Ciao
Secondo la mia personalissima opinione, la scelta dell'ottica fotografica è decisamente personale (un poco come la scelta di una motocicletta, a volte

) e va pure rapportata in funzione di molteplici fattori. Comunque io ti posso fornire la mia esperienza.
Io utilizzo con la mia Canon anche varie lenti "vintage": un SuperTakumar 55 mm F2, uno Zeiss Sonnar 135 F 3.5, un SuperTakumar 200 F4. Tutte e tre le lenti hanno attacco a vite M42 per cui è richiesto un convertitore per attacco EOS ma non è ormai un problema trovarlo. Chiaramente puoi prendere in considerazione questi obbiettivi se non ti interessa per forza l'autofocus e l'uso degli automatismi della reflex (si lavora al max con la priorità dei diaframmi).
Che ti devo dire ? Io mi ci trovo benone, e difatti li uso tutti e tre, anche in relazione alla spesa complessiva (non credo di aver speso più di 150 Euro per tutti e tre, nel tempo, e forse pure meno) : a mio avviso le mie sono ottiche che vanno bene in generale e comunque le ritengo ben rapportate all'utilizzo che io faccio della mia reflex (a tal proposito, ad esempio, io non me la sento di investire su lenti tipo Canon serie L e quindi magari mi accontento di un buon o più che discreto tuttofare, nel mio caso un Sigma 17-70).
Certo, ad esempio, il Canon 200/2.8 è decisamente più luminoso del SuperTakumar 200/4, magari il 55/2 è un poco sensibile al flare rispetto a buone lenti attuali e così via, però come prestazioni generali, ripeto, io mi ci trovo benissimo.
Infine io riesco ad utilizzare dette ottiche anche sulla mia CCD (credo di aver postato qualche esempio anche su questo forum) usando anche la ruota o il cassettino portafiltri dato che il backfocus delle lenti con passo a vite M42 è superiore a quello delle lenti Canon (per non parlare di Nikon).
In ogni caso, le lenti vintage richiedo un poco di manualità in più rispetto alle lenti attuali: il fuoco si fa a mano (in questo caso può essere consigliato l'uso degli adattatori che ti forniscono il beep per la conferma del fuoco dato che i spesso i mirini attuali mal si prestano ad una corretta valutazione ad occhio), si lavora con la priorità dei diaframmi e poi a volte è necessario sovra o sottoesporre un poco per avere un'esposizione corretta.
Se vuoi farti un'idea, sempre in generale, riguardo le ottiche vintage su corpi moderni, puoi guardare presso
http://forum.manualfocus.org ed acquisire un poco di informazioni in più anche perchè, come avviene pure oggigiorno, la qualità dei prodotti realizzati andava dallo schifoso all'eccezionale (e ad onor del vero le lenti buonette, anche se vintage, oramai si iniziano a pagare).
Un salutone e buona scelta.
A.
P.S.
Aggiungo un paio di link di due miei interventi
viewtopic.php?f=5&t=58073&start=10viewtopic.php?f=5&t=55829&start=10