1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 24 agosto 2025, 0:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Consigli su obbiettivo fotografico
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Chiedo consigli sui migliori obbiettivi fotografici a focale fissa , diciamo intorno hai 200 mm da utilizzare su ccd formato aps-c con attacco canon .

Grazie

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 14:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Canon 200/2.8
Nikon 180/2.8 (via adattatore)
Canon 70-200 f/4
Tamron 70-200 f/2.8

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 15:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Puoi prendere in considerazione anche un obiettivo "vintage" M42, tipo Zeiss, Pentacon o Asahi-Pentax. Sono ottimi e li paghi una frazione degli obiettivi moderni presi usati, ottenendo prestazioni a volte superiori.
Questo, ovviamente, se non ti serve per forza l'autofocus.

PS: Fra quelli "moderni", puoi prendere in considerazione anche i Sigma APO.

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 15:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io ho avuto lo zeiss 200/2.8 e, rispetto al nikon 180/2.8 che ho ora, aveva:
1) cromatica evidente
2) stelle come palloncini

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 15:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 5 giugno 2009, 15:25
Messaggi: 1130
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao Fabrizio,
anche io sto facendo degli esperimenti con i teleobbiettivi.

Questa è una singola posa con un Zeiss Tessar 300mm f/4 usato a tutta apertura da un sito suburbano.
M101, singola posa da 600 sec: http://tinyurl.com/6ylkptx
Non ho usato alcun filtro taglia IR, quindi le stelle più luminoso sono piuttosto grosse. Ah, il formato è 24x36mm, quindi per avere la corrispondente inquadratura sull'APS devi fare un crop centrale.

Devo ancora provare il Sonnar 180mm f/2.8, che in teoria dovrebbe essere otticamente migliore, sopratutto se chiuso di uno o due stop.

Per montare entrambi sulla Canon, devi usare eventualmente l'apposito anello adattatore 42x1.

Mandi,
Giovanni

_________________
http://remanzacco.blogspot.it/

Mior polente sence nuje, che nuje sence polente


Ultima modifica di gvnn64 il venerdì 20 maggio 2011, 16:01, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 15:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 agosto 2008, 13:40
Messaggi: 124
Località: Montepagano (TE)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao
Secondo la mia personalissima opinione, la scelta dell'ottica fotografica è decisamente personale (un poco come la scelta di una motocicletta, a volte :) ) e va pure rapportata in funzione di molteplici fattori. Comunque io ti posso fornire la mia esperienza.
Io utilizzo con la mia Canon anche varie lenti "vintage": un SuperTakumar 55 mm F2, uno Zeiss Sonnar 135 F 3.5, un SuperTakumar 200 F4. Tutte e tre le lenti hanno attacco a vite M42 per cui è richiesto un convertitore per attacco EOS ma non è ormai un problema trovarlo. Chiaramente puoi prendere in considerazione questi obbiettivi se non ti interessa per forza l'autofocus e l'uso degli automatismi della reflex (si lavora al max con la priorità dei diaframmi).
Che ti devo dire ? Io mi ci trovo benone, e difatti li uso tutti e tre, anche in relazione alla spesa complessiva (non credo di aver speso più di 150 Euro per tutti e tre, nel tempo, e forse pure meno) : a mio avviso le mie sono ottiche che vanno bene in generale e comunque le ritengo ben rapportate all'utilizzo che io faccio della mia reflex (a tal proposito, ad esempio, io non me la sento di investire su lenti tipo Canon serie L e quindi magari mi accontento di un buon o più che discreto tuttofare, nel mio caso un Sigma 17-70).
Certo, ad esempio, il Canon 200/2.8 è decisamente più luminoso del SuperTakumar 200/4, magari il 55/2 è un poco sensibile al flare rispetto a buone lenti attuali e così via, però come prestazioni generali, ripeto, io mi ci trovo benissimo.
Infine io riesco ad utilizzare dette ottiche anche sulla mia CCD (credo di aver postato qualche esempio anche su questo forum) usando anche la ruota o il cassettino portafiltri dato che il backfocus delle lenti con passo a vite M42 è superiore a quello delle lenti Canon (per non parlare di Nikon).
In ogni caso, le lenti vintage richiedo un poco di manualità in più rispetto alle lenti attuali: il fuoco si fa a mano (in questo caso può essere consigliato l'uso degli adattatori che ti forniscono il beep per la conferma del fuoco dato che i spesso i mirini attuali mal si prestano ad una corretta valutazione ad occhio), si lavora con la priorità dei diaframmi e poi a volte è necessario sovra o sottoesporre un poco per avere un'esposizione corretta.

Se vuoi farti un'idea, sempre in generale, riguardo le ottiche vintage su corpi moderni, puoi guardare presso http://forum.manualfocus.org ed acquisire un poco di informazioni in più anche perchè, come avviene pure oggigiorno, la qualità dei prodotti realizzati andava dallo schifoso all'eccezionale (e ad onor del vero le lenti buonette, anche se vintage, oramai si iniziano a pagare).

Un salutone e buona scelta.
A.

P.S.
Aggiungo un paio di link di due miei interventi
viewtopic.php?f=5&t=58073&start=10
viewtopic.php?f=5&t=55829&start=10


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 16:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 9:34
Messaggi: 7839
Località: Pavia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
questo!!!
http://www.astrovalerio.altervista.org/ ... &Itemid=26

_________________
Tutto è relativo. Prendi un ultracentenario che rompe uno specchio: sarà ben lieto di sapere che ha ancora sette anni di disgrazie.
A. Einstein


Cieli Sereni
Vittorino Suma


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 23 settembre 2008, 16:02
Messaggi: 399
Località: UDINE
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ringrazio tutti quelli che fino a d'ora sono intervenuti , l'idea comunque e' quella di utilizzarlo con un ccd , il convertitore da t2 a eos della Geoptik e quindi con comandi tutti in manuale (fuoco)
Ottima l'immagine di Giovanni (buon obbiettivo) , ottimi consigli di sunblack , e di alexconte , quello di vittorio mi era gia' stato consigliato , ma si sale molto di prezzo .
Prediligo comunque un ottica veloce (f4 o F2,8) ma mi hanno sconsigliato gli zoom , meglio a focale fissa e magari macro . Confermate ?

_________________
Saluti Fabrizio
Observatory
C.As.T (Circolo Astrofili Talmassons UD)
http://www.castfvg.it


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 17:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 9 ottobre 2009, 21:10
Messaggi: 1242
Località: Bari
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Confermo :)

_________________
Ciao a tutti,
Piero :)

Acro 152mm F8, Skywatcher Mak 127/1500, Bino Vixen BT80-MA
HEQ5 PRO, Testa Fluida Cullmann su stativo Manfrotto.
Canon 500D, MZ5M, SPC900NC.

http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 20 maggio 2011, 17:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Lo zoom canon di cui sopra è considerato molto buono da utenti di questo forum.

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010