cherubino ha scritto:
ieri sera, nel Mewlon 250, l'immagine era decisamente migliore di quelle postate.
Probabilmente il tuo strumento operava in condizioni non ottimali.
Paolo
Ah sì certo. L'ho detto ormai tante volte che l'immagine all'oculare è migliore del 90% delle foto. Ma le immagini io le scelgo quasi sempre per avere un riscontro di quello che ho visto. Quindi devono essere fatte alla stessa ora. Per esempio questa è stata fatta alla stessa esatta ora in cui io ho visto la tempesta.
http://postimage.org/image/2hx1kffj8/E' interessante ritrovare "dopo" nelle foto quello che si è visto. Si intravvede (in questa foto) anche il filino scuro fra la zona delle tempeste e il polo, che ho menzionato in qualche messaggio sopra.
PS comunque non mi metto certo a competere con te, che l'anno scorso hai visto la divisione di Cassini con gli anelli di taglio in un 85 mm (quando il mese dopo
con la stessa inclinazione da Ostellato nessuno la vedeva con il 150 mm di Maurizio F.).
Diego B. ha scritto:
Interessante Xeno, ho avuto sempre l'idea contraria. Cmq l'utilizzo di oculari a grandissimo campo dovrebbe in effetti bilanciare la mancanza dell'inseguimento automatico, fornendo più tempo all'osservazione dell'oggetto. Dico questo perchè in un mio futuro ancora lontano vedo un dobson...il più grande possibile! :mrgreen:
Esatto. L'oculare a grande campo va accoppiato però con un correttore di coma (altrimenti l'immagine diventa nitida solo quando si passa per lo sweet spot). Il grande campo permette un tempo più lungo fra un aggiustamento di posizione e l'altro.
Ovviamente il movimento deve avere delle caratteristiche di regolarità (quindi niente vibrazioni ad alta frequenza). Il sistema visivo è costruito per vedere cose che cambiano (addirittura certi animali non vedono le prede se stanno immobili). Un lento scorrimento sulla retina (con il dovuto allenamento) aiuta, non disturba.
Da qualche parte Dob45 aveva anche trovato un articolo su questa tecnica osservativa.
Elio ha scritto:
anche per questo una tavola equatoriale aiuta tantissimo, porti in giro più roba, ma cavoli che goduria 8) in bino poi...e ho solo 12" io :oops:
Ma io ho 60 cm che pesano 100 kg montato (è ben per questo che non vibra, anzi mi attacco al telescopio quando salgo sulla scala :-). Una tavola per un 60 cm sarebbe un bel costo e un bel ingombro (e forse nemmeno mi starebbe in macchina, a meno di non buttare la paeretta di Mars4ever :-).

A partità di costo o di spazio disponibile preferisco inseguire a mano con 60 cm che avere 40-50 cm su tavola.