1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:14

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
xenomorfo ha scritto:
L'auto l'ho appena cambiata. Avevo una macchina in cui il 60 ci stava a filo. L'ho comprato dopo aver verificato che un centimetro in più non sarebbe stato possibile. Così quando ho dovuto cambiare macchina il telescopio mi ha obbligato a ben poche alternative.
In particolare il problema maggiore era l'apertura del portellone (deve esserci una luce di almeno 85-90 cm per poterci passare bene, e il fatto che il piano non fosse incassato.

Nel deep sky gli ingrandimenti ideali vanno intorno a 2 mm di pupilla di uscita (non 1000x su M27).


piccola risposta all'OT :D
ehehehh
siamo arrivati al punto che prima di comprare la macchina pensiamo se ci entra il telescopio!
e' successo anche a me ed ho preso una C5 (non celestron :lol:) station wagon, con la speranza di prendere prima o poi un dob da 16".... ora cambio la macchina ma ho ancora il 12".... pero' nella macchina che prendo ci va il 20", testato ;)


fine OT :D

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 15:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
Mauro, la mia non era una critica denigratoria.

Era semplicemente la constatazione che forse il tuo 60 cm. non lavorava al meglio per darti quell'immagine.
Tu trovi solamente cattive intenzioni nelle parole altrui, mi spiace, ricrediti!
Puoi comunque andare avanti a sparlare di me su altri siti, io ritengo semplicemente che non sia una grande immagine quella che hai postato, tutto qui. Da un 60 cm. mi aspettavo di meglio.
A parte il tuo OT (un classico nei tuoi interventi), il fatto che io veda Cassini in un 85 mm. non è strano. tra l'altro in questi mesi si vede molto bena anche in un 60 mm se per questo...

P.S.: bella la macchina stracarica! (guarda che non è scherno il mio) Mi ricorda quando ero più giovane e avevo più tempo che mi spostavo anche io alla ricerca di cieli migliori a tutti i costi. Che faticaccia!
Però ha il suo fascino, lo ammetto. Offre l'idea di libertà: di "prendere e andare", senza eccessivi pensieri. Bello.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 15:18 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
xenomorfo ha scritto:
L'auto l'ho appena cambiata....

Nel deep sky gli ingrandimenti ideali vanno intorno a 2 mm di pupilla di uscita (non 1000x su M27).



:shock: sorry, era una provocazione scherzosa la mia... :D

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 15:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
cherubino ha scritto:
.. il fatto che io veda Cassini in un 85 mm. non è strano. tra l'altro in questi mesi si vede molto bena anche in un 60 mm se per questo...


Paolo, hai sostenuto, con forza, di vedere la divisione di Cassini l'anno scorso quando gli anelli avevano la minima inclinazione. Il mese dopo, con la stessa inclinazione, nessuno è riuscito a vederla da Ostellato, con ottimo seeing e con un apocromatico di prima categoria di apertura doppia.

Ora, anche per questo, capirai che non ho nessuna intenzione di ascoltare/discutere le tue valutazioni sulla qualità di immagini che per giunta nemmeno hai visto. Io ho aperto un thread per condividere quello che sono riuscito a vedere (e che ho cercato di descrivere nella maniera più precisa possibile) con altri che abbiano osservato le stesse cose (e che magari sono interessati a un confronto sulle descrizioni dei dettagli visti). Magari qualcuno è interessato a sapere se e come si vedeva la tempesta. Magari qualcuno l'ha vista in maniera incerta, magari anche lui ha avuto l'impressione di una forma "squadrata". ecc ecc ecc.

PS come commento finale, quando valuti immagini al monitor tieni sempre presente che l'ingrandimento apparente è maggiore di quello all'oculare, con tutte le conseguenze relative alla fisiologia della visione, e in particolare che immagini troppo ingrandite si sgranano. Per esempio un Saturno con il globo di 5 cm equivale a 900-1000x se osservato da circa 60 cm. Per un confronto (per quanto possibile) con l'immagine all'oculare devi metterti a una distanza tale da riprodurre l0'ingrandimento apparente (allontanandosi le immagini diventano molto più secche) e soprattutto devi chiudere un occhio.



Tuvok e Elio, ho capito il senso.

Io ho preso una C4 Picasso. Ci sta a filo il 60 cm (scala, cassa del primario, gabbia del secondario, valigette con accessori, tubi (che si dividono a metà), sedia, tavolino, vestiti, computer e batteria e paperetta di Mars4ever :-).
Comunque i dobson da 16" non hanno particolari problemi a stare dentro una macchina di taglia media. Il mio 16 lo portavo in vacanza in agriturismo insieme a tutto quello che una moglie riesce a rendere necessario per la vacanza.

Ho visto il 25 Obsession di Franco S. e non ci starebbe (anche perchè i tubi non si dividono in due). Questa è più o meno la massima dimensione trasportabile in un C4 Picasso. Altre auto nella stessa fascia di prezzo non offrivano più volume (qualcuna pari, qualcuna meno, specie certi "crossover").
Fabio T. ha invece una Ford S-max e questa è abbastanza più grande da poter trasportare il mio 60 assieme al suo 40. Forse là ci starebbe un 7' cm.
Insomma, sopra i 50 cm occorre pensare bene a come si intende trasportare il telescopio.

PS la "paperetta" è un modo di dire che abbiamo (tutti quelli che escono assieme) per dire che non ci manca nulla, tanto siamo carichi.

PPS ecco come andavo in vacanza con il 40 cm (e molte paperette)•
Immagine

Uploaded with ImageShack.us


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 23:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
visto che sei così simpatico ti ribadisco che la divisione di Cassini sulle anse si vedeva, esattamente come da mio post di allora.
Se voi non riuscite a vederla questo è un problema vostro e vostro solamente mio caro.
Altri osservatori confermano quanto ho detto nello stesso periodo.

per quanto riguarda la tua immagine ti ringrazio per avermi ulteriormente catechizzato su quanto si vede o non si vede al monitor.
Io ti ribadisco che attraverso un 25 cm. Saturno si vede meglio. Con questo fattene una ragione.
Non sono intervenuto nella tua discussione per dirti null'altro se non che mi sembra strano che un 60 cm. ti faccia vedere saturno così come lo hai postato, visto che bastano strumenti con apertura da meno della metà.
Nessuna polemica, la mia, semmai era un invito a comprendere quanto potesse essere aderente alla realtà l'immagine postata, non una denigrazione di "questo o quello".
Nei tui post è difficile intervenire, nel futuro mi asterrò. Peccato, dato che questo è un forum pubblico.


Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 7:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2881
Località: LV426/Acheron
Ho scritto che ho scelto fotografie fatte alla stessa ora per verificare la presenza delle cose che ho visto. Ho trovato le foto che ho trovato e non le ho cercate per rappresentare fedelmente la qualità dell'immagine ma perché fossero fatte nello stesso momento. Stai quindi ragionando su un presupposto sbagliato. Quando ho voluto descrivere i limiti dell'immagine l'ho fatto.
E' evidente che il tuo intervento al messaggio numero 32 aveva lo scopo di affermare che "tu vedi molto meglio". Bene prendiamo atto.

PS in merito alla Cassini. La tua affermazione (che vedo riconfermi) di vedere la divisione di Cassini in 85 mm l'anno scorso con gli anelli di taglio (quando non io, ma tanti altri osservatori non la vedevano con ben altre aperture) non è supportata da alcun elemento che la renda plausibile. C'è un lungo thread, su questo. Chi vuole lo può leggere e farsi un'idea migliore. http://www.trekportal.it/coelestis/show ... hp?t=30481
Vale solo la pena rammentare un punto fondamentale del problema: In telescopi che mostravano Titano come un disco la divisione di Cassini non si vedeva, mentre secondo te in 85 mm (molto lontano dal poter risolvere il disco di Tirano) la divsione di Cassini si vedeva. Come èsia possibile vedere Titano come un disco e non vedere la Cassini, e viceversa vederla quando non si riesce a risolvere il disco di Titano è una domanda che non ha mai avuto una spiegazione convincente. Al contrario esiste un'ottima spiegazione che si possa trattare di un artefatto del sistema visivo: http://www.trekportal.it/coelestis/show ... tcount=107

PPS alcune delle fotografie postate sono fra le migliori prodotte da strumenti di apertura della classe 25-35 cm. Adesso mi stai dicendo che visualmente in 25 cm si vede molto meglio delle migliori fotografie che si possono ottenere con 25 cm? Ti invito a cercare fra le foto fatte con aperture di 25 cm una che assomigli alla qualità di immagine visuale. In alternativa, se nessuna foto fatta con 25 cm dovesse eguagliare la qualità di ciò che vedi, ti inviterei a dare un minimo di spiegazione di come sia possibile visualmente vedere di più di quanto si ottiene selezionando i frames migliori, con esposizioni più brevi della risoluzione temporale della retina, sommando, eliminando il rumore e incrementando il contrasto con opportuni filtri.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: sabato 21 maggio 2011, 9:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
per favore restiamo in topic.
non sarà tollerato nessun altro OT o punzecchiatura.
se ci sono problemi personali o vecchie ruggini chiaritele in privato, se non ce ne sono è inutile rispondere in questo topic per dirlo.

chiarimenti eventuali solo in MP

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2011, 18:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 giugno 2008, 19:38
Messaggi: 1928
Località: milano
ritengo inutile replicare, suppongo inoltre che altri la pensino come me.

Paolo

_________________
http://www.dark-star.it


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Saturno, ieri sera con il 60 cm.
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2011, 9:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
l'utente cherubino è stato richiamato ufficialmente per aver disatteso la richiesta di evitare ulteriori Off Topic.

qualsiasi chiarimento solo in MP.

lo staff di astrofili.org

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 0 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010