io lo sto provando adesso e mi sto divertendo :D Cavalletto ad altezza giusta, non avevo bisogno nemmeno del diagonale, sedia messa in modo da avere l'oculare davanti al viso, atlante lunare in mano, torcia rossa.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 12:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Anche io mi diverto con l' osservazione lunare e planetaria quando non posso muovermi col tubone ma ho aggiunto anche il filtro Neodymium che oltre ad evidenziare dei particolari sui pianeti senza cambiargli il colore, corregge moderatamente il cromatismo del mio piccolino.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' il classico Baader Skyglow giusto? Mi sà che lo metto nella lista dei prossimi acquisti, ne leggo un gran bene di questo filtro in molti ambiti. E poi ho visto che tutto sommato è economico.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 12:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si esattamente quello. Non ho messo il link per non fare pubblicità ma intendevo proprio lui. Il rapporto resa/prezzo io l' ho valutato alto. In effetti mi ha dato belle soddisfazioni anche con il dobson, specialmente allo star party di Saint Barthelemy dove ho osservato un giove bellissimo con 4 bande a 250x ( cosa mai vista prima col mio tele da casa). Complici sicuramente i 1650m s.l.m. ma togliendo i filtri più di due bande non si separavano.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
A quello Star Party abbiamo usato il mio 10" fino a 400 ingrandimenti su Giove, ma già a 300 era meraviglioso. Di bande sottili e colorate ce n'erano tante, e sulla NEB color mattone un'infinità di dettagli, ovali bianchi. Senza nessun filtro.
Se non hai visto dettagli di questo tipo forse non hai spinto abbastanza o il tele non era collimato alla perfezione.
Ho avuto una visione simile alla Colma di Sormano, 280X e sulla NEB si vedevano chiaramente gli ovali bianchi, e comparivano molte altre bande sottili sul pianeta. Ricordo un meravigliato Astrogufo con la macchina carica e in moto ma con l'occhio incollato all'oculare :D

Cavolo sarei curioso di vedere Giove con questo 80ino, quando sarà possibile lo metterò sotto torchio, sul gigante gassoso ho avuto occasione di spremere per bene il mio GSO quindi sarebbe divertente vedere dove può arrivare il buon acromatico.

Ah, una nota negativa, ma non per via del tele. Riconferma che oltre al planetario da casa mia non si fà nulla. E' vero che non ero sicuramente adattato, ma ho notato che ieri sera faticavo a vedere a occhio nudo stelle di mag3. Non sono riuscito nemmeno ad avere i riferimenti visivi per fare star hopping e puntare M13, è davvero triste la cosa :x

Ah, Saturno è vicinissimo a Porrima, a bassi ingrandimenti avevo entrambi gli oggetti nel campo dell'oculare.

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 13:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che la collimazione fosse, magari non ottima ma lmeno buona, e penso che tu abbia ragione per quanto riguarda gli ingrandimenti infatti io non posso andare oltre i 250x ma una sera durante una serata pubblica del nostro gruppo con un amico gli abbiamo messo una barlow 2x e abbiamo osservato saturno a 500x...allora si che si gode!!! Anche se di serate che ti permettono questo ce ne saranno purtroppo solo 2 all' anno.
A proposito eri per caso anche tu sul campo sportivo a saint Barth? e se si, lo hai visto quel 76cm. viola? e ci hai messo l' occhio dentro? Io no purtroppo.
Ciao Silvio

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 15:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 6 settembre 2009, 20:25
Messaggi: 1293
Località: Limbiate (MB)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dove c'erano le roulotte/camper? Sisi, ero li', ero piu' o meno al centro con il mio 10" a fianco alla mia Megane bianca. E accanto a me c'era weega con un 18" autocostruito. Il 25" era poco piu' in la', pero' io ho dei problemi con le scale :oops: quindi non ho avuto occasione di guardarci dentro :)

_________________
Telescopi: Dobson GSO 10" + Orion RACI 9x50 + Telrad ; Vixen VMC110L + Telrad & Tecnosky 80/600 su Meade LXD75
Oculari: TS 32mm - Vixen LVW 22mm - Nagler type4 12mm - Meade UWA 8,8mm
Barlow Televue 2X & 3X
Torretta Celestron Ultima + correttore TS 2X + 2x FF 27mm
Filtri: Antares polarizzato, TS UHC, OIII 1000 Oaks
Collimatori: Cheshire Orion, Laser Hotec Crosshair
Binocoli: Bresser 10x50 + Bob Optik 10-30x60
"Stars dust we are, stars dust we will..."


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 23:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 settembre 2009, 8:35
Messaggi: 168
Località: Asti
Tipo di Astrofilo: Visualista
Curioso eravamo vicinissimi. Noi eravamo in 5 con l' igloo color senape al centro del parcheggio più o meno. Anche io ero li col mio 10" e c'era anche "the granz" (sul forum) alias Mattia col suo ariete da 16".


Allegati:
115.jpg
115.jpg [ 261.09 KiB | Osservato 1016 volte ]

_________________
Osservo con: Dobson GSO 10"
Travelscope 80/400 (autocostruito non da me)
Oculari: Baader Planetarium 5 mm. - Planetary HR 9 mm. -Baader planetarium Hyperion 13 mm. - Baader planetarium Hyperion 17 mm.
Baader planetarium Hyperion 24 mm.
Filtro Baader Planetairum "Neodium Skyglow" - Filtro Astronomik UHC-S
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Rifrattore si, rifrattore no
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 0:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 7 luglio 2007, 14:10
Messaggi: 2307
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ma la tenda era per il telescopio o per voi?
ero curioso di vedere una tenda senza fondo sul terreno da usare come riparo dello strumento questa estate...

_________________

Montature: Az Eq6 Skyscan
Ottiche: Istar 150 f/8, RC10 Truss GSO
Sensori: Nikon D90, Canon 1100D, QHY5L-II, Chameleon Mono
Filtri: Astronomik CLS, Baader RGB, Baader Continum, Astrosolar, Daystar Quantum 0.5A


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 31 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010